Discussioni template:Capitali dell'Asia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 151.68.45.161 in merito all'argomento Formattazione

Questione Gerusalemme

modifica

Non c'è nessuno Stato al mondo che riconosce Gerusalemme come capitale, essendo la stessa appartenenza della città allo stato di Israele in violazione delle risoluzioni Onu. Chi sostiene il contrario è pregato di portare fonti che non siano l'atlante della De Agostini ma fonti giuridiche, visto che lo status di capitale fa riferimento al rapporto tra stati e alle rappresentanze diplomatiche, e non a questioni di geografia (penso che nessuno possa mettere in discussione che Gerusalemme sia la città più importante dal punto di vista storico, politico e geografico, dello stato israeliano). --Alesime - Hai post@ per me? 11:18, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

La volontà di discutere non si manifesta con insulti nelle pagini utente altrui o con l'aggiunta del template di citazione necessaria in un post in pagina di discussione fatto da un altro utente. Esporre nell'unico luogo consono -che è questo- le proprie ragioni è l'unico modo per cercare di raggiungere un compromesso necessario soprattutto all'interesse di Wikipedia. --Alesime - Hai post@ per me? 14:36, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Scannatevi da soli

modifica

E intanto l'Utente:Ub continua a togliere questo template dalla voce Tel Aviv, con accuse di vandalismo. Lui non cita fonti, Alesime idem. Le fonti, citate le fonti. Ma guarda che PRESUNZIONE da idioti far valere le proprie posizioni antitetiche (Ub da una parte, Alesime dall'altra) quando questo template è stato generato con entrambe le voci !!! Perfetto: abbiamo così un bel risultato schizofrenico: Una capitale senza template, un template senza capitale.

Rimossi altri attacchi personali.--Trixt 04:19, 31 ott 2007 (CET)Rispondi
Esistono altri modi per palesare un disappunto o risolvere una qualsiasi questione. Questo linguaggio non è consono a Wikipedia, hai tutti i mezzi e le capacità per il dialogo cordiale e civile. --Mau db 17:55, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Protezione

modifica

Giusto proteggere il template. Ma ahime, la capitale di Israele è Gerusalemme, non Tel Aviv. Quindi, in questo momento, il template è sbagliato, con buona pace dell'anonimo e di quell'altro. Qualcuno può correggere l'errore? A me piacerebbe che la capitale dell'Italia fosse Milano, ma ahime, non lo è.--Ub Bla bla 20:49, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Mi spiace ma non sono d'accordo. La capitale internazionalmente riconosciuta è Tel Aviv, lo spostamento su Gerusalemme non è stato riconosciuto da nessuno e non potrà esserlo finchè non verrà chiarito lo status di Gerusalemme est che, per ora, è quello di città occupata. Quindi, in riferimento al template, si potrebbero mettere entrambe affiancate oppure, se questa mediazione non è gradita, per me deve restare Tel Aviv. --Alesime - Hai post@ per me? 12:33, 31 ott 2007 (CET)Rispondi
Ma potreste andare a vedere la definizione di capitale? Un esempio è qui. Dov'è il governo israeliano? a Tel Aviv? non credo proprio... Allora cancelliamo ambedue : non credo che sia gradito mettere su Wikipedia informazioni false. Comunque, Alesime, solidarietà per gli insulti del nostro comune amico...--Ub Bla bla 19:40, 31 ott 2007 (CET)Rispondi
Io penso che la capitale di Israele sia Gerusalemme, indipendentemente dal fatto che sia riconosciuta come tale a livello internazionale.--Trixt 04:22, 5 nov 2007 (CET)Rispondi
Tel Aviv non è la capitale d'Israele. D'altra parte, Gerusalemme è considerata illegalmente occupata, annessa e illegittimamente proclamata capitale da tutta la comunità internazionale tanto che, a seguito di ripetute risoluzioni ONU di condanna di tale occupazione, annessione e proclamazione a capitale, tutti gli Stati aderenti all'ONU tengono le proprie rappresentanze diplomatiche fuori Gerusalemme, la maggior parte di esse a Tel Aviv e dintorni (ma ciò non ne fa certo la capitale d'Israele). E questo esattamente perché nessuno Stato del mondo (fuorché Israele) riconosce Gerusalemme quale capitale d'Israele. Siccome è rilevante il fatto che uno Stato riconosca come propria capitale una data città, ma è almeno altrettanto rilevante il fatto che il resto del mondo prenda misure concrete (esattamente il dislocamento delle proprie ambasciate fuori da tale città, ma non solo) proprio per rifiutare la definizione di Gerusalemme quale capitale d'Israele. Lo so che è una situazione paradossale, ma è proprio ciò che la rende paradossale che rende ancora più enciclopedicamente rilevante il paradosso, obbligando a darne conto in modo corretto ed evidente. Le opinioni personali circa lo status di Gerusalemme passano decisamente in secondo piano e, pilastri di Wikipedia alla mano, va secondo me spiegato esattamente quello che ho appena spiegato io (non certo perché lo dico io, sia chiaro, e magari scrivendolo meglio di come ho fatto qui, eh! :-P ). --Piero Montesacro 11:36, 5 nov 2007 (CET)Rispondi

