Discussioni template:Reato

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Erinaceus in merito all'argomento Template localistico (italocentrico)

Localismo

modifica

Non ho capito bene l'avviso; è ovvio che si descrive il reato per una sola nazione, non potremmo certo infilare i dati (che variano tutti) per tutte le nazioni del mondo in un solo template. Semmai si usano varie voci o sezioni per ogni stato, ognuna col suo template Reato. Il parametro fonte permette di specificare nazioni diverse dall'Italia.

Oppure c'è un localismo nel tipo di dati che si possono inserire? --Bultro (m) 22:10, 25 nov 2012 (CET)Rispondi

Non credo proprio. L'avviso va rimosso (provvedo io). Tutt'al più vanno resi facoltativi alcuni parametri e al limite, se necessario, può essere completato con altri e/o con istruzioni che contestualizzino i diversi istituti a seconda dell'ordinamento giuridico, ma per ora non se vede ancora la necessità l'urgenza dato che i reati di ordinamenti stranieri sono pochini. --Erinaceus (msg) 12:11, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi
Segnalo comunque che, per rispondere al problema sollevato, sto perfezionando il template nel modo che segue.
  • Mantiene come obbligatori i parametri Reato, Fonte, Articolo e Pena, che senza dubbio non sono italocentrici, accantonando per il momento la questione degli ordinamenti di common law, in quanto non urgente (mal che vada si fa temporaneamente a meno del template).
  • Rende facoltativi i parametri Competenza, Procedibilità, Arresto e Fermo, che comunque riguardano elementi non contenuti alla norma incriminatrice, in attesa di definire la situazione rispetto agli istituti corrispondenti in ordinamenti diversi.
  • Introduce i parametri facoltativi Partizione1 e Partizione2 (in Italia rispettivamente Libro e Titolo) e permette di creare automaticamente un link a Wikisource.
  • Introduce il parametro TipoReato da usare secondo i casi (in Italia si distingue tra delitti e contravvenzioni).
Poiché devo modificare il nome di alcuni parametri (in particolare Articolo > Norma, in alcuni ordinamenti ad es. si chiama Paragrafo!), salverò una versione temporanea con parametri sovrabbondanti, che provvederò a rimuovere non appena avrò corretto l'uso del template in tutte le voci che lo richiamano. Dovrebbe essere pronto a breve. --Erinaceus (msg) 15:52, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
P.S. Dimenticavo. Lascerò in vita l'impostazione predefinita del parametro Fonte = Codice penale italiano, perché comoda e comunque non localistica (dipende solo dall'uso).
Dovrebbe funzionare. In caso d'errore torno indietro. --Erinaceus (msg) 20:41, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
I parametri Reato e Articolo non li puoi eliminare di punto in bianco, a meno che ripassi tutte le voci che già usano il template e correggi--Bultro (m) 23:22, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
Veramente, come ho detto sopra, ho fatto prima le sostituzioni in tutte le voci (ho appena finito di ripassare i pochi errori sfuggiti). --Erinaceus (msg) 23:42, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Modificando le voci che usano il tmp mi sono accorto che c'è ancora qualcosa da fare.

  • La dicitura norma non coincide esattamente con il significato di articolo o paragrafo (secondo gli ordinamenti), dunque forse è preferibile cambiare la didascalia da Norma a Disposizioni [banale],   Fatto fermo restando il nome del parametro (Norma). Col senno di poi potevo forse risparmiarmi la modifica, ma ho coperto quasi tutta la transizione e non mi pare di aver agito scorrettamente.
  • Probabilmente, quando si porrà la necessità, dovrà essere reso facoltativo anche il parametro Norma,   Non fatto per consentire l'uso del tmp anche per i reati di quegli ordinamenti che non hanno un c.p. In giro ho visto solo una voce sull'omicidio negli Stati Uniti, per i quali comunque (non ne so molto di comparato) credo si possa fare se non altro riferimento al MPC.
  • Alcune voci (poche) presentavano un rimando all'articolo preciso del Codice Rocco su Wikisource, come wikilink a sezione, altre citavano due distinti articoli del codice. A questo punto è possibile
  • aggiungere un parametro Norma2   Fatto ed eventualmente, in futuro, Norma3 ecc. [banale];   Non fatto
  • aggiungere una Partizione3 e una Partizione 4 per indicare il Capo e la Sezione [banale];   Fatto
  • spostare il link a Wikisource dalle partizioni agli articoli,   Fatto anche singolarmente quando ve ne fosse più d'uno. Quest'ultimo intervento non dovrebbe essere difficile, ma forse richiede una nuova ripassata alle voci e sicuramente anche la previsione di un parametro apposito per il link al progetto esterno, tutte le volte che il numero e la rubrica dell'articolo su Wikisource non coincidono con i parametri usati dal tmp
  • o per la presenza di una nota (1) di seguito alla rubrica;
  • o per oscillazioni di forme come Art. 600-bis, Art. 600 bis, Art. 600bis e simili. Sono comunque casi sporadici.

