Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/ChemicalBit/2

Commenti al voto di Gregorovius

modifica
  1. Inattivo dopo due mesi e mezzi di assenza ... capisco i 4 mesi ma questo mi apre eccessivo, imo --Gregorovius (Dite pure) 17:42, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Concordo con Gregorov. Oltretutto inviterei a riflettere e verificare bene ciò che si scrive prima di farlo (mi pare che con l'inattività si stia esagerando: una sana pausa, oltretutto, spesso fa assai bene ed è comprovabile che non è ragionevole privarsi di un admin che sta in pausa). --Piero Montesacro 17:45, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Com'è noto l'inattività (anche di sei mesi) per me non è un problema a mio modo di vedere (vedi miei voti su Hill e Simone, per esempio) e dunque mi scuso se la mia motivazione può trarre d'inganno. Quoto dunque Piero. Ovviamente la ragione del mio voto è l'inadeguatezza dell'utente a coprire un tale incarico e, anzi, se fosse davvero inattivo da mesi e mesi, non mi sarei neppure posto il problema di votare contro la sua riconferma, essendo io fondamentalmente un pragmatico. Tuttavia non mi sembrava sbagliato osservare che l'amministratore in questione è inattivo da due mesi e mezzo, visto che per molti questo è un problema. Non credo comunque sia il caso di fare polemiche e dunque vi saluto cordialmente. --Checco (msg) 17:50, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
(fuori crono) ehm, e dove sta la polemica? :-O --Piero Montesacro 18:18, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Beh inattivo non proprio (più di 500 edit di log nel 2008) ma leggo nelle motivazioni anche "inadeguato", qualche link di approfondimento sarebbe gradito.--AnjaManix (msg) 17:55, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
inadeguato perchè? --82.52.57.9 (msg) 18:03, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Anche a me piacerebbe che i contrari alla riconferma linkassero qualche edit significativo. --Buggia 18:29, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Al Pereira mi ha battuto sul tempo. Consiglio comunque di approfondire qui. --Ginosal v. 2.0 beta 18:35, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
@Piero Montesacro, certo per quel che mi riguarda sempre pronto a cambiare opinione, uno sbaglio non è una condanna a vita, ma non l'aver compreso di aver commesso uno sbaglio si.--AnjaManix (msg) 13:32, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Non a caso ho chiesto di aspettare qualche giorno e dargli modo di rispondere: in quel caso anche un voto contrario confermato lo sarebbe ancor più a ragion veduta, no? In ogni caso lungi da me il contestare i voti contrari correttamente espressi in quanto tali: come tu stesso hai fortunatamente ben compreso, si tratta solo di un invito assolutamente non vincolante - e ci mancherebbe! - alla ponderazione, nulla di più, nulla di meno. --Piero Montesacro 13:39, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Ripropongo una questione già sollevata in altre votazioni di riconferma. E' possibile evitare - come sarebbe IMHO richiesto dalla wikiquette - commenti delegittimanti il voto altrui (favorevole o contrario che sia)? Commenti come «Se poi qualcuno non lo sopporta perchè ha il coraggio di agire, problemi suoi» non hanno alcuna attinenza con la valutazione dell'operato dell'amministratore in riconferma che dovrebbe essere l'unico oggetto della discussione, ma mi sembrano rivolti chiaramente ai votanti.--Nanae (msg) 18:02, 5 dic 2008 (CET)Rispondi

