Discussioni progetto:Musica/Rock progressivo/Archivio2

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Stefano Mancini in merito all'argomento Pink Floyd nella voce Rock progressivo

Delirium

modifica

Credo che i Delirium meritino di essere citati in questo progetto. Bisognerebbe ritoccare la voce come si deve... La parte più difficile sono le fonti: quindi chi ne ha qualcuna sicura, si faccia sentire. Io intanto proverò a migliorare la neutralità della voce. Vi darò notizie... ciao ciao --Il Cantastorie (msg) 21:13, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

Demetrio Stratos

modifica

Aperto il vaglio per migliorare di tanto la voce Demetrio Stratos Wikipedia:Vaglio/Demetrio Stratos Qualcuno è interessato?? --rusty Book 12:58, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

What shall we do now?

modifica

Ciao a tutti. Avevo deciso di tradurre la voce What Shall We Do Now? dei Pink Floyd e l'ho fatto, ma sulla wiki inglese non c'erano abbastanza informazioni e non sono riuscito a trovare nessun'altra fonte utile o attendibile sull'argomento. Se qualcuno trovasse delle fonti attendibili aiuterebbe molto la voce. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 13:29, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Young Lust

modifica

Ciao a tutti! Ho pubblicato la voce Young Lust traducendola da en.wiki. Consigli e suggerimenti per migliorare la voce saranno ben accetti. Chi fosse in vena di verifiche... può sempre verificare la voce. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 17:53, 21 gen 2009 (CET)Rispondi

Cervello

modifica

Stavo cercando di dare una mano a sfoltire Progetto:Progressive/Da fare, seguendo come priorità la lista di ItalianProg, e mi sono imbattuto nella cancellazione di Cervello con la motivazione: "Band scomparsa che ha realizzato un unico album 35 anni fa".

Non esprimo commenti per evitare flame, ma che si fa: si riscrive la voce o ci dedichiamo a cose più "moderne"?

Pietro (msg) 19:03, 8 feb 2009 (CET)Rispondi

Io ritengo questo che questo sito contenga solo roba enciclopedica. Per me è da ripristinare. ^musaz 21:53, 8 feb 2009 (CET)Rispondi
Ah e ricordo distintamente che sono citati nel libro:
::Cesare Rizzi, Progressive & Underground '67 - '76, Firenze, Giunti Editore, 2003.
::la cui lettura è caldamente consigliata :-).^musaz 23:53, 8 feb 2009 (CET)Rispondi
ok, provo a scriverla - Pietro (msg) 22:07, 8 feb 2009 (CET)Rispondi
aggiornato Melos, eliminando la nota
{{E|La band non è su Wikipedia, in quanto recentemente cancellata|album musicali|ottobre 2008}}
ed inserito temporaneamente un redirect per Cervello (gruppo musicale) Pietro (msg) 20:48, 10 feb 2009 (CET)Rispondi
Pubblicata la nuova pagina su Cervello: ogni revisione o integrazione è ovviamente gradita - Pietro (msg) 20:51, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
La pagina è stata cancellata di nuovo: che vogliamo fare? Pietro (msg) 20:41, 28 mar 2009 (CET)Rispondi
Su en c'è, va riscritta aggiungendo note e ampliandola. Per recuperare la versione cancellata (così non si butta il lavoro già fatto) puoi chiedere ad un amministratore, però per pubblicarla deve essere significativamente più completa di prima. ^musaz 12:18, 29 mar 2009 (CEST)Rispondi
Avviata la discussione Pietro (msg) 14:55, 29 mar 2009 (CEST)Rispondi
No, Guidomac non c'entra nulla. La pagina è stata cancellata in seguito a questo, e al massimo ne devi parlare qua. Cmq non c'è molto da discutere, basta riscriverla bene con tanto di note e nessuno dovrebbe cancellarla. ^musaz 21:41, 29 mar 2009 (CEST)Rispondi
La voce è stata ripristinata Pietro (msg) 09:36, 1 apr 2009 (CEST)Rispondi

Impressioni di Settembre

modifica

Quando ho sentito la versione dei Marlene Kuntz ho pensato "non male, meglio di quella di Battiato" e poi mi son detto "dai, mettiamolo su wikipedia sulla pagina della canzone, se non l'ha già fatto qualcuno". Ma ecco l'amara verità: la pagina su Impressioni di settembre non solo non contiene citazioni alle cover, ma addirittura non esiste. Rimando un po', poi decido (il giorno prima di un esame da 9 crediti, giustamente, perché non ho un tubo da fare) di crearla da capo.