Me ne occupo appena possibile, insieme al controllo della correttezza dei valori inseriti nel tmp nelle varie voci. --Erinaceus (msg) 00:24, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Interventi completati, mi sembra funzioni tutto perfettamente, ora restano solo piccole modifiche “d'economia” e l'uniformazione dello stile nelle singole voci. --Erinaceus (msg) 17:27, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Template localistico (italocentrico)

modifica

Mi spiegate perché questo template ha il simbolo dell'Italia? È un template ultra localistico che andrebbe eliminato o rifatto da capo.--87.17.137.236 (msg) 18:04, 15 gen 2018 (CET)Rispondi

Non è il simbolo dell'Italia ma l'emblema della repubblica. Non «ce l'ha», è solo di default per comodità, perché finora è inserito per lo più in voci che trattano i reati nell'ordinamento italiano. Però si può cambiare eccome: v. ad es. qui. Semmai si può rendere il parametro Stemma non predefinito (facile), unico problema è che poi si tratta di andare a rintracciare tutte le volte il nome del file. Oppure si può togliere del tutto il parametro Stemma, è facilissimo e non ho nulla in contrario. Da qui a vedere dell'(ultra!)localismo o italocentrismo e peggio a eliminare tutto il template ce ne passa --Erinaceus (msg) 22:47, 15 gen 2018 (CET) P.S. Anche gli altri parametri sono di default, perché permettono di linkare facilmente Wikisource. Se si vogliono parametri aperti, senza valori predefiniti, la soluzione migliore è nidificare dei sottotemplate tipo quelli che generano le bandierine in un parametro Ordinamento nazionale, un lavoro che qualcuno si smazzerà.Rispondi
Io in ogni caso eliminerei i disegnini inutili, in favore di un campo che dica chiaro e tondo "Stato = Italia (o quello che è)" --Bultro (m) 23:23, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
Tolte le icone. Per il campo vediamo, Stato non lo trovo particolarmente corretto. Il campo stesso non mi pare particolarmente utile dal momento che esiste Fonte ed è piuttosto inverosimile che il codice di un paese valga in un altro --Erinaceus (msg) 12:50, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Secondo me non ha senso un template per ogni reato di ogni Stato al mondo. Ad esempio in concussione se vado a descrivere il reato negli Stati Uniti in un altro paragrafo più sotto, cosa devo fare? Devo inserire un altro template uguale nell'altro paragrafo? E così via con decine e decine di template "Reato" nella stessa pagina... naturalmente le voci dei reati su it.wiki sono tutte ultra localistiche e trattano solo il reato in Italia, giusto per dire.--79.37.146.242 (msg) 13:37, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
Questo è un problema delle voci, non del tmp. Rectius, è un problema di organizzazione complessiva delle voci. Avrebbe senso trattare separatamente l'omicidio (che ha una voce generale) in più ordinamenti, magari non per paese ma per continente o per sistema (common law, civil law ecc.), mentre non ha senso trattare in generale fattispecie contravvenzionali che magari esistono solo in Italia (o ad es. il reato di ribellione nell'ordinamento spagnolo, inconcepibile nell'ordinamento italiano almeno così come ci è stato presentato dalla stampa). Queste sono proprio le tipiche voci che vanno di per sé trattate in riferimento a un solo paese e non sono localismi. Se ne discuta nelle opportune sedi. --Erinaceus (msg) 12:31, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Non fare confusione, non parlavo di quei pochi di reati che esistono in una sola nazione, attualmente su it.wiki ci sono centinaia di voci di reati stralocalistiche che trattano solo l'ordinamento italiano. Il punto che intendevo sollevare, e lo ripeto ancora una volta, è relativo al template: non ha senso un template relativo ad un reato in un solo paese perchè se si tratta quel reato in maniera generale oppure in una voce con diversi paragrafi che trattano più oridnamenti nel mondo, come si fa a usare il template:Reato?--79.37.146.242 (msg) 13:27, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Nessuna confusione, ripeto ancora una volta anch'io: è un problema di organizzazione delle voci. Tu non vuoi usare il tmp tot volte per ogni ordinamento nella stessa voce? Bene, attualmente è facilissimo: una voce generale come questa non lo usa affatto. Poi ci sono questa e questa che lo contestualizzano ciascuna in un ordinamento diverso e lo usano (il che dimostra come già detto sopra che il tmp non è localistico). Se poi vuoi creare una voce con tante sezioni quanti sono gli ordinamenti, qui siamo ot. Va da sé però che quella voce tratterebbe il reato nei vari ordinamenti in sintesi, magari - anzi auspicabilmente - estrema, e il sinottico a sua volta è un riepilogo, quindi anche lì sarebbe del tutto inutile (mentre potrebbe benissimo andare nelle voci d'approfondimento). --Erinaceus (msg) 20:41, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Reato".