Ciao Cirillico, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 17:38, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

(Ti avevo risposto sulla pagina di discussione dell'indirizzo IP, forse l'hai letta). Non ho suggerimenti, ma perplessità. Dal titolo l'argomento sembrerebbe parlare di una famiglia estinta nel XIV secolo, ma in realtà è un'esaltazione dei titoli posseduti dai suoi eredi, cosa di nessun interesse per un'enciclopedia, raccogliendo tutti i membri di qualche rilevanza di tale ramo successivo. Se si tratta di parlare invece del feudo, direi che un paragrafo di quattro o cinque righe potrebbe trovar posto nella pagina relativa al comune che oggi vi si trova, e in particolare nella sezione riguardante la sua storia. In questa forma la pagina sembra scritta non per offrire informazioni, ma per rivendicare i titoli di una famiglia attuale e come tale va interamente riscritta, avendo bene a mente le finalità dell'enciclopedia, probabilmente differenti da quelle dei discendenti della famiglia che amino vantare i propri titoli nobiliari (che a leggerla, tali finalità di scrittura emergono chiaramente, indipendentemente dalle eventuali intenzioni tue o di chi ha scritto (scusa, non ho controllato). MM (msg) 22:30, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

(Immagino che sia ancora tu) A mio avviso non basta spostare, ma bisogna riscrivere la voce da capo facendo un resoconto storico e non celebrativo, nel senso che ho già spiegato. MM (msg) 23:18, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
Dato che la voce è in cancellazione, sarebbe opportuno prima riscriverla, segnalando poi la cosa nella pagina di votazione e aspettare che qualcuno interrompa la cancellazione, se ritiene che i motivi siano superati. La sposterei solo dopo. MM (msg) 23:37, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi
Premessa errata. MM (msg) 23:50, 22 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non copiare!

modifica

[Ticket OTRS #2009010610014411]

Se vuoi prelevare testo da un sito web, devi avere una autorizzazione --(Y) - parliamone 18:15, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Come spiegato nelle pagine di aiuto, se hai già una formale autorizzazione devi mettere il codice nella discussione. Se invece non è ancora arrivata, devi aspettare. Scusa ma queste sono le regole, e servono per non avere guai di natura legale con i proprietari di testi e altro. Leggi bene Aiuto:Diritto d'autore per approfondire. --(Y) - parliamone 18:25, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi
Scusa ma è sempre lo stesso sito! Dove sta scritto che è disponibile in GFDL? --(Y) - parliamone 19:33, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ho visto ora il disclaimer, deve essere stato inserito pochi minuti fa, prima non c'era. --(Y) - parliamone 19:36, 23 apr 2007 (CEST)Rispondi

Soragna (famiglia)

modifica

ciao, ho visto che poi hai risolto ed alla fine hai molte modifiche alla pagina. Io non ci ho ancora messo mano perchè il sito da cui volevo attingere notizie è chiuso per manutenzione, ma non escludo assolutamente, in seguito, di ampliarla. ciao --Gregorovius 00:02, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

PURTROPPO NON POSSO AIUTARTI..VISTO KE I SORAGNA NON HANNO AVUTO RAPPORTI CON LA MIA ZONA..CMQ RIMANGO SEMPRE D'ACCORDO SULL ENCICLOPEDICITà DEL TUO ARTICOLO--Angelo Not 15:30, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi
ciao, ti ringrazio per il link del sito, che anche nella grafica direi si vuole porre sulla linea di sardimpex, che (hai indovinato !) era proprio quello che volevo consultare io; spero solo che non sia veramente chiuso, perchè aveva un archivio di materiale decisamente magnifico. In realtà di genmarenostrum ne avevo sentito parlare perchè conosco i due curatori dai loro accurati post sul forum del CNICG. --217.221.35.153 16:29, 24 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non ho fatto in tempo a votare che avevano già cancellato la voce. credo che sconti tutte le polemiche che un Lupis fece qualche mese fa, venendo alla fine bannato a vita in modo quasi plebiscitario (85 persone a favore). --Gregorovius 14:26, 28 apr 2007 (CEST)Rispondi

Non sono sicuro che il tuo tentativo (seppur piucchè legittimo) di riscrivere la voce sarà fruttuoso: il fatto che -e cito dalla passata discussione- "rientrano fra i titoli bloccati (tutti per minacce legali) le pagine: "Lupi di Soragna", "De Lupi di Soragna", "Lupis di Bergamo e Ferrara", "Lupis (famiglia) , "Discussione:Lupis (famiglia)", "Marchesi di Soragna", "(nome rimosso - Ticket#: 2007123110007775)", "Discussione:(nome rimosso - Ticket#: 2007123110007775)", "Meli Lupi". " mi fa pensare che anche il prossimo inserimento sarà ben presto cancellato: pensaci. Sono passato da sardimpex che non è chiuso, hanno aggiunto un 'avvertimento' che a mio parere potrebbe riguardare anche il sito di cui mi avevi gentilmente dato il link. a presto. --Gregorovius 20:29, 29 apr 2007 (CEST)Rispondi