Infatti... Poi mi piacerebbe capire in che senso intervenire (bloccando o viceversa chiudendo le segnalazioni) contro il consenso che si manifesta - in primis tra sysop! - nelle pagine dei problematici, oppure far spendere settimane alla comunità prima di accettare di rivedere blocchi giudicati assurdi da tutti quelli che intervengono nella discussione serva a "diminuire i conflitti", come afferma Nemo. --Al Pereira (msg) 18:15, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Come al solito, preferirei aspettare almeno un interessamento dell'utente prima di votare apertamente (o rimanere nei "distaccati"). Tuttavia, dalla segnalazione dell'epoca, dove illustravo alcuni miei dubbi, non ho avuto né conferme, né smentite su una sua attività - come dire - più "rilassata". --Leoman3000 21:57, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Al, non vorrei discutere i singoli casi altrimenti non la finiamo piú, ma certi blocchi che secondo te sono ritenuti assurdi da tutti non lo sono affatto, e certi sblocchi hanno avuto conseguenze alquanto dubbie (prosecuzione delle discussioni, votazioni di messa al bando, ritorno degli stessi problemi, nuove segnalazioni, nuove discussioni, abbandono di utenti e amministratori navigati seccati per la mancanza di provvedimenti e cosí via). Le settimane di cui parli tu, poi, erano solo giorni, in cui chi non aveva voglia di perdere tempo in discussioni poteva semplicemente aspettare che CB tornasse. E l'impegno della comunità in discussioni estenuanti su blocchi ragionevoli e di durata modesta (ad esempio una settimana) è responsabilità di chi apre tale discussioni dopo il blocco stesso, che piú è tempestivo meglio è. Se si fa strada l'idea che non si può mai bloccare in casi controversi (pena la sfiducia), e che non si possono applicare le regole sulla convivenza civile in Wikipedia (ad esempio), tutti gli amministratori abdicheranno sempre a questo loro compito, e lasceremo sempre che tutte i conflitti arrivino a segnalazioni di problematicità, e che tutte le segnalazioni di problematicità arrivino a centinaia di kB senza concludere nulla, sfociando in altre segnalazioni e poi in votazioni di messa al bando, con problemi che si trascinano per mesi finché qualcuno non abbandona Wikipedia o viene bandito all'infinito. --Nemo 23:17, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Nemo, i fatti sono completamente diversi: il blocco di 3 mesi a Starlight è stato giudicato assurdo non da me, ma da quasi tutti quelli che sono intervenuti nella discussione relativa. In secondo luogo, visto che ne parli tu, un amministratore serio non dà un blocco del genere e poi va via, e non mi è neppure chiaro perché la comunità doveva stare lì ad aspettarlo, come dici tu. Ancora, parli di casi "controversi": anche questo è falso, i casi citati e linkati sono sono affatto "controversi" in quanto è un fatto che la discussione era orientata per non bloccare (in un caso) e per non chiudere la segnalazione (nel secondo caso). ChemicalBit è passato serenamente, se n'è fregato delle discussioni, anzi si è permesso di definire "non oggettive" (su che cavolo di metro non lo so) le posizioni che non coincidevano con la sua e "non concrete" (appoggiato da Sannita) le proposte che non coincidevano con la sua. Quindi non cercare di cambiare le carte in tavola e soprattutto non evocare scenari apocalittici che non hanno la benché minima attinenza con quello che è stato un comportamento scorretto e irresponsabile, lo ripeto per l'ennesima volta, sia quando si è trattato di bloccare, sia quando si è trattato di chiudere una sacrosanta segnalazione di problematicità nei confronti di un vero, conclamato troll (che tra l'altro stava facendo disastri in NS0), il quale infatti dopo poco è diventato il difensore d'ufficio dello stesso CB. Ci sono i link e i fatti sono del tutto chiari. Qui non si discute di severità (lo so che fa comodo ogni volta metterla su questo piano....), si discute di correttezza. Che poi "tutte le segnalazioni di problematicità arrivino a centinaia di kb senza concludere nulla" è un'altra cosa che non corrisponde alla realtà; al di là del fatto che basta guardare il caso Starlight per rendersi conto che è stato proprio CB, prima bloccando senza criterio, poi puntando i piedi, poi andando via e lasciandoci in attesa, a far perdere tempo ed energie a tutti. --Al Pereira (msg) 23:53, 5 dic 2008 (CET)Rispondi
Io non parlavo specificamente del blocco di Starlight, che comunque si è risolto in pochi giorni. Che le segnalazioni ecc. non è sempre vero, ma sarà sempre piú vero se scoraggiamo gli amministratori dall'applicare le regole e assumersi certe responsabilità necessarie. --Nemo 01:40, 6 dic 2008 (CET) P.s.: Comunque in genere i blocchi/bandi lunghi (o sproporzionati) derivano dalla continua procrastinazione dei problemi.Rispondi
7 giorni per rivedere il blocco a S. ti sembrano "pochi giorni"? per fortuna che eri preoccupato per i KB inutilmente spesi in discussioni.... Quella pagina sono 175.781 byte. Sul resto: chi scoraggia gli amministratori ad applicare le policy? e quale "necessità" e "responsabilità" vedi nell'azzerare una discussione e fare il contrario di quanto emerge dalla discussione stessa? Al contrario, io lo trovo un atto arbitrario e irresponsabile. --Al Pereira (msg) 01:55, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
@Nemo: scusa, ma comunque si è risolto in pochi giorni vorrebbe dire? Che se per colpa di un admin che da un blocco inappropriato e senza consenso altri utenti sprecano ore a discutere l'importante è che si sia risolto dopo? Quali sono i vantaggi? Poi: se un admin si prende la responsabilità di applicare un blocco lo deve fare con cognizione di causa, non come pare a lui per poi salutare tutti e andare in vacanza; imho CB in fatto di blocchi non è responsabile, anzi. Un'altra cosa che mi lascia basito: secondo CB dopo un suo blocco gli altri devono dimostrare che l'utente va sbloccato, non è lui che deve motivare il suo blocco. --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:58, 6 dic 2008 (CET)Rispondi
Il bene supremo da tutelare è ns0. Dal mio personale punto di vista, sulle talk si potrebbe anche tranquillamente offendersi a morte, cagnarsi e prendersi a pesci in faccia riguardo argomenti di propria competenza se necessario per migliorare ns0 (sebbene questo sia contrario a parecchie policy, e comunque non è il punto della discussione). Ma un palese e grossolano errore deve essere evitato. Se l'utente si ostina a non capire che la sua collaborazione mina la credibilità del progetto, al di fuori di ogni ragionevole dubbio riguardo la sua buona fede (ie: comportamento reiterato, più volte fatto notare) deve essere fermato. Troppe volte si infliggono sanzioni per comportamenti estranei a ns0. A mio parere dovrebbe essere l'unico motivo di blocco assieme all'abuso di pagine di servizio ed alla alterazione del consenso. --FollowTheMedia mailbox  22:02, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Commenti al voto di Guido