La carrozza di Hans/Impressioni di settembre, il primo singolo della PFM, contenente quella che forse è la canzone più famosa (e mainstream) del panorama prog italiano, ora è su wikipedia. E si riempie un grosso buco.

Dategli un'occhiata e modificatela come volete, aggiungete e sistemate tutto quello che ritenete vada aggiunto o sistemato. Io ho fatto il grosso, adesso rendiamola una bella pagina. Ho fatto già il redirect da Impressioni di settembre.

Non sarebbe male, poi sistemare tutte le pagine dei loro album (sono veramente ridotte all'osso)... Ma ora come ora ho troppi esami da fare. XD

Saluti

--Elessar (msg) 11:53, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

The Wall-Live in Berlin

modifica

Ho iniziato a lavorare alla voce The Wall-Live in Berlin, volevo sapere come si inseriscono le immagini e quali regole bisogna seguire. P.S. Ho appena termninato la voce Bring the Boys Back Home. Sono accettati suggerimenti e commenti.--Cecco Angiolieri (msg) 16:09, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Le immagini le trovi su commons: [1], [2] e forse ce ne sono altre. Su come metterle leggi Aiuto:Markup immagini. ^musaz 17:19, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
PS se le vuoi caricare leggi aiuto:copyright immagini. ^musaz 17:20, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Scusa la mia ignoranza totale ma questa è la prima voce che scrivo in modo veramente completo, ma come si inserisce un redirect?--Cecco Angiolieri (msg) 19:29, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

così:
#REDIRECT [[nome della voce]]
è l'ultimo pulsante in a destra sulla barra dei comandi in alto quando modifichi una pagina. ^musaz 19:53, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Ciao Cecco Angiolieri, a proposito della voce Bring the Boys Back Home penso che il template della voce debba essere il template canzone. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 15:34, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
Però anche tu devi mettere le tue canzoni create nella Categoria:Canzoni dei Pink Floyd! :-) ^musaz 20:25, 18 feb 2009 (CET)Rispondi
Fatto. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 14:20, 19 feb 2009 (CET)Rispondi

Goodbye Cruel World

modifica

Ciao a tutti. Ho pubblicato la voce Goodbye Cruel World traducendola da en.wiki . Consigli e suggerimenti saranno ben accetti. :-) --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 16:25, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

Io aggiungerei una parentesi sulle versioni del vivo del 1980-81 e di Berlino.--Cecco Angiolieri (msg) 18:46, 18 feb 2009 (CET)Rispondi

Nomos Apache Alpha

modifica

Stavo cercando di completare la discografia dei Dedalus e ho trovato che la pagina Nomos Apache Alpha è stata cancellata e bloccata nel 2006: come si può aggiornarla?

Pietro (msg) 07:30, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Ho chiesto qua. ^musaz 11:34, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok ora puoi crearla. ^musaz 13:51, 21 feb 2009 (CET)Rispondi
Fatto, grazie Pietro (msg) 14:08, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Opus Avantra

modifica

Sto lavorando per eliminare l'avviso di voce non neutrale per la pagina del gruppo degli Opus Avantra: potete dare uno sguardo su cosa migliorare?