Beh, Piero(ma senza t, accipicchia), una definizione è una definizione. E Wikipedia stessa definisce capitale la città sede del governo (eccetera, non sto a ripetere). Per cui ogni altra circonvoluzione mentale è fuori luogo. Come avevo discusso con Alesime nelle nostre rispettive pagine, per evitare errori madornali nella nostra enciclopedia Tel Aviv va depennata come capitale asiatica (a meno che non sia la capitale del Barbosistan, ma non credo). Poi la mia opinione è che Gerusalemme sia la capitale di Israele; ma per amor di pace non sto a fare la storia delle occupazioni giordane eccetera. Per cui, la cosa migliore è riportare la situazione illustrata nella cartina ONU : Israele non ha capitale. Via T-A, via Gerusalemme. E ripeto : il lasciare Tel Aviv è un errore di informazione, nè più ne meno.--Ub Bla bla 17:31, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Mi pare di aver scritto e riscritto che Tel Aviv non può essere promossa a capitale d'Israele sol perché la maggior parte delle ambasciate dei Paesi che hanno relazioni diplomatiche con Israele hanno sede nel suo territorio o nelle sue vicinanze. Mi pare anche di aver scritto che Israele ha proclamato Gerusalemme sua capitale (sebbene un organo di governo dell'importanza fondamentale del Ministero della Difesa sia da sempre a Tel Aviv). Concordo sulla tua conclusione circa il template. Aggiungo che, per parte mia, potremmo benissimo fare a meno di quest'elenco di capitali, a prescindere dalla querelle su Gerusalemme. Non al punto, tuttavia, da mettere il template in cancellazione. --Piero Montesacro 12:01, 10 nov 2007 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo. Il che significa che o modifichiamo il template come dicevamo sopra, o lo togliamo dalla voce Gerusalemme (e anche Tel Aviv, se per caso ci fosse li - c'è stato in passato). Propongo la prima. --Ub Bla bla 15:28, 10 nov 2007 (CET)Rispondi
Beninteso, se qualcuno se la sente di mettere il template in cancellazione ha il mio voto favorevole... ;-) --Piero Montesacro 16:04, 10 nov 2007 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo anche su questo. Personalmente non me la sento, non perchè ci veda qualcosa di buono, ma perchè mi sento parte in causa. --Ub Bla bla 17:09, 10 nov 2007 (CET)Rispondi
Ce n'è uno ogni continente, non credo che per una capitale bisogni cancellarlo (anche se il caso è effettuivamente controverso). IMHO Si dovrebbero mettere tutte due o nessuna (se nessuna però bisognerebb e specificarlo scritto in piccolo nella parte bassa del riquadro). Anche se preferirei riconoscessimo Gerusalemme come capitale... --Giovanni (Ebbene?) 18:18, 10 nov 2007 (CET)Rispondi
Intanto il template non è stato modificato, nè è stato sprotetto. E, ovviamente, qualcuno lo aveva inserito nella voce Tel Aviv. Perfavore, evitiamo i problemi :mi sembra che ci sia accordo nel eliminare le due città, e allora facciamolo, no? ora come ora lo può fare solo un admin, insomma, qualcuno si decida. Non vorrei dover patrollare Gerusalemme e Tel Aviv vita natural durante, e beccarmi accuse di edit war. Grazie. E, a proposito, il ministro della difesa è a Gerusalemme, gli uffici sono a Tel Aviv. --Ub Bla bla 21:39, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

