Discussioni utente:Biblioteqario/Sandbox

Ultimo commento: 6 anni fa di Luigi Catalani

Vorrei spostare questa pagina creando la voce "Biblioteca civica di Alessandria". È la prima pagina che creo e mi piacerebbe ricevere suggerimenti e critiche. Grazie a quanti potranno aiutarmi. --Biblioteqario (msg) 10:58, 7 dic 2017 (CET)Rispondi

Cari [@ Nicolabel] e [@ Luigi Catalani], approfitto ancora una volta della vostra gentilezza ed esperienza per chiedervi aiuto rispetto a questa pagina di prova che ho creato per esercitarmi. Riguarda la Biblioteca civica di Alessandria, struttura di cui, possedendo molti documenti, ho potuto consultare e citare fonti adeguate. Ho cercato di essere oggettivo e di rispettare gli altri requisiti di Wikipedia ma, nonostante ciò, una volta "spostata" la pagina e creata la voce relativa, dopo pochi minuti la pagina è stata cancellata. L'utente che ha effettuato la cancellazione (Vituzzu) non mi ha fornito spiegazioni, neppure dopo averlo interrogato direttamente. Vi sarei molto grato se poterte suggerirmi se e come modificare la pagina per renderla conforme ai requisiti della piattaforma e quindi "pubblicabile". Concludo segnalandovi che nel crearla mi sono ispirato ad altre pagine di biblioteche civiche già esistenti. Grazie e a presto. --Biblioteqario (msg) 17:21, 14 dic 2017 (CET)Rispondi

Ciao. Ho dato un rapido sguardo alla voce: se non mi è sfuggito qualcosa che invece Vituzzu ha notato, IMHO non è una voce da cancellare. Mi pare tuttavia che possa essere miglirata in molti passaggi. Ad esempio, ridurrei la descrizione dei progetti in corso, eliminerei i riferimenti a fatti interni alla biblioteca (ad es. nella parte storica i nomi dei direttori succedutisi e il segno che hanno lasciato), correderei le varie frasi di riferimenti puntuali (note) alle fonti citate in bibliografia, verificherei che tutte le fonti siano citate siano "terze" e non in qualche misura autoreferenziali, eviterei le aggettivazioni POV, cercherei di stare più nel merito del soggetto della voce (ad es. non serve parlare di Alessandro Guerci, almeno non nel corpo di questa voce; non serve riportare il nome del catalogatore dei libri antichi, e così via) etc. --Nicolabel 00:05, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Grazie infinite [@ Nicolabel], sei stato gentile e utilissimo. Appena possibile apporterò le modifiche che mi hai suggerito. Secondo te una volta modificata potrò riprovare a caricarla o dovrò fare passi differenti/ulteriori? Avrei voluto sottoporla al vaglio di esperti presso un bar tematico pertinente ma non ne ho trovati... Un saluto e a presto! --Biblioteqario (msg) 10:50, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Ciao [@ Biblioteqario] anch'io aggiungo alcuni commenti.Evita di citare la biblioteca nella forma : "La Biblioteca Civica di Alessandria possiede alcuni libri assai..."; dato che la voce è sulla Biblioteca non devi ripeterlo come soggetto delle frasi. E' opportuno rendere un po' più asciutto il testo; farei un paragrafo Direttori tenendo conto che per Mansi e Panizza esiste una biografia nel Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani nel sito AIB. vedi questo esempio. Ti prego di evitare l'uso dell'orribile AAVV; come tu sai dal punto di vista della catalogazione è un errore. Se vuoi essere preciso potresti usare il template:cita libro per le citazioni bibliografiche. Visto che la voce è abbastanza lunga eviterei la galleria con le foto, ma le metterei dentro la voce. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 19:58, 22 dic 2017 (CET)Rispondi
Ciao [@ Biblioteqario], perdona il ritardo con cui ti rispondo. Sottoscrivo il giudizio e i consigli di [@ Nicolabel] e [@ Giaccai]. Vuoi che interveniamo direttamente sulla bozza o hai intenzione di lavorarci con calma nei prossimi giorni? Un caro saluto, e buon anno!--Luigi Catalani (msg) 13:37, 2 gen 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Biblioteqario/Sandbox".