Pietro (msg) 09:23, 21 feb 2009 (CET)Rispondi

Ciao Pietro. Ho letto la voce e ho trovato alcune cose che potrebbero essere modificate per rendere la voce neutrale. Verso la fine della terza riga del paragrafo Biografia c'è "(ideologo e... istrione)". Nella 13^ riga del paragriafo biografia la frase "di organizzare un happening per far conoscere al pubblico orientale le evoluzioni di OpusAvantra in live." potrebbe essere resa in maniera diversa. IMHO modificando queste frasi il template potrà essere tolto. Spero di esserti stato d'aiuto. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 13:19, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Grazie per le indicazioni (ho modificato un po' il testo), ma intervieni pure direttamente ad aggiornare la pagina. Ciao Pietro (msg) 13:42, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
IMHO così è a posto. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 17:17, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie Pietro (msg) 17:43, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Allora pongo un problema per me ENORME: le categorie

modifica

Nella metà delle voci che ho scritto, come ho scoperto 5 minuti fa, ho sbagliato ad assegnare le categorie! Allora, dato che anche leggendo su wiki e chiedendo in chat non ho risolto, chi può chiarirmi le idee? --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 13:03, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Immagino ti riferisca alla categorie dei brani musicali: beh devi aspettare! spero fra breve un bot creerà le categorie per le canzoni e farà un pò di ordine, ora cè un casino immenso per quanto riguarda i singoli e le canzoni. Per ora devi solo verificare che le voci siano singoli o canzoni e mettere il template giusto, categorizzandole correttamente. La categoria brani musicali rock progressivo è da creare (lo farà il bot ma si può fare anche subito), e poi c'è il lavoraccio di riempirla. Se qualcuno ha tempo/voglia ben venga! :-) ^musaz 14:20, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Credo che sarebbe utile anche pensare ad una Categoria:Album rock progressivo italiani ed una Categoria:Gruppi musicali rock progressivo italiani. Attualmente abbiamo una Categoria:Gruppi musicali italiani con 1.237 voci, una Categoria:Album rock progressivo con 700 voci ed una Categoria:Gruppi musicali rock progressivo con 257 voci, praticamente inutilizzabili per iniziare ad orientarsi sul prog italiano Pietro (msg) 17:01, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok, capito. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 17:03, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
No, non si possono inventare le categorie: la categoria Categoria:Album discografici non ha suddivisioni per nazionalità, quindi non si può creare una Categoria:Album rock progressivo italiani, e nemmeno la Categoria:Gruppi musicali per genere ha suddivisioni per nazionalità. Si debbono rispettare gli schemi che ci sono già, anche perché senò sai che macello! ^musaz 17:21, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Pensare di fare una lista più estesa di quella su Portale:Musica/Rock progressivo/In Italia? Quella che uso nella mia Utente:Pietro/Sandbox come programma di lavoro ha un'ottantina di voci. Pietro (msg) 17:49, 23 feb 2009 (CET)Rispondi
Quella serve per il portale, se vuoi una lista completa chiedi a wikipedia:Elenchi generati offline. Sinceramente non ne vedo l'utilità. ^musaz 20:44, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Nobody Home

modifica

Ho creato la voce Nobody Home. Stavolta non l'ho tradotta da en.wiki (a parte l'intestazione). Consigli e suggerimenti saranno ben accetti. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 17:03, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Vera

modifica

Ho creato la voce Vera (canzone). Gli ho attribuito le categorie Brani musicali dei Pink Floyd e Brani musicali rock progressivo (così va bene?). Consigli e suggerimenti saranno ben accetti. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 15:58, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Copertine degli album

modifica

Sulla Wiki inglese vengono inserite le immagini delle copertine degli album specificando che sono coperte da copyright (es.: Storia di un minuto): ci sono delle linee guida analoghe per it:? Pietro (msg) 15:59, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

Di là c'è il fair-use, qua no. Sarebbe bello avere tutte le copertine, ma non si può :-)--Turgon ...and justice for all 16:05, 27 feb 2009 (CET)Rispondi
Peccato. Comunque, grazie. Pietro (msg) 18:10, 27 feb 2009 (CET)Rispondi

cancellazione

modifica
 
La pagina «In the Cage», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

^musaz 19:05, 28 feb 2009 (CET)Rispondi

Bring the Boys Back Home

modifica

Ciao a tutti. Sto cercando di ampliare, per quel poco che serve, la voce Bring the Boys Back Home, ma ho un problema con la trama e dato che non posso inserire la mia interpretazione personale e dato che in inglese non c'è scritta, vorrei chiedervi un aiutino.
Io scriverei:
"Come le altre canzoni dell'album The Wall, "Bring the Boys Back Home" narra una parte della storia di Pink, il protagonista.
Pink ricorda, con molto dolore, la sua delusione e la sua tristezza alla notizia che il padre non sarebbe mai più tornato dalla guerra.".
Cosa ne pensate? --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 14:21, 4 mar 2009 (CET)Rispondi

Perchè dici che sulla wiki inglese non c'è? Pietro (msg) 18:39, 4 mar 2009 (CET)Rispondi
Io dico che non c'è la trama, non la voce. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 13:52, 5 mar 2009 (CET)Rispondi
Vabbè io la voce l'ho ampliata. Penso che così vada bene. Cosa ne pensate? Bring the Boys Back Home. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 15:30, 6 mar 2009 (CET)Rispondi
Bene. Io aggiungerei soltanto la fonte della frase di Roger Waters, che si trova su en.wiki. DiddlinoDigital Man 15:43, 6 mar 2009 (CET)Rispondi
Intendi "Intervista di Tommy Vance a Roger Waters, "Interview With Roger Waters", 30 Novembre 1979, BBC Radio One."? Sta nelle note. --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 17:02, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Non avevo visto :) DiddlinoDigital Man 19:24, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Genere Pink Floyd (Animals, A Momentary Lapse of Reason, The Divison Bell)

modifica

Vedendo le voci riguardanti i tre album citati sopra, sorgono dei dubbi sul genere con cui vengono definiti, ovvero il Rock Psichedelico. A mio avviso il genere indicato dovrebbe essere il Rock Progressivo per Animals e l'Art Rock per gli altri due. Nel primo caso perché si tratta di un concept album, le tre canzoni principali sono lunghe rispettivamente 17,11 e 10 minuti e la struttura di queste (in particolare di Dogs) rimanda ai canoni progressive. Per quanto riguarda gli altri due a mio parere non si possono definire pienamente prog per via della presenza di sonorità diverse da quelle dei Pink Floyd anni '70 (ad esempio in A Momentary Lapse alcune influenze anni Ottanta nella seconda parte di Sorrow e in One Slip), ma comunque riconducibili all'Art Rock. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cecco Angiolieri (discussioni · contributi).

Effettivamente rock psichedelico non è certo corretto, ho messo Rock progressivo. L'Art rock non è popriamente un genere musicale, è piuttosto una caratteristica di vari generi, in particolar modo il progressive. ^musaz 17:16, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Floyd in vetrina

modifica

Informo che ho candidato i Pink Floyd per la vetrina. ^musaz 12:24, 26 mar 2009 (CET)Rispondi

Comfortably Numb

modifica

Ciao a tutti! Ho riscritto la voce Comfortably Numb (scoprendo tra l'altro di avere un problema con gli accenti) traducendola da en.wiki . Consigli e suggerimenti saranno ben accetti.
Approfitto anche per chiedere un aiutino su una voce che sto traducendo adesso. Si tratta di quella su David Gilmour che sto traducendo da en.wiki. In particolare avrei bisogno di un aiuto per il paragrafo "Attrezzatura e strumenti musicali", dato che ci sono molti termini tecnici che non conosco neanche in italiano... Qualcuno può aiutarmi? --♪The Wiki Fox♪ (discutiamone) 16:09, 30 mar 2009 (CEST)Rispondi