modifica
  1. Molto perplesso. Sarei per votare contro, ma non l'ho mai fatto e mi riesce difficile fare un bilancio fra i lati positivi (che indubbiamente ci devono essere, visto il numero di utenti a suo favore) e quelli negativi che sono stati citati qui sopra. Nel caso che ho seguito dettagliatamente, quello della segnalazione su Ylak/Code/Briskelly, sono ancora sfavorevolmente colpito dal fatto che CB non abbia sentito il bisogno di dire da nessuna parte "ok, ammetto che avevo preso una cantonata colossale". --Guido (msg) 15:49, 12 dic 2008 (CET)Rispondi
    Non voglio fare né campagna elettorale né l'avvocato del diavolo, ma sono proprio questi i casi in cui non dovrebbero sussistere perplessità, non c'è bisogno di attendere che un admin faccia fuori a pistolettate un altro utente... Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 23:33, 13 dic 2008 (CET)Rispondi
    Diciamo che se il mio fosse il voto che fa la differenza mi porrei il problema. Per ora mi limito a dire quello che penso, e lascio che a giudicare siano altri con più esperienza o più certezze di me. --Guido (msg) 14:02, 14 dic 2008 (CET)Rispondi
    Guarda che l'avevo capito benissimo che molti si mettono qui perché la votazione è in bilico, è più facile votare +1 o -1 quando l'esito è pressoché scontato. Ma le votazioni esistono proprio perché uno si deve prendere la responsabilità del voto, in un senso o nell'altro, non preoccuparsi se sia il suo il voto che salva o affossa un candidato. Altrimenti è perfettamente inutile scrivere "non so cosa votare". Diciamo piuttosto "non voglio essere io quello decisivo". Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 23:24, 14 dic 2008 (CET)Rispondi
    Non so cosa hai capito tu, ma io ho scritto l'esatto contrario: ho scritto che voterei se il mio voto fosse decisivo (al momento, la votazione non è affatto in bilico). Nel frattempo, siccome non ho certezze, aspetto di vedere come si pronunciano altri, e con che argomenti. In particolare, aspetto di vedere se l'interessato dice qualcosa in merito ai rilievi che sono stati fatti. --Guido (msg) 11:08, 15 dic 2008 (CET)Rispondi
    Nota tecnica: la votazione è da qualche giorno in bilico per un voto. --Demostene119 (msg) 11:24, 15 dic 2008 (CET)Rispondi
    Io leggo nell'incipit che deve essere raggiunto un quorum, e mancano ancora 12 voti.--Guido (msg) 12:31, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Commenti al voto di LochNess

