Ciao Cantagalli, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 03:00, 17 set 2008 (CEST)Rispondi

Sulla voce Leonello Giorgetti

modifica

Caro Cantagalli: premetto che la proposta di cancellazione della voce "Leonello Giorgetti" non l'ho messa io per primo ma Tia Solzago. Anche io comunque l'avrei messa in immediata perchè ha l'aria promozionale: per che sia così non è affatto necessario che vi sia qualcosa di commerciale nel testo. Spesso infatti accade che qualcuno si faccia (o faccia fare) una pagina semplicemente per essere più conosciuto. Ti ricordo che "promozionale" non significa necessariamente "per guadagnare o per vendere" ma semplicemente per farsi conoscere. Compaiono ogni giorno moltissime voci di questo tipo che siamo costretti a cancellare. Il giudizio che diamo è quello che possiamo dare seguendo le regole di Wikipedia, dalla quali non possiamo certo derogare. Cerchiamo quindi di esprimere un giudizio non personale ma il più possibile oggettivo, credimi. Naturalmente tutti possiamo sbagliare e perciò ti consiglio: sulla discussione[1] a proposito della cancellazione cerca di far valere le tue ragioni: se ne hai la procedura sarà interrotta. Cerca di DIMOSTRARE che il personaggio è enciclopedico. Questo, secondo le regole di Wikipedia, significa prima di tutto a notorietà nazionale. Inserisci più fonti possibile che attestino questa notorietà o almeno che siano le fonti stesse di rilevanza notevole. Ti faccio un esempio: se citi un articolo firmato da uno sconosciuto che dice che Giorgetti è un genio (il che può anche essere vero!) questo può non avere molta importanza, ma se l'articolo lo ha firmato ad es. Vittorio Sgarbi o Federico Zeri o Maurizio Costanzo (dico i primi che mi vengono in mente!) il discorso può essere assai diverso. Guarda poi la forma con la quale sono scritte le altre voci bibliografiche e segui quella falsariga. Ma mi raccomando: cita le FONTI, e che siano fonti oggettive ed esterne il più possibile a te ed al personaggio in questione. Poi discutine sulla pagina della voce (che ti ho indicato sopra) im modo che i tuoi interventi (firmati) siano visti da tutti. Spero di esserti stato di aiuto e ti auguro buon lavoro. Cordialmente --Ricce (msg) 12:20, 17 set 2008 (CEST)Rispondi