Pink Floyd nella voce Rock progressivo

modifica

Penso che sia il caso di dedicare uno spazio specifico ai Pink Floyd (sulla falsariga dei Queen) nella voce Rock progressivo, per sottolineare le differenze, soprattutto nel suono e nella struttura delle canzoni, con gli altri gruppi progressive del periodo (basti confrontare le atmosfere di Echoes con quelle di Supper's Ready. Volevo sapere se cio è possibile e come si debba procedere (essendo la voce in vetrina si rischierebbe di comprometterne la qualità). --93.46.136.198 (msg) 18:52, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Beh i queen, non essendo un gruppo propriamente progressive, sono lì principalmente per un motivo. Quello che puoi fare è citare i loro lavori (Echoes in primo luogo ;-)) insieme a quelli di altri gruppi nella sezione "Lo stile progressive". Il fatto è che lo spazio specifico per i gruppi è tutta la voce, non possiamo dedicare un paragrafo ad ogni band, perché ogni band ha le sue caratteristiche uniche. ^musaz 19:02, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi
Beh, per quanto riguarda i Queen, d'accordo che non siano propriamente un gruppo progressive. Molto meno d'accordo invece sul fatto che siano lì "principalmente per un motivo". Vi sono infatti parecchi altri brani che attingono al genere, quando non pienamente progressive (Liar, The March of the Black Queen, The Prophet's Song, Innuendo tanto per citarne alcune). El Bandido (msg) 14:57, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Polly Samson

modifica

Mi è sembrato che l'unica voce mancante importante riguardo ai Pink Floyd sia Polly Samson. Ci sono alcune informazioni su en.wikipedia e sulla versione francese, ma solo le notizie più importanti. Come ci si deve regolare volendo attingere materiale, ad esempio, da altri siti?--Cecco Angiolieri (msg) 18:57, 18 apr 2009 (CEST)Rispondi

Bisogna trovare siti affidabili e completi: nella prima pagina dei risultati di google ci sono [3] e [4] che dicono qualcosina ma una biografia completa non saprei dove poescarla.. ^musaz 19:18, 18 apr 2009 (CEST)Rispondi

The Pros and Cons of Hitch Hiking

modifica

Nick Mason nel libro Inside Out: A Personal History of Pink Floyd scrive che Steve O'Rourke all'inizio preferì The Pros and Cons of Hitch Hiking a The Wall, quindi la voce si basa su una fonte affidabile. P.S.: anche se non è strettamente legato al progetto, vorrei sapere qualcosa di più sulle votazioni che scadono il 3 maggio. Grazie!--Cecco Angiolieri (msg) 22:20, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi

Vaglio

modifica

Invito tutti a prendere parte al vaglio dei Pink Floyd, dopo che la voce non è stata ammessa alla vetrina. Ogni suggerimento è naturalmente ben accetto. ^musaz 01:40, 30 apr 2009 (CEST)Rispondi

Template:Album

modifica

Avviso tutti gli interessati al progetto che, come da lunga discussione, il template {{Album}} è stato modificato ed è ora autocategorizzante (come il {{Bio}}). FrescoBot sta attualmente adattando le voci e pertanto temporaneamente potrebbero non apparire correttamente. Per la nuova sintassi da utilizzare per il template vedere qui. {Sirabder87}Static age 10:39, 7 mag 2009 (CEST)Rispondi

Visti i numerosi problemi che sono derivati dalla sostituzione del Template:Album, vi invito alla discussione per segnalare problemi e proporre soluzioni. Ticket 2010081310004741 (msg) 14:21, 8 mag 2009 (CEST)Rispondi

Tony Banks

modifica

Ciao. Ho aggiunto alcune modifiche alla voce Tony Banks riguardo la reunion del 2007 e le sue capacità di polistrumentista in brani come The Musical Box.--Cecco Angiolieri (msg) 18:22, 16 mag 2009 (CEST)Rispondi

