Discussione:Voyager Golden Record

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Stemby in merito all'argomento Quartetto Italiano
Voyager Golden Record è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Presenza di {{F}}
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Presenza di {{F}}

Quartetto Italiano

modifica

Ho appena finito di vedere un documentario realizzato dalla rivista Amadeus sulla storia del Quartetto Italiano. Finisce proprio con le immagini del lancio della sonda Voyager 2, nella quale è contenuta - secondo questo documentario - l'incisione della cavatina dal quartetto op. 130 di Beethoven, nell'interpretazione del quartetto italiano.

Ho fatto un giro nelle varie wiki e c'è di tutto e di più: secondo la en e la nl (e la it prima della mia correzione) l'incisione è del quartetto di Budapest; secondo la fr è del quartetto Vegh. Forse varrebbe la pena fare una correzione generale su tutte le wiki e dare merito ad una nostra gloria nazionale--Stemby 02:09, 4 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ho corretto la parola intergalattico con interstellare, purtroppo lo spazio intergalattico non sarà mai verosimilmente alla nostra portata, neppure delle sonde.

40 000 o 40 000?

modifica

Lo so, non sono un utente registrato, ma ho notato che nell'introduzione e nella sezione "il viaggio" si dice che la sonda raggiungerà la sonda più vicina fra 40 000 anni circa. Ma poi andando a vedere alla voce "Voyager 1" (sezione "futuro della missione") ho notato che vi era scritto che la aggiungerà fra 40 000 anni. --16:27, 13 mar 2012 (CET)

Ritorna alla pagina "Voyager Golden Record".