modifica
  1. Circostanziando il campo, lo specifico bene, agli utenti di buona fede, trattasi della più grande minaccia a wikipedia che io abbia incontrato. Rappresenta ciò che it.wiki rischia di diventare: un forum di discussione. Il suo ossessivo richiamo al compromesso, anche allorquando uno o alcuni utenti coinvolti sono chiaramente in mala fede e privi di fonti, spiana la strada a vandali, troll e sockpuppet: basti pensare che è riuscito a richiedere una soluzione di compromesso anche di fronte alla vandalizzazione di un risultato di un'addizione... Allorquando poi la situazione gli sfugge di mano, svolta a 180° passando a metodi dittatoriali. Decisamente inadeguato. --Lochness (msg) 03:36, 19 dic 2008 (CET)
    Normalmente sono in disaccordo con quel che dice Loch, ma nella circostanza mi sento altresì di concordare con lui: un admin deve anche prender partito, non nel senso di essere parziale, ma di prendersi la responsabilità di rifiutare la mediazione per stabilire se 2+2 deve fare 4,5 perché uno dei contendenti dice che fa 5. Purtroppo molti admin confondono "consenso" con "quieto vivere". Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 12:15, 19 dic 2008 (CET)Rispondi
    Non dirlo troppo in giro che siamo d'accordo, altrimenti qualcuno potrebbe accusarci di inciucio... ;-) Per chiudere la questione brevemente, visto che oramai questa riconferma è acqua passata, mi ricollego alle parole di Sergio per ribadire come sia un male per wikipedia l'attuale andazzo che vede sempre più il dibattito come suprema ed unica regola dell'enciclopedia, andazzo ancor più pericoloso qui su it.wiki dato che è connaturata alla nostra cultura nazionale la tendenza ad una logorrea sfociante poi in una cronica mancanza di risultati concreti e nel settarismo (dato che l'eccessivo effluvio verbale allontana alla lunga gli utenti imparziali lasciando le voci nelle mani dei simpatizzanti nell'argomento in questione). Il confronto, il consenso, sono una delle regole di wiki, certo importantissimi, ma non in grado di occultare le altre regole e pilastri, tra cui la necessaria citazione delle fonti. E' bene che ci si confronti fra le opinioni della comunità, ma sempre meno ci si ricorda che, per partecipare ad un dibattito, l'utente deve portare le fonti delle sue argomentazioni: questo è il discrime fra un'enciclopedia da una parte, ed un forum di discussione dall'altra. --Lochness (msg) 14:48, 20 dic 2008 (CET)Rispondi
    Citazione dovuta: in seguito alla richiesta di fonte richiesta da ArchEnzo, mi riferivo ad una lunga vicenda, di cui uno dei tanti riscontri si puo trovare qui [1], in cui un abilissimo vandalo fornito di 6 sockpuppet vandalizzava la pagina (basti controllare la somma della colonna Giocate). La posizione di CB contraria al blocco della pagina e impostata sul necessario consenso (che consenso con un vandalo?), fu musica per il malintenzionato soggetto, il quale poteva artefare consenso tramite i suoi sock, e al contempo scatenare edit-war nella pagina sicuro che, anche se gli fosse stata bloccata un'utenza, poteva imporre la sua versione tramite le altre.
    Questa citazione di fonti la porto come atto dovuto alla richiesta di Archenzo: è estremamente sgradevole aver dovuto ritornare su quei fatti, che appartengono e devono appartenere al passato.

Quasi fuori tempo massimo

modifica

A poche ore dalla chiusura della votazione per la riconferma di CB mi permetto di aggiungere un commento, e qualche domanda, forse inadeguati, forse fuori luogo. Dalla mole di voti contrari (mio POV) emerge una critica al modo di utilizzare i tastini da parte di CB che lo renderebbe non idoneo a ricoprire la carica. Dalla mole di voti favorevoli (sempre mio POV) si giustifica il modo che CB ha di utilizzare le funzioni di amministratore. Come premessa si trovano le quattro segnalazioni per problematicità dell'amministratore CB tutte chiuse per non fondatezza. IMAO (in my arrogant opinion) ritengo che gran parte delle rimostranze all'operato di CB siano da riferirsi proprio a queste segnalazioni (chiuse), invece di proporre nuovi quesiti sull'incompatibilità tra CB e la carica di amministratore. Le controversie già chiuse non dovrebbero essere, appunto, chiuse? Ha senso riproporre con continuità critiche che la comunità ha già esaminato e respinto? --Guidomac dillo con parole tue 18:10, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

