Discussione:Ville di Reggio Emilia

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Marcordb in merito all'argomento Ripartiamo da capo

Ho creato questa pagina per riuuscire, in seguito e con un po' di ordine provvedere alla cancellazione di tutte le voci sparse sulle ville di reggio emilia. Potrebbe darsi che questo crei qualche problema soprattutto per l'indicizzazione nelle categorie "Reggio emilia" e "Frazioni della Provincia di reggio Emilia". Inoltre vi sarà poi da mettere in cancellazione tutte le voci sparse (alcune ci sono già). Chi mi può delucidare sulla fattibilità di questa cosa??? --Marcordb (msg) 12:58, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

Perché unire tutte queste voci quando stavano benissimo da sole? Facciamo una sola voce per tutti i comuni dell'Alsazia mentre ci siamo? --Crisarco (msg) 14:36, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

Alcune di queste voci non erano enciclopediche, molte mancano, altre erano state proposte per la cancellazione. Ho ritenuto che una pagina di questo genere fosse decisamente più pertinente. Ad ogni modo prima di procedere a modificare altre pagine ho chiesto in giro, e chi mi ha risposto era piuttosto d'accordo (vedi qui). Anzi, ti dirò di più, non sono nemmeno stato il primo ad iniziare le cancellazioni.. Ne riamngono altre 4 come voci singole, ho aspettato perchè c'erano tutti i template del progetto frazioni... --Marcordb (msg) 20:55, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

Sarebbe il caso di creare una voce come Frazioni dell'Aquila, rimandando alle singole voci enciclopediche con un "vedi anche". --Crisarco (msg) 09:11, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

Posto che a mio avviso nessuna di quelle frazioni era minimamente enciclopedica, presa da sola (eccezion fatta per Rivalta, anzi, per la Villa Estense, più che per la frazione in sè), onestamente non capisco quale sia il problema. Io (ed evidentemente non solo io)trovo molto più pratico un'unica pagina che affronti l'argomento in modo organico, piuttosto che 10 pagine da 2 righe l'una. --Marcordb (msg) 09:43, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
Posto che sia passato un anno dalla fine della caccia alle streghe, pardon frazioni, è meglio lasciare le pagine sulle singole frazioni (se scritte in modo decente e possibilmente documentato), che spacciare questo ammasso ripieno di tutto per una frazione o quartiere. Perché qui si parla di Ville come di un quartiere reggiano. Tanto per fare un esempio, vorrei capire per quale miracolo geografico Sesso ed Ospizio riescano a diventare parte del medesimo quartiere. Pagina ai limiti della bufala ed inoltre vorrei proprio capire dove puntino le coordinate, visto che le ville sono sparse a raggiera attorno La Regia. Rimando inoltre al progetto:frazioni e località italiane, insomma questa pagina è una forzatura insensata e quasi un vandalismo. --87.17.156.228 (msg) 22:50, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

L'enciclopedia va per oggetti. Si danno tre casi:

  • Se in questa voce c'è abbastanza, secondo i criteri del progetto frazioni, per creare una voce "Pizzopapero" che la si crei;
  • Se quello che è scritto qui su "Pizzopapero" non è sufficiente per una voce o non è enciclopedico, non può stare nemmeno qui;
  • Se "Pizzopapero" è un paragrafo vuoto, allora allo stato non serve a niente.

Quoto sopra (sul contenuto, non sulla bufala o il vandalismo) questo listone non serve. +1 allo scorporamento. --Crisarco (msg) 23:02, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Si si scorporamento, e comunque c'erano pagine scritte in modo decente con info e coordinate andate perse. Ville non è una frazione, non è un quartiere, non è NULLA: è il nome delle frazioni reggiane, ma in che modo dovrebbe avere delle coordinate ? Per prima cosa va rimosso il template frazioni e poi a questo punto va messo come testa di categoria alla categoria futuribile frazioni di Reggio Emilia, poi va intesa come una pagina d'introduzione alle varie ville, con l'incipit da lasciare (e da correggere sul fatto dell'essere un quartiere, semmai una serie). Altrimenti questo è davvero un abuso a chi ha scritto voci su frazioni in una maniera decente.

