Discussioni template:Partiti politici italiani del passato

Ultimo commento: 8 anni fa di 151 cp

Non sarebbe utile una ulteriore suddivisione in base all'area di appartenenza dei partiti? 151.41.3.237 (msg) 00:37, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Aggiungerei una suddivisione per epoche (almeno regno/"prima" repubblica/"seconda" repubblica), sennò questo template è veramente un matrix di parole...--79.20.159.150 (msg) 01:07, 8 nov 2014 (CET)Rispondi

Concordo pienamente. Nell'ambito dei partiti parlamentari, ho lasciato in grande i partiti che abbiano conseguito, in una qualsiasi elezione nazionale, almeno il 3% dei voti validi, anche in coalizione con altre liste, purché, in quest'ultima eventualità, sia comparso il rispettivo logo sul simbolo della lista coalizzata. La scelta del 3%, pur opinabile, è confortata dal fatto che è la clausola che prevede la legge elettorale attualmente in vigore (anche se non ancora applicabile). --151 cp (msg) 00:47, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi
Favorevolissimo alla suddivisione per epoche, assolutamente contrario a differenze nella dimensione di carattere fra vari partiti. Tutti quelli che hanno ottenuto seggi con la propria lista hanno pari dignità. Gli altri, secondo me, vanno direttamente tolti dal template (e molte voci messe in cancellazione). Il criterio poi della legge elettorale attuale (nemmeno in vigore) è puro recentismo!--Pop Op
Ritorna alla pagina "Partiti politici italiani del passato".