Pensiero assolutamente legittimo il tuo, probabilmente qui c'è stata più visibilità, perchè sembra che chi avesse nutrito i propri dubbi in quelle segnalazioni (ma rimasto in minoranza) abbia ancora gli stessi dubbi a cui si sono aggiunti altri utenti che ignoravano quelle discussioni e che solo ora possono esprimere il proprio "giudizio" (parola grossa). In ogni caso il tutto è stato amplificato dalla mancata risposta, auspicata da molti, di Chemi--AnjaManix (msg) 19:03, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
(conflittato, potrei aver ripetuto quello scritto da AnjaManix) il punto è che non son state chiuse ad unanimità, semplicemente non c'era consenso per aprire una votazione di riconferma anticipata. La comunità è un termine troppo vasto per indicare una maggioranza neanche tanto grande di utenti. Io non lo ritenevo adatto allora e non lo ritengo adatto adesso, il desysoppare non è uguale ad un blocco. Ovvero: se uno finisce negli utenti problematici per un comportamento scorretto (da utente) e si decide che non c'è bisogno di sanzionare allora la questione finisce lì e non si ritira in ballo quella segnalazione (eccetto casi di recidività da parte dell'utente). Se invece un admin finisce negli admin problematici per un (presunto) abuso delle sue funzioni si decide se ci sono gli estremi o meno per chiederne la revoca (nel caso specifico di CB nessuno di quelli che lo riteneva inadatto al ruolo di admin l'ha chiesta). Qui però non è come per il caso dell'utente problematico: l'admin è un utente che ha la fiducia, e uno che non si fida dell'admin quando la segnalazione da admin problematico è aperta non ritorna a fidarsi di lui quando si scrive segnalazione chiusa: nessuna sanzione. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:13, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Grazie ad AnjaManix e Ripe per avermi aiutato a chiarire un dubbio. Ovviamente il mio intervento (ho votato "pro") non intendeva nè criticare chi ha votato diversamente da me, nè procacciare voti a CB (vista l'esiguità del tempo disponibile) prima che qualcuno inizi a dire Excusatio non petita, accusatio manifesta, tenete presente che ho un indirizzo mail valido... --Guidomac dillo con parole tue 20:05, 18 dic 2008 (CET)Rispondi
Ritengo che vi sia un altro fattore che incide in fattispecie simili, ovvero la c.d. “attesa al varco”. A torto o a ragione, vi sono molti che ritengono che le segnalazioni di problematicità admin siano inutili, e se sono stati parte in causa, oppure si riconoscono in qualcuna delle “vittime” del presunto abuso alla base della segnalazione, non si sprecano nemmeno a sviscerare i punti. Segnano sul taccuino, attendono la votazione di riconferma e presentano in quella sede il conto. Personalmente, a prescindere da quelle quattro segnalazioni (delle quali comunque non ho tenuto conto, perché neppure mi andava di rileggermele, mi bastava già il comportamento di tutti i giorni), ritengo CB non esattamente idoneo all’incarico di admin per la carente amministrazione dell’uso dei blocchi (spesso irrogati a sproposito) ma soprattutto per il suo concetto personale di “dialogo”. Mi dispiace, ripeto, perché talora è anche un simpatico conversatore e molto spesso è un buon contributore, ma chi ha su un progetto volontario una carica amministrativa deve usare il quadruplo della prudenza e il quintuplo della disponibilità a discutere rispetto a un utente non sysop, proprio perché ha dei privilegi amministrativi che non lo rendono uguale a un utente qualsiasi. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 02:57, 19 dic 2008 (CET)Rispondi
P.S. Specifico che per “utente qualsiasi” non intendo certo troll, vandali e assimilati, tanto per fare chiarezza.