Non è una bufala, comunque le vecchie voci esistono ancora come redirect e per ripristinare (se non vi sono state ulteriori modifiche) basta rollbackare l'ultimo intervento (esempio). Io sono d'accordo con lo scorporo, abbiamo voci ben più corte di alcune di quelle che potremmo avere sulle frazioni reggiane. Consiglierei all'anonimo di linkare questa discussione al progetto frazioni, di attendere qualche giorno, e in mancanza di opposizione procedere. --Crisarco (msg) 23:14, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ed aggiungo: Qualcuno ricorda che fine ha fatto la pagina Frazioni di Prato, oggi redirect a Prato ? Dopo una procedura di cancellazione divenne un redirect. Ultima nota: A mio avviso queste pagine dovrebbero essere considerate, laddove esistano, come le pagine-elenco, tipo Comuni del Brasile, Comuni della Francia etc. Lasciata così, a prescnidere, narra di una frazione (di UNA frazione perché è quel che dice l'incipit) che NON esiste. --87.17.156.228 (msg) 23:34, 11 ago 2008 (CEST)Rispondi

Un po' di chiarimenti (che do e che vorrei)

modifica

Va bene, va bene, se volete rifare le 1000 paginette inutili rifatele, però poi spiegatemi cui prodest?. Il prossimo che parla di vandalismo, forzatura inutile e bufala, lo segnalo fra gli utenti problematici. Questa pagina è nata in seguito all'apertura di numerose procedure di cancellazione propio allo scopo di salvare i contenuti. è stata aperta una discussione che come vedete ha raccolto adesioni (qui e qui). Non colgo perchè questo listone che non servirebbe a nulla sarebbe utile invesce spezzettato in numerose pagine dello stesso contenuto, mentre una lista come questa sarebbe utilissima.

Vorrei spiegare all'anonimo che "ville", essendo un termine al plurale, chiaramente non undica un quartiere o una fraziane, ma al più una molteplicità. Nello specifico venivano chiamate così le parrocchie del forese, che oggi sono diventate frazioni o quartieri a seconda delle dinamiche di espansione della città. La stessa cosa accade a Modena (città non a caso vicina), dove su molte vecchie case si può ancora leggere il nome della "villa" di cui facevano/fanno parte (villa Cognento, villa Albareto, a così via...). mi incuriosisce sapere quindi dove ha letto il fatto che le Ville di Reggio sarebbero un solo quartiere ("...sul fatto dell'essere un quartiere...").

"'Lasciata così, a prescnidere, narra di una frazione (di UNA frazione perché è quel che dice l'incipit) che NON esiste". Probabilmente l'utente 87.17.156.228 è sempre l'anonimo. Che lo sia o no, se mi spiega dove nell'incipit si parla di UNA frazione, mi fa un favore. --Marcordb (msg) 13:17, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

D'accordo su bufale e vandalismi, però IMHO è più utile avere una pagina per frazione perché così si favorisce l'ampliamento delle voci, la strutturazione dei contenuti, l'inserimento delle coordinate. Non a caso non abbiamo un'unica voce per tutti i comuni della provincia di X (provincia non italiana) ma preferiamo avere tanti stubbini nella speranza che qualcuno un giorno li amplii. --Crisarco (msg) 13:19, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

PS:

