Ciao Alfonso Siani, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. JollyRoger lo sceriffo cattivo 09:49, 9 maggio 2007 (CEST)

Psicobiologia

modifica

La voce psicobiologia esiste già, tu hai creato la voce, dal titolo errato, Psicobiogia. Dovresti integrare le informazioni della voce corretta e poi indicare quando hai finito inserendo un {{cancella subito}} all'inizio di quella sbagliata, così che il primo amministratore di passaggio la tolga. Ah, e non ci si firma nelle voci, solo nelle discussioni. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 12:46, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Per comodità ho spostato la pagina in Utente:Alfonso Siani/Psicobiogia, ovvero come sotto-pagina del tuo account. Per il resto è una pagina normalissima, solo che ora non è una "voce dell'enciclopedia". Vale quanto scritto prima: quando hai fatto, basta il "cancella subito" per toglierla di mezzo (se la lasciavo dov'era c'era la possibilità che venisse cancellata per titolo sbagliato prima che potessi farci qualcosa). Bye. -- Rojelio (dimmi tutto) 12:50, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 

Ciao Alfonso Siani.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Psiconeurolinguistica, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Psiconeurolinguistica per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!

--Eyesglare (writing to reach you) 00:12, 27 lug 2007 (CEST)Rispondi


Ieri ho inviato la seguente e-mail all'indirizzo permissions-it wikimedia.org:

Sono Alfonso Siani e sono l'autore del testo presente nel libro Manuale di Ipnosi , pag. 125-127. Cedo il testo a Wikipedia con la licenza GFDL, di cui ho letto il testo e di cui accetto le condizioni. Questa mail si riferisce alla voce Psiconeurolinguistica. Con l'occasione comunico di cedere a Wikipedia con la licenza GFDL qualsiasi altro testo tratto dal suddetto Manuale. Distinti saluti Alfonso Siani--Alfonso Siani 08:16, 20 ago 2007 (CEST)Rispondi


Come posso fare per sapere se l'e-mail per la cessione del testo a Wikipedia con la licenza GFDL è andata a buon fine? Io avevo già mandato tale e-mail appena proposi la voce Psiconeurolinguistica, e mi sono trovato incriminato per copyviol. Adesso noto che tale incriminazione non è stata tolta. Alfonso Siani--Alfonso Siani 12:28, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi


 
Ciao Alfonso Siani, la pagina «Ricalco (PNL)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Janus (msg) 12:39, 12 mar 2008 (CET)Rispondi