Aiutino:The Trial

modifica

Salve a tutti... quanto tempo.
Avrei bisogno di un consiglio. Sto traducendo la voce en:The Trial (song) per ampliare la voce The Trial, ma ho un dubbio. Nel paragrafo composizione della voce in inglese tutte le informazioni sui dettagli musicali (accordi ecc...) a mio parere sono inutili ed in certi casi abbastanza ripetitivi. Secondo voi è meglio ometterli nella traduzione od inserirli? --TheWikiFox (discutiamone) 14:51, 18 giu 2009 (CEST)Rispondi

Bè, se vai a vedere le voci di altre canzoni come Stairway to Heaven o High Hopes/Keep Talking, gli accordi vengono citati (nell'ultima sono stato proprio io a scriverli). Per me puoi citarli senza divagare troppo perché si tratta di una parte di una certa importanza ma non indispensbile.--Cecco Angiolieri (msg) 16:59, 27 giu 2009 (CEST)Rispondi

Criteri enciclopedicità

modifica

E' in atto una votazione qui per valutare il consenso sulle proposte per l'enciclopedicità di gruppi ed album, invito tutti a partecipare. Ticket 2010081310004741 (msg) 13:12, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

Stairway to Heaven

modifica

Ciao a tutti. I generi riferiti alla canzone Stairway to Heaven sono Hard rock e Folk rock. Considerata la lunghezza e la struttura del brano, è adeguato aggiungere il Rock progressivo tra i generi?--Cecco Angiolieri (msg) 17:03, 27 giu 2009 (CEST)Rispondi

Concordo, il brano ricalca decisamente il concetto di art rock. ^musaz 17:10, 27 giu 2009 (CEST)Rispondi
Tutto a posto. Ho aggiunto Rock progressivo a Folk rock e Hard rock.--Cecco Angiolieri (msg) 21:59, 27 giu 2009 (CEST)Rispondi

Periodo di attività dei Pink Floyd

modifica

Nella voce riguardante i Pink Floyd come periodo di attività viene indicato 1965-1995. Secondo il libro di Nick Mason Inside Out... però l'ultimo concerto è datato 29 ottobre 1994. Considerando le pubblicazioni di dischi, invece, l'ultimo lavoro è la raccolta Echoes del 2001. Si tratta praticamente di un'inezia, ma quale delle tre date (1994,1995 o 2001) è da considerarsi esatta?.--Cecco Angiolieri (msg) 12:49, 28 lug 2009 (CEST)Rispondi

Icona per il Progressive

modifica

Scrivo solo per avvisarvi che ho reso in vettoriale la vecchia icona del progressive. Casomai vi fossero altre icone da rendere in vettoriale, non avrei problemi ad aiutare.--DerfelLink (msg) 13:20, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

Pink Floyd e Hard Progressive

modifica

Ciao a tutti. Volevo sapere se canzoni come Young Lust, Run Like Hell e Not Now John posso accomunare parzialmente i Pink Floyd all'Hard Progressive o si tratta semplicemente di Hard Rock.--Cecco Angiolieri (msg) 16:26, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ciao. Se vuoi sapere la mia opinione, i brani dell'ultimo periodo come Young Lust e Run Like Hell hanno poco di progressive. Non ti so dire su Not Now John, mi dispiace. --TheWikiFox (discutiamone) 11:08, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

On the Turnig Away

modifica

Ho risposto ai quesiti sollevati riguardanti la pagina On the Turning Away nella discussione riguardo la voce. Se qualcuno avesse dubbi risponda. Sempre a proposito di Pink Floyd, vorrei avere risposte sulle domande precedenti (riguardanti periodo di attività e legami con l'Hard Progressive. Grazie!--Cecco Angiolieri (msg) 14:41, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Outside the Wall

modifica

Ciao a tutti. Sto traducendo la voce su Outside the Wall, obiettivo che prima mi sembrava irraggiungibile e invece... Avrei però bisogno di qualche opinione sulla mia interpretazione della trama, che nella mia traduzione differisce un po' dall'inglese, perché la mia a me sembra più corretta. Utente:Thewikifox/sandbox3 --TheWikiFox (discutiamone) 15:51, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Va beh, la voce l'ho pubblicata (e colgo l'occasione per festeggiare... yuppie), qualsiasi cosa... la voce è lì. Un salutone. --TheWikiFox (discutiamone) 16:32, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Traduzione

modifica

Serve uno (o più) volontario che sappia spagnolo o tedesco per tradurre il paragrafo che riguarda l'influenza del gruppo sui musicisti successivi per la voce Pink Floyd dalle rispettive voci in spagnolo o tedesco (ne basta solo una delle due eh). ^musaz 01:39, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