modifica

essendo il commento posto in testa alla pagina decisamente ai limiti dell'insulto, pregherei l'autore di rimuoverlo senz'altro. --Marcordb (msg) 13:20, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Egregio Marco rdb del fatto che quella fosse una frazione o anzi, un quartiere, ne parlavi all'incipit, e poi il fatto che tu aggiunga un template frazione per una pagina che non è una frazione ma una lista, come può esserlo Arrondissement di Parigi o Distretti di Vienna è un'ammissione implicita di quel che dici, quindi per favore. E segnamici pure fra i problematici che non m'importa nulla. Credi di minacciare qualcuno ? Se insisiti allora sappi che io ti segno fra i vandali perché quello che hai compiuto è un abuso bello e buono ! Cancellare e stoccare decine di pagine ammassandole in una pagina sola, trattandole come una frazione (si si) visto il template ed il vecchio incipit (ah, te lo dovevo dire io di cambiarlo ?). È un dato falso che è rimasto un bel mesetto qui sopra, tanto mi basta per dire che se io sono problematico e ti insulto, allora tu sei un vandalo, ok ? E poi bell'azione cancellare le frazioni scritte anche in modo decente e compilate bene, proprio una bella azione ! Sappi che io non mi sono mai permesso di toccare le pagine degli altri, altro che fare simili falcidiazioni
Caro anonimo che deve avere una buona motivazione per rimanere tale, la tua maleducazione mi sembra piuttosto senza limiti: io non minaccio nessuno, ma ho dato un avvertimento che mi sembra legittimo, tanto che Crisarco ha provveduto a togliere il tuo anonimo commento dalla pagina. Se mi ritieni un vandalo, segnalami immediatamente invece di minacciare ripicchine. Occhio, guarda bene le cronologie degli spostamenti, perchè devi segnalare per vandalismo anche altre persone (tipo Leoman, Gregorovius e Adelchi).
Se secondo te una frase è scritta male, sei libero di correggerla, invece di insultare. Se un template non è corretto, levalo e basta.
Detto per inciso, nessuna pagina è stata cancellata e/o falcidiata. Cancellare:eliminare uno scritto o un disegnofacendolo sparire, cassare, depennare; falcidiare: ridurre notevolmente ([1]).
Detto questo non risponderò più ai flame di un anonimo. --Marcordb (msg) 18:18, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi
Caro Marco, la tua protervia è invece senza limiti. Quanto alla tua maleducazione mi basta solo leggere il fatto che tu abbia svuotato quelle pagine prima di fare un redirect. Mi basta solo leggere il fatto che tu abbia stoccato tutto senza la benché minima considerazione di chi precedentemente aveva contribuito a dare decenza a queste voci. Quindi non parlare di maleducazione che ne hai dato dimostrazione tu stesso con questo atto e quanto ai miei attacchi non erano personali ma al modo di concepire questa voce e di ammassare tutto senza un minimo di critero ne per la forma, ne per gl'interprogetti, e ne per quelle pagine con interlink in altre lingue. Questo è un modo di trattare wikipedia personalistico e come vedi io non faccio vendette, perché questa pagina l'ho sistemata secondo i criteri e l'ho fatta diventare testa di categoria. Quindi fai il favore di non lamentarti e pensa alla mancanza di rispetto totale che hai avuto in passato verso altri contributori che non sono venuti qui per giocare. Punto e basta, per me questa questione finisce qui e non risponderò ulteriormente. Parlano i fatti: ti ho verificato tutta la pagina e messa in testa ad una categoria, ma qui i ringraziamenti non si usano. Per me la questione finisce qui e non ci saranno da parte mia ulteriori repliche perché basta adesso. Se vuoi capire lo capisci che alla fine ho reso un favore al tuo lavoro, altrimenti ognuno con le sue opinioni e fine storia. Fine delle comunicazioni

Template

modifica

Ho eliminato il template della discordia. Ora la pagina non è più linkata nella categoria Frazioni_della_provincia_di_Reggio_Emilia. --Marcordb (msg) 18:22, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Hai tolto la categoria non il template, comunque la voce va imho scorporata. --Crisarco (msg) 18:28, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ripristinata la categoria, eliminato il template, stavolta. Riguardo allo scorporo, ovviamente io sono di parte, avendo creato la pagina (ripeto, però, dopo aver lanciato una discussione, ed aver avuto delle approvazioni) ;). Non so come si possa uscire da questo impasse... si mette la pagina in cancellazione? dove se ne può parlare? (la risposta sarebbe qui, ovviamente, ma mi sembra che ci siamo solo in due...) --Marcordb (msg) 18:46, 12 ago 2008 (CEST)Rispondi

  • così non si procede. In primis si moderano i toni ed in secondo luogo prima si discute e poi, giunti al consenso, si procede (cose ovvie anche per l'ip, che pare conoscere bene wiki). In questa pagina ci sono 3 persone che discuotno -meglio, due discutono, una sbraita- bene ha fatto Crisarco a dire che sarebbe bene avvertire il relativo progetto. Considerando il modo in cui si muove l'ip -a torto o a ragione non importa- ho rolbaccato e bloccato per un paio di giorni la pagina, spero il tempo necessario per venire civilmenten a capo della questione. Ovviamente concordo con la rimozione del template, che comunque è già stata fatta. --Gregorovius (Dite pure) 16:19, 13 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ripartiamo da capo

modifica

Ringrazio Gregorovius per l'intervento equilibrato. A questo punto direi che sia comunque il caso di arrivare a definire cos'è meglio fare.

Personalmente trovo utile e meno dispersivo tenere la pagina onnicomprensiava delle frazioni reggiane. A meno che non vi sia da qualche parte un criterio per cui tutte le frazioni sono enciclopediche in quanto tali, ben poche delle frazioni qui presenti avrebbero la possibilità di essere presenti con una loro pagina autonoma. Viceversa in una pagina costruita così, chwe risulta essere enciclopedica proprio per la maggiore ampietà e comprensione dell'argomento, ogni frazione potrebbe avere le sue due righine senza dare fastidio a nessuno.