Allora, è arrivato il momento di parlare ... anzi, di scrivere: mi sono deliberatamente astenuto dal votare stavolta, perchè avevo la curiosità di vedere come la comunità avrebbe potuto comportarsi in questo caso, senza fare pesare il mio voto sul piatto della bilancia. Ho voluto anche evitare di votare perchè ho colto, durante la discussione per il bando di Scriban, la fastidiosa tendenza di alcuni amministratori, diretta a delegittimare il parere altrui, in particolare quello mio, quindi volevo assolutamente evitare che il mio voto fosse eventualmente usato al fine d'inserire in discussione argomenti ironici, sarcastici o polemici, dato che ormai qualche amministratore ha deciso che fra i suoi compiti c'è anche quello di etichettarmi o di travisare quanto scrivo, come se non ci fosse già troppa confusione nelle pagine di discussione e senza avere presente che, per quanto mi riguarda, posso anche sbagliare ma mi sono sempre espresso ed ho manifestato la mia opinione in merito a fatti che vedo accadere e che vengono messi in atto dagli stessi amministratori, il più delle volte spicci, indifferenti alle sensibilità degli utenti ed ogni tanto pure antipatici se non maleducati ... che se è vero che nessun amministratore sia tenuto ad essere simpatico, ciò non significa che non si debba comportare educatamente e non debba avere a cuore la tutela delle sensibilità di ogni utente/lettore, utente/autore, utente/autore-lettore, ecc... e non debba proteggere innanzitutto l'attaccamento al progetto di tutti, come singoli e come parte di una collettività. Fatta 'sta premessa vedo che per una volta la comunità ha reagito per come la penso io; almeno parzialmente, togliendo i tastini ad un soggetto che, per quanto possa essere una brava persona, un bravo utente ed un bravo tecnico, per quel che mi pare non se li merita, evidentemente non possedendo le qualità e la serenità necessaria per interagire da amministratore con gli altri ... e secondo me avrebbe pure dovuto essere punito a suo tempo ed anche fermamente condannato nell'occasione linkata, che non lascia spazi a dubbi ... e poi se la vogliamo dire tutta ci ho avuto pure a che fare e con me, le poche volte che ci siamo incrociati, ha dimostrato una scarsa conoscenza ed una tendenza all'interpretazione creativa (fin troppo) di alcune regole e linee guida: una critica quest'ultima che, venendo da me, da sempre non molto attento su quel fronte, dovrebbe indurre a pensare. Un messaggio, poi, agli amministratori: se vogliono davvero che non si parli di casta e di totalitarismo (come spesso ho letto in passato) dovrebbero innanzitutto prendere provvedimenti contro quelli di loro che non fanno bene il loro lavoro e mantengono un atteggiamento assolutamente sprezzante nei confronti degli altri abitanti di questo luogo, oltrechè indifferente verso alcune fra le principali regole e consuetudini del vivere civile ed in comunità, se non addirittura delle regole e delle linee guida del progetto - ... e sarebbe ora che gli amministratori che hanno provocato degli utenti, anche pesantemente nella discussione sul bando di Scriban, rischiando di avviare delle fiamme, ripensassero almeno un pò il loro agire e cercassero di capire che se sono loro a diventare il problema allora hanno ragione quelli che sostengono che è meglio circoscrivere l'amministrazione a pochi soggetti sicuramente stimati e conosciuti da tutti e controllabili poichè pochi, anzichè estenderla indiscriminatamente sempre di più col rischio di creare un mucchio selvaggio indistinto ed indistinguibile che spesso come un sol uomo (almeno nella sua parte più presente) pretende di monitorare i comportamenti degli utenti ed incanalarli, anzichè pensare a preservare l'enciclopedia. Saluti a tutti e scusatemi se non interverrò più in questa discussione ma l'ho fatto una sola volta per esporre la mia opinione ed indurre qualche riflessione, non m'interessa altro e ritengo la questione chiusa (com'è in effetti). --SpeDIt 11:14, 19 dic 2008 (CET)Rispondi

Senza offesa, senza alcun intento polemico e con il massimo rispetto per la Tua persona, SpeDIt: probabilmente la tua è una preoccupazione inutile, perché voglio sperare che qui - compreso te - siamo tutti abbastanza intelligenti da saper votare (magari con motivazioni errate, ma sempre personali) con la ns. testa e senza farci condizionare da altri voti e opinioni. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 12:03, 19 dic 2008 (CET)Rispondi
P.S.: Per la serie: niente suggerimenti, grazie, sappiamo sbagliare benissimo da soli...