Uriah Heep (gruppo musicale)

modifica

Segnalo questa discussione. --Pequod76(talk) 00:35, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Nuova cat canterbury

modifica

La discussione è stata avviata erroneamente lì... --Pequod76(talk) 13:40, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Facciamo che la sposto qui. Non è cosa buona duplicare le risposte. Ma è un errore da cui passano un po' tutti. :) --Pequod76(talk) 16:25, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho pensato di creare la categoria, Categoria:Canterbury Rock (http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Canterbury_Rock), sottocategoria di Rock progressivo, visto che non era stata ancora creata. Ho preferito mantenere la dizione con la quale gli audiofili di questa corrente musicale identificano i suoi gruppi. La definizione è giornalistica (e commerciale), R.Wyatt ad esempio odia questa definizione, inoltre si obietterà che il Rock non è il genere principale sul quale possono essere ricondotti i lavori dei diversi gruppi. Spero la cosa sia pacifica e vista positivamente, ciao.--Benny Profane (msg) 10:45, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Era meglio scriverlo al bar del progetto, comunque personalmente avrei preferito che si chiamasse come la pagina, ma vabbè non essendo un genere musicale il nome può anche essere diverso. ^musaz 12:33, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Sì, qui bisognerebbe parlare solo del portale. Ma ormai che ci siamo: Canterbury Sound a me pare molto ma molto più corrente di C. rock. Vogliatene tenere conto. --Pequod76(talk) 13:39, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Mi dispiace se non l'ho detto prima e non vorrei esservi sembrato presuntuoso...in realtà credevo fosse uno dei tanti argomenti che non destano particolare interesse, come altri su wiki...a volte si mette un annuncio per una modifica che si intende fare senza nessuna risposta. In futuro non si ripeterrà. Per quanto riguarda la definizione, in effetti (da appassionato del "genere"), mi sono basato sul termine che è più in "voga" per definire questa scena musicale e che più si avvicina al storia del Rock in generale...Anche sul termine Canterbury ci sarebbe molto da discutere, di Canterbury erano pochi gli stessi esponenti dei gruppi del "genere"(Hugh Hopper ad esempio), non tutti hanno studiato a Canterbury, dando vita alle loro esperienze musicali lì, altri non ci sono nemmeno mai passati... --Benny Profane (msg) 14:42, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Nessun problema. Sarò ignorante io ma non ho mai sentito Canterbury Rock. Al contrario di Canterbury Sound, molto presente alle mie orecchie. Su en.wiki è scene o sound. --Pequod76(talk) 16:27, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Forse sarebbe stato più chiaro usare la definizione Rock di Canterbury (non dirmi che nemmeno questa ti suona...). Avevo già visto la pagina in inglese, però farei presente che il termine Scene in inglese significa anche "a sphere of activity" (Merrian Webster), significato che non trovo sul Devoto Oli, dove al massimo troviamo riferimenti a "Sede di una rappresentazione, o di un allestimento", "azione condotta da personaggi nella rappresentazione","...quella che imposta il tema fondamentale dell'opera (scena madre)", etc.L'espressione inglese paradossalmente è più vicina ad uno dei possibili significati del termine Scenario: " Il complesso di elementi che costituiscono la scena. La superficie piana in cui sono rappresentati gli aspetti illusori di una realtà inesistente".--Benny Profane (msg) 16:45, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Ma "Scena di Canterbury" è così disdicevole? ^musaz 17:03, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Fratello! Per me è Rock... ;-) --Benny Profane (msg) 17:08, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
Benny, fai riferimento al D.O. per il caso si voglia chiamare la cat "Scena di C.". Ho capito bene? Io manterrei la consistenza albionica dell'espressione. La cat va imho chiamata C. Sound (o al più Scene). Mi chiedo solo se non avremo poi problemi case sensitive tra sound e Sound... --Pequod76(talk) 02:34, 17 set 2009 (CEST)Rispondi