Peraltro ritengo che anche buona parte delle frazioni che prima avevano una pagina propria, lo meritassero pienamente. Si prenda Rivalta, per la quale l'enciclopedicità insisteva più che altro sulla residenza degli Estensi che vi si trova (e che forse meriterebbe una pagina autonoma), più che sull'abitato in sè.

Spero che la settimana prossima, passato ferragosto, porti un maggior numero di utenti ad animare il confronto. Buon ferragosto a tutti. --Marcordb (msg) 21:46, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi

In verità l'enciclopedicità va innanzitutto valutata per le informazioni inserite. Se di una località si dice soltanto che c'è la piazza e una scuola e due bar le informazioni non sono enciclopediche né se in una voce apposita ma nemmeno se accorpate. Avere voci singole ha indubbi vantaggi (coordinate specifiche per ogni località, maggiore strutturazione e facilità nell'ampliamento dei contenuti). Quello delle frazioni di Reggio nell'Emilia è un caso (quasi) unico, essendosi preferito sempre creare una voce per ogni località. Se questa voce contiene informazioni non enciclopediche per qualche frazione, queste vanno eliminate da questa voce così come da un'eventuale voce singola. --Crisarco (msg) 22:27, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi
Dando una rapida scorsa alla voce mi pare che, stando ai larghi criteri attuali, vi sia materiale sufficiente per le voci, tranne forse che per Santa Croce. Ci sono anche informazioni su scuole, campionati di calcetto et similia che andrebbero comunque eliminate. --Crisarco (msg) 22:30, 14 ago 2008 (CEST)Rispondi
A me pare che se esiste il "fenomeno" di una divisione amministrativa chiamata "villa" nella storia di Reggio, le quali siano poi diventate a seconda frazioni o quartieri, sia corretta la presenza di una pagina che parli del fenomeno. In questa pagina nulla osta alla presenza di un elenco di queste ville con le relative informazioni, che dovrebbero però principalmente trattare della località dal punto di vista di questa particolare aspetto (tipo: "villa" costituitasi intorno alla parrocchia di Santa Maria, oggi scomparsa, e in seguito inglobata nell'espansione urbanistica della città e inserita oggi nel quartiere X). A questo si possono aggiungere altre informazioni enciclopediche (che concordo non sono quelle sulle scuole o i campionati di calcetto et similia), come, che so, la presenza di una chiesa del XII secolo, o che qui nacque il celebre X. Se poi, come frazione o come quartiere dovessero avere dignità enciclopedica (cosa non scontata per tutte), si può lasciare qui una sintesi (molto sintetica) e rimandare con un "vedi anche" alla pagina relativa. Poi, una pagina singola su una frazione o un quartiere avrebbe senso, a mio personalissimo parere, solo se ci siano informazioni più approfondite di quelle che possono essere contenute in un elenco come questo, dato che la necessità di ritrovare le informazioni e l'elencazione nelle categorie potrebbe in tali casi essere risolta da un redirect categorizzato: tuttavia su questa cosa ho visto che non c'è consenso e non insisto. Del resto si può continuare a discutere caso per caso in occasione delle proposte di cancellazione. Quello che a dire il vero non capisco è perché poi l'esistenza delle pagine singole debba per forza essere in alternativa a quella di una pagina più generale: dato che esistono tra chi scrive (e presumibilmente, dunque, anche tra chi legge) differenti approcci o preferenze, cosa impedisce di tenerle tutte e due nelle modalità sopra indicate? MM (msg) 09:10, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Personalmente concordo con circa il 100% di quello che ha detto MM. In effetti una pagina in tal senso venuta piuttosto bene (a mio avviso) è quella sui Borghi di Monte Compatri. Sicuramente la pagina di cui stiamo parlando avrebbe bisogno di una maggiore organicità, e di un impostazione "che parli del fenomeno" (MM dixit). Personalmente non sono in grado di farlo, poichè non sono di Reggio, ed inoltre sto per partire per le ferie (agosto me lo sono fatto tutto a lavorare!!!)... Ma soprattutto sono di Modena, e se si sa in giro che sto lavorando per i reggiani, nessuno mi rivolgerà più la parola ;) (siamo un po' come livornesi e pisani, noialtri). Non escludo però al ritorno di fare un qualche giretto in biblioteca... sperando però che questa discussione sia progredita ulteriormente. --Marcordb (msg) 09:36, 28 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ville di Reggio Emilia".