totalmente fuori tempo massimo e, soprattutto, fuori tema

modifica

<quote on>

eccessiva durezza in troppi frangenti: quoto i sustanti --Lucas 09:06, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

Ti candiderei admin solo per quel "sustanti" :)))) Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 13:45, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
sì ma infatti lo è già --Al Pereira (msg) 14:10, 17 dic 2008 (CET) Rispondi
Che figüüra… =8-0 Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:21, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
Vergogna, Sergio... mi caschi sul sustante ? ;-) Veneziano- dai, parliamone! 16:06, 17 dic 2008 (CET)Rispondi
sob!! sono passato da essere un noto esponente della cricca di TyL (eletto pure prima dei qui presenti Chemical e Al!) ad essere un anziano admin misconosciuto anche agli utenti "old"!! peste colga e banni i sustanti! ;)) --Lucas 01:57, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

<quote off>

il mio testo è, cioè il vostro testo è presente nella mia modifica, ma non riesco a farlo vedere. ad ogni modo, io scandiderei lucas solo ed esclusivamente per il quoto. :)))) --jo 00:19, 20 dic 2008 (CET) Rispondi

Si noti come, poche ore dopo, l'astuto Veneziano ha schivato il pericolo. --Al Pereira (msg) 00:52, 20 dic 2008 (CET)Rispondi
L'astuto Veneziano vorrebbe sempre che, davanti a richieste precise di 40 utenti, ci fosse una risposta dell'interessato, prima di poter valutare nel merito. Credo tra l'altro che sia la prima volta in assoluto che mi astengo esplicitamente in una votazione del genere, ma non è un caso. Un admin ha, imho, l'obbligo di articolare una risposta chiara quando gli viene "posta una precisa domanda" dalla comunità, come in questo caso. Stimo (e pure moltissimo) CB per il suo contributo a Wiki, ma credo anche che - indipendentemente dal merito - almeno quattro righe di risposta avrebbe proprio dovuto metterle. Mi sono quindi astenuto: ne ho espresso il motivo, ho controllato e ricontrollato la pagina fino alla tarda serata dell'ultimo giorno di votazione in attesa di un suo segnale, ho visto l'assenza di risposte; ho pensato di votare contro per questo, ma mi sembrava francamente eccessivo; ma a quel punto non ritenevo nemmeno di votare pro, proprio per un motivo di coerenza con la mia idea che "una risposta argomentata ad una domanda argomentata" mi sembra dover essere il minimo comun denominatore di tutte le relazioni wikipediane, sopratttuto se c'è un admin di mezzo. Diciamo che, se avessi voluto essere "davvero" furbo, semplicemente non mi sarei fatto vedere sulla pagina di votazione. Invece ci sono venuto apposta, ed ho scelto consapevolmente di tenere una posizione pubblica che sapevo poteva "scontentare" tutti, supporter o detrattori. Ma era una posizione pensata, motivata, e che "accontentava" la mia coerenza personale. :-) Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 12:29, 20 dic 2008 (CET)Rispondi
eheh... mi riferivo al fatto che, onde evitare le rampogne di Joana, hai usato "soprastanti" invece di "sustanti" ;P non cercare di sviare il discorso! --Al Pereira (msg) 13:49, 20 dic 2008 (CET) Rispondi
Ops ! Infatti mi sembrava uno strano rilievo ! ;-) Veneziano- dai, parliamone! 14:12, 20 dic 2008 (CET)Rispondi
<cazzar mode>E meno male che non si scrive a colonne, altrimenti si poteva leggere "quoto gli antistanti" o i "retrostanti"...^___^ </cazzar mode> Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 23:39, 20 dic 2008 (CET)Rispondi

ahò, io ve stavo a cazzia' per la quotazione, mica per la localizzazione nella pagina!!!!! sustanti è pure caruccio, ma quotare non si può vedere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! --jo 00:37, 21 dic 2008 (CET) Rispondi

Io sono d'accordo con la sustante, "quotare" è uno degli anglicismi che meno sopporto! --SpeDIt 07:23, 21 dic 2008 (CET)Rispondi
Meglio usare termini italiani, per cui non più Quoto ma Cuoto. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 01:44, 22 dic 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Amministratori/Riconferma annuale/ChemicalBit/2".