E quindi

modifica

...lo cambiamo, 'sto template? Mi sembra che, a parte il consenso esplicito di Piero, altri interventi siano a favore del due o nessuna e quindi si vada, per favore, per la soluzione nessuna. --Ub Bla bla 14:06, 25 nov 2007 (CET)Rispondi

Va bene. A questo punto una delle due : o ci si prende per i fondelli, o c'è una precisa volontà politica nel lasciare Tel Aviv, non-capitale. O forse tutt'e due. Sono mesi che chiedo di modificare 'sto cavolo di template, direi con buon accordo generale - salvo gli esagitati; tutta la discussione verte su questo. Ora, una modifica c'è stata, per altre cose : possibile che nessun admin abbia trovato il tempo di cancellare Tel Aviv? Non ci credo, e quindi... Se questo è vero, è una cosa estremamente grave : dimostra una precisa scelta politica, su cui si può (in modo POV) essere d'accordo o no, ma sempre scelta è. E questo non ha nulla a che fare con Wikipedia, per come la intendo io. Spiegatemi, perfavore. --Ub Bla bla 10:01, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

Da quando è che gli altri stati decidono qual'è la capitale di uno stato sovrano? é assolutamnete una decisione interna. E' con una legge che abbiamo deciso di spostarla da Torino a Firenze e poi a Roma, non abbiamo mica chiesto il permesso... --Django 09:21, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Baku

modifica

Vorrei dire che città come Baku risultano sia come capitale europea che capitale asiatica... Nella pagina riguardante l'Azerbaijan come continente è riportato Europa, che si fa? TøW€(r)MªN (tm) scrivimi 11:31, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Tel Aviv/Gerusalemme

modifica

Vedo che da tempo è in corso una discussione su qual'è la capitale di Israele. Dato che non ci sarà mai consenso su un tema così delicato, non si potrebbe risolvere il problema semplicemente inserendole entrambe, con una nota che spieghi la faccenda? es. Gerusalemme/Tel Aviv1

1. Secondo la legge israeliana, la capitale dello stato è Gerusalemme; Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU.

87.15.22.179 (msg) 15:43, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto, con dieci anni di ritardo (e rimossa Gaza) --Dans (msg) 16:19, 4 gen 2018 (CET)Rispondi

Cambio di nome Astana

modifica

Potremmo cambiare il nome della pagina Astana in Nur-Sultan, dato che c'è una discussione riguardo a una mossa di pagina?99.87.202.180 (msg) 04:33, 25 set 2019 (CEST)Rispondi

Formattazione

modifica

Non commento la semiprotezione eterna messa nel 2007 e dopo 14 anni ancora attiva (o meglio, ne sottolineo solo il poco senso), ma almeno inserite "state=collapsed" perchè così come adesso la formattazione è inguardabile e non c'è niente di più inutile di un template cassetto che appare aperto senza che lo apra tu.--151.68.45.161 (msg) 07:14, 8 set 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Capitali dell'Asia".