(rientro)Non faccio riferimento al Devoto Oli per la definizione Canterbury Rock (Rock di Canterbury) è un "genere" che seguo da quasi vent'anni, che condivido con altri audiofili, e lo abbiamo sempre chiamato così. Ma non c'è problema, la categoria chiamatela come volete, purchè esista. C'è un motivo però per definire Rock questo genere, che fa parte comunque del Rock Progressivo: chi ritiene (come me) Robert Wyatt la pietra angolare di questo movimento, considera uno degli spartiacque fondamentali del "Canterbury Rock" la dipartita di Wyatt dai Soft Machine dopo il terzo album ("Third"). Ayers e Rutledge ebbero dissidi con Wyatt perché intendevano spingere sulla contaminazione jazz, con la collaborazione dl jazzista Elton Dean. David Allen si era dovuto trasferire in Francia, a causa del divieto di reingresso in UK dopo il tour dei Wilde Flower negli Usa con Jimi Hendrix, e solo Wyatt (polistrumentista, interessato a sperimentare vocalismi) che faceva parte del progetto iniziale dei Wilde Flowers, non era interessato più a seguire Ratledge e Hopper. Il risultato è il brano (capolavoro) "Moon in June", che anticipa la rottura tra Wyatt ed i Soft Machine; il disco solista "The end of one ear" (gioco di parole come per dire "la fine di un'era" e "la fine di un orecchio", nel senso di modo di ascoltare); la successiva nascita dei Matching Mole (gioco di parole con il francese "Machine Molle" (Soft Machine) riferimento all'esperienza musicale che Allen stava sviluppando in Francia), con progetti musicali più legati al progressive; ed il capolavoro di Wyatt (dopo la tragedia che lo costrinse sulla sedia a rotelle) "Rock bottom". Si possono fare anche altri esempi, come i Caravan, Hatfield and the North, Steve Hillage, etc. per ribadire la connesione con il rock (ed in particolare Rock Progressive) di questo "genere", che altrimenti dovrebbe essere classificato nel Jazz...--Benny Profane (msg) 11:52, 17 set 2009 (CEST)Rispondi

Voce su Steve Hillage

modifica

Creata la voce Steve Hillage, traducendo e adattandola dalla voce in inglese.--Benny Profane (msg) 17:56, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

The Lamb Lies Down on Broadway

modifica

Credo che si potrebbe ampliare il progetto di The Lamb Lies Down on Broadway creando una singola voce per ogni canzone, come è stato fatto per The Wall. Per quanto riguarda le fonti, mi sono sembrate affidabili Wikipedia inglese e il sito ufficiale italiano dei Genesis Dusk. Se ci fosse qualcun altro interessato, risponda qua.--Cecco Angiolieri (msg) 15:07, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

John Glascock

modifica

Ho ampliato questa pagina e credo che ormai sia qualcosa di più di un abbozzo... ma se per voi non lo è vorrei che mi diceste quello che devo aggiungere e/o correggere perché possa essere considerata una pagina sufficiente --PiPe 15:26, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Sicuramente non è uno stub, ho tolto il template, cmq bel lavoro :-) ^musaz 01:00, 16 dic 2009 (CET)Rispondi

Vaglio Van der Graaf Generator

modifica

E' stato aperto il vaglio alla voce Van der Graaf Generator a causa della scarsa qualità della voce copiata interamente da un sito. Chiunque volesse parteciparvi lo scriva nella discussione del vaglio della pagina Van der Graaf Generator. Grazie --Mangoz (msg) 11:57, 29 dic 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Musica/Rock progressivo/Archivio2".