Discussione:Villaggio Snia

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Dispe in merito all'argomento Enciclopedicità

Enciclopedicità

modifica

Beh, tenuto conto che ormai le voci di frazioni in stato di stub come questa o peggio ormai fioccano, una cosa che rende questa voce una particolarità è il suo essere un villaggio costruito appositamente circa 50 anni fa dall'industria chimica SNIA. Quindi è uno di quegli esempi di architetture moderne "industriali" per uso civile che poi diventano frazioni. Sarebbe interessante farne una categoria apposita su questo genere di villaggi di "concetto", di "nuova concezione" (non so come chiamarli). Ce n'è uno, di concezione totalmente diversa dal V.S. e ad impatto ecologico zero che mi pare oggi sia una frazione di Cortina d'Ampezzo immersa nei boschi, che di nome fa Corte. Altri esempi di ciò che parlo possono essere la Gropiusstadt (quartiere di Berlino) ed un villaggio serbo realizzato da Emir Kusturica, alias Drvengrad (voce su en.wp). Saluti --95.239.23.214 (msg) 19:46, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Concordo. Per me è enciclopedica. Visto il tempo trascorso. Levo il tag. --Avversariǿ (msg) 18:36, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Essendo residente nella frazione posso dire che il villaggio non è degli anni cinquanta, i primi caseggiati costruiti dalla SNIA risalgono al 1925, si può notare dalle scritte sui vari palazzi della frazione. I quartieri operai da cui è nato il villaggio sono del 1925, e mio nonno che vi era residente ricorda una visita di mussolini in occasione dell'apertura della borgata operaia. 19/8/2010 ore 16:33 (CET)Discussioni utente:AntifascistaSempre

Ritorna alla pagina "Villaggio Snia".