Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Andrea comotti!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Borgil (nin á quetë) 14:30, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Risposta alla richiesta tutor

modifica

Ciao Andrea comotti, rispondo alla tua richiesta tutor. Rispondi pure sotto al mio messaggio, come posso esserti d'aiuto?--Lemure Saltante olim DaoLR 15:04, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

LS ciao e grazie del pronto intervento…

Vorrei inserire una voce che riguarda il pittore contemporaneo Piero Giangaspro… il testo l'avevo inserito ma adesso è sparito…

La voce prevede molte immagini delle sue opere… di proprietà della famiglia da cui sono autorizzato…

A proposito: c'è un numero massimo delle immagini da inserire in una voce?...

Il mio problema non riguarda tanto il testo… già pronto e credo abbastanza potabile… ma le immagini:

come caricarle nella galleria e come impaginarle…

Mi piacerebbe che intervallassero il testo scarno a fasce di tre-quattro...

Attendo più che i tuoi suggerimenti i tuoi ordini…

Grazie ancora

Ciao

A

Ciao Andrea Comotti, innanzitutto ti consiglio di effettuare l'accesso, inserendo le tue credenziali (nome utente e password) cliccando su Entra. Il testo che hai preparato è ancora disponibile, si trova nella tua pagina di prova, disponibile cliccando qui. Il testo non è ancora impaginato secondo lo standard di Wikipedia, ma possiamo rimediare.

Per prima cosa ti suggerisco di chiedere al Progetto Arte in una nuova sezione se il pittore può essere enciclopedico per gli standard di Wikipedia in Italiano. Cliccando qui puoi accedere alla pagina del Progetto Arte e richiedere un parere preventivo. Per rispondere alla tua domanda, non c'è un numero massimo di immagini per voce, ma generalmente si utilizza un numero ragionevole di immagini. Per caricarle, se hai un'autorizzazione, ti spiegherò come fare, prima però è bene sentire il parere del Progetto Arte. Per ogni necessità scrivi pure qui sotto. Ciao.--Lemure Saltante olim DaoLR 10:01, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ciao, il Progetto Arte effettivamente non ha risposto, ma non trovo la segnalazione nella relativa pagina di discussione. Pertanto provvedo io a segnalare nuovamente la pagina di prova al progetto, affinché possa esprimersi. Un saluto.--Lemure Saltante olim DaoLR 10:14, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi


Grazie LS e buona pasqua

A


LS ciao

Ancora nessuna buona nuova dal Progetto Arte?

Ti ringrazio ancora e ti saluto

A

Ciao Andrea comotti, il Progetto Arte non ha ancora espresso un parere, nel frattempo ho riorganizzato la voce in modo che lo stile di scrittura sia conforme agli standard di Wikipedia, ci sarebbe da integrare in forma discorsiva la sezione Opere, in modo che tutte le opere siano elencate in ordine cronologico. Nel mentre, contatto nuovamente il progetto Arte affinché si esprima in tempi brevi, ti ringrazio per la pazienza. :) --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:29, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi


Ciao LS

grazie del lavoro di strutturazione della voce. L'avevo concepita più per immagini: i titolini che adesso segmentano la parte "Opere" dovevano introdurre le immagini delle opere di PG genere per genere: per questo ti avevo chiesto del numero massimo di immagini. Ci sono delle cosette nella tua nuova struttura che andrebbero puntualizzate ma questo credo che lo faremo una volta avuto il via dal progetto Arte vero? Ci dovremo sempre parlare in quest'unica sede o anche potremo comunicare e scambiare opinioni attraverso le nostre personali e-mail? Ti do un'informazione: quando ho conosciuto PG eravamo entrambi redattori quindi colleghi. Nel mio blog-archivio i post che ho dedicato a Piero, ben 23, li ho introdotti con dei testi personali che accoppiano l'amico e il redattore, non sono quindi riproducibili in Wiki, però posso trarne, genere per genere, dei piccoli testi introduttivi alle immagini. Ne parleremo. Intanto grazie infinite. ciao A

Ciao Andrea, ti confermo che è meglio aspettare per un paio di giorni un parere dal Progetto Arte, non dovesse esprimersi potremo comunque andare avanti; per le comunicazioni è meglio utilizzare questa pagina di discussione di Wikipedia, generalmente si utilizzano le e-mail solo per casi di riservatezza comprovata, altrimenti, le pagine di discussione sono il mezzo ordinario. Comunque sì, potremo rifinire la voce una volta dato tempo al Progetto per un eventuale risposta. Grazie a te, ciao --Lemure Saltante sentiamo un po' 12:37, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi
Ciao Andrea, il progetto Arte non ha risposto nel merito (considerando che qui siamo tutti volontari a volte può accadere), a questo punto direi di procedere comunque con la voce. Mi dicevi che vorresti inserire delle immagini: innanzitutto queste andrebbero caricate su Wikipedia, ma è necessario fornire una liberatoria per i diritti d'autore sulle immagini, in modo che possano essere caricate con licenza libera su Wikipedia. E' quindi necessario inviare una e-mail al servizio OTRS di Wikipedia seguendo le indicazioni descritte in questa pagina con la liberatoria: qui c'è la pagina con la spiegazione. Una volta inviata la liberatoria all'indirizzo e-mail OTRS potremo procedere nel caricare le immagini e scrivere la voce. --Lemure Saltante sentiamo un po' 09:24, 10 mag 2019 (CEST)Rispondi

LS ciao l'idea originaria era di illustrare ciascun genere artistico di PG con quattro foto... per questo ne ho scelte un centinaio tra quelle disponibili per poi scegliere quelle da pubblicare... dovrei fartele vedere e quindi scegliere insieme quelle papabili... Le foto sono tutte di proprietà della famiglia di PG (moglie e due figlie) che mi ha autorizzato a pubblicarle nei 23 post comparsi nel mio sito (andreacomotti.com)... L'autorizzazione la devo inviare io o la famiglia?... Ti confesso che ho tentato di stare a galla nelle disposizioni burocratiche di Wiki anche quando non c'era la tua preziosissima presenza... ma non ce l'ho fatta... annego... mi sembra di essere nel mar dei sargassi di grida spagnole e anche ostrogote... non ce la faccio proprio... perché non date a un buon correttore l'incarico di reductio ad unum delle innumerevoli disposizioni e sottodisposizioni da ottemperare?... perché non ridurle a pochi esempi pochi facsimili pochi moduli?... diosantissimo dopotutto si tratta di pubblicare testi con immagini... sarebbe un menabò semplice... Questo per dirti che quando esamineremo le immagini e avremo decisa la struttura del testo che le deve accogliere mi darai una mano anche per questa autorizzazione OTRS?... te ne prego davvero e ti ringrazio fin d'ora... Ciao A

Ciao Andrea, ti ringrazio per la stima, io sono un semplice volontario di it.wikipedia.org, posso senz'altro aiutarti passo passo anche per l'autorizzazione OTRS e per la pubblicazione delle immagini su Wikipedia, ma non ho competenze in ambito artistico per poter selezionare le foto migliori o simili, infatti su Wikipedia non esiste una redazione. Se lo desideri, puoi scrivermi via e-mail per parlare di queste immagini e ti potrò suggerire al meglio per quanto riguarda gli aspetti del copyright e argomenti simili. Poi, potremo occuparci dell'autorizzazione OTRS prima di caricare l'immagine. Puoi scrivermi una mail cliccando qui. Ciao --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:13, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi