Sindone di Torino

modifica

Sei pregato prima di modificare ulteriormente la voce con ipotesi non riconosciute in generale dalla comunità scientifica di discuterne nella pagina di discussione della voce.--Moroboshi scrivimi 20:55, 1 gen 2016 (CET)Rispondi

Grazie, sarebbe interessante sapere se le tesi di Garlaschelli siano riconosciute dalla comunità scientifica dato che sono massicciamente presenti nella pagina sulla sindone, allo stesso tempo ti chiedo di specificarmi chi sarebbe la comunità scientifica sulla Sindone e chi la comporrebbe e quali sarebbero le opinioni maggioritarie di questa fantomatica comunità scientifica tali da rifiutare anche soltanto la citazione di tesi che non concordano con il negazionismo della Sindone.--Aguado13 (msg) 15:46, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Un ringraziamento

modifica

Un grazie per i tuoi interventi nella voce sulla Sindone. Non entro in merito perché ci sono delle situazioni che bloccano il dialogo e creano "censure" parziali, che toccano alcuni articoli mentre in altri si lavora con grande libertà di "fonti" (quando esse sono, ovviamente, a favore di utenti che hanno un grande potere in Wikipedia, cominciando dal potere "tempo" che li permette di fare molti interventi e avere molti amici...). Comunque, non perdere la pazienza e tenta di fare ciò che sia possibile. Un blocco che impedisce modifiche in una voce non è la fine del mondo. E la verità non si trova in Wikipedia (nemmeno i fondatori volevano arrivare ad essa...). Buon anno!--Tenan (msg) 18:35, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Grazie a te Tenan, la pazienza non la perdo di certo, ci mancherebbe. Desideravo soltanto far emergere l'ipocrisia che ho svelato, quella di chi vuole apparire come sostenitore di una fantomatica neutralità e oggettività e poi censura anche soltanto l'esistenza di tesi contrarie alle sue, prima dicendo che accettano solo studi peer-review, poi che una fantomatica comunità scientifica nega le tesi autenticiste, poi che chi sostiene tali tesi non va considerato perché "scrive libri per essere venduti" e poi ritornano a negare le "fonti" di queste tesi. In più vengono chiamati gli amici per sostenersi a vicenda. Volevo semplicemente che tutto questo emergesse, bastava meno di quanto sospettassi per rilevare il "blocco" ideologico su certe tematiche. Buon anno anche a te!--Aguado13 (msg) 19:07, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Attacchi personali

modifica

Al prossimo intervento di questo tenore, si applicano le politiche relativi agli attacchi personali.--Moroboshi scrivimi 11:35, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Non avevo dubbi Moroboshi, è troppo allettante bloccare ideologicamente le pagine WP senza che vi sia chi protesta. Vai con l'Inquisizione, non avere pietà!--Aguado13 (msg) 11:39, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Semplicemente le discussioni si fanno sui contenuti, non sui contribuenti.--Moroboshi scrivimi 11:40, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
E' chiaro, la discussione parte sui contenuti ma se poi emerge chiaramente che è vana ogni discussione perché un paio di utenti ha già deciso cosa va o non pubblicato su WP, ignorando completamente la discussione, allora il problema sono i contribuenti che si comportano in modo ideologico, non i contenuti. Ho notato che è un problema che hanno avuto altri utenti, dato che a loro volta sono intervenuti, ed è significativo che tu ti occupi di chi fa emergere questa ipocrisia piuttosto che cercare di capire perché nascano queste controversie. D'altra parte tu stesso hai scritto che un sito web come Uccr è "inattendibile" senza sentire il bisogno di dimostrarlo o argomentare i tuoi convincimenti, permettendo invece che sulla pagina della Sindone si citasse massicciamente il sito web del Cicap, il quale sarebbe attendibile. Pochi utenti che comandano e bloccano a seconda delle loro convinzioni personali: questo è Wikipedia? Prendila pure come una critica al comportamento di alcuni contribuenti.--Aguado13 (msg) 11:48, 3 gen 2016 (CET)Rispondi