Discussioni progetto:GLAM/Biblioteca Comunale di Trento

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Pign8 in merito all'argomento Biografie microtomate

Testi su Wikisource che riguardano il Trentino

modifica

Metto un elenco di testi già caricati su Wikisource che riguardano il Trentino, con vari gradi di avanzamento, qualcuno ancora da formattare o rileggere. Da essi si possono ricavare degli e-book in formato .epub., creare dei link interprogetto con wikipedia, ecc. E' una gran mole di lavoro che, naturalmente non può essere svolta in poco tempo. Per il momento, basta, forse, avviare il progetto che verrà portato a termine in un futuro --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:16, 22 set 2015 (CEST)Rispondi

N.B. Gran parte del lavoro è stato svolto da utente:StefanoC che evidentemente va coinvolto e ringraziato.

Per la Val di Fassa, dove si parla ladino, si possono presentare i testi in tale idioma presenti su Wikisource.
Carissimo Mizar, ringrazio davvero molto per la disponibilità e per il suggerimento, di cui abbiamo tenuto conto aggiungendo un nuovo punto al progetto relativamente alle opere di argomento e di autore trentini. --Pign8 (msg) 10:53, 30 set 2015 (CEST)Rispondi

Accessibilità per gli ipovedenti

modifica

Si dovrà faro lo sforzo di assicurare che gli epub ricavati dai testi sopra elencati siano fruibili dagli ipovedenti e permettano una buona sintesi vocale per non vedenti/dislessici con il rispetto delle di accessibilità, corrispondente a quello rilasciato dalla L.I.A. per i libri sotto copyright.

Una domanda

modifica

Come si pensa di realizzare il collegamento diretto fra l'OPAC della Biblioteca Comunale di Trento OseeGenius e i libri d'argomento e di autori trentini presenti in Wikisource, per segnalare la disponibilità del full text.?

Faccio un esempio: Per il testo Memorie_storiche_della_città_e_del_territorio_di_Trento il collegamento può essere fatto con modalità diverse :

La disponibilità del testo in Wikisource è segnalata nella scheda OPAC in questo modo: http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/resource?uri=148932&v=l&dcnr=0 --EusebiaP (msg) 15:41, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

La digitalizzazione

modifica

Alex brollo si è offerto di dare consigli sulle digitalizzazioni per ottenere i migliori risultati. Bar di Wikisource Data la sua grande esperienza in materia, conviene sentirlo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)

Autrici trentine

modifica

Silvia Tomasi Barbolini, che è nata a Trento e che ha scritto molte opere di saggistica, si è dichiarata disposta a concedere alcuni suoi testi con licenza libera. Posso passare i contatti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:54, 28 set 2015 (CEST)Rispondi

Biografie microtomate

modifica

Ciao. Vorrei farvi notare che le ultime "biografie" scritte non sono biografie, ma assomigliano più a lapidi da mettere sotto un monumento. A volte le lapidi qualche indicazione supplementare la contengono. Se scrivete così rischiate di aver un bell'elenco di pagine cancellate.

Cercate di prendere qualche informazione in più PRIMA di scrivere la voce. Altrimenti mettete o un bel WIP (work in progress) oppure preparatela nella sand-box prima di pubblicarla.

Un affettuoso saluto.

--zi' Carlo (dimme tutto) 12:00, 13 ott 2015 (CEST)Rispondi

Ciao, grazie per l'appunto: si provvederà quanto prima a rimediare all'errore per le due pagine biografiche create. Grazie ancora, --Pign8 (msg) 08:49, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "GLAM/Biblioteca Comunale di Trento".