Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Clorofolle!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 14:04, 1 nov 2023 (CET)Rispondi

Grazie

modifica

--Mtarch11 (msg) 07:39, 12 nov 2023 (CET)Rispondi

Errore nelle note

modifica

Ciao, ti rispondo qui alla domanda fatta allo sportello, visto che è un po' lunga. Quell'errore è dovuto al fatto che, durante la traduzione, hai riportato una nota a cui è stata assegnata un'etichetta, in questo caso ":0", che è già stata utilizzata nella pagina per un'altra nota con un contenuto diverso.
Quando inserisci delle note, è possibile assegnare loro un'etichetta per rendere più facile la ripetizione della nota in più punti del testo tramite il comando <ref name="etichetta"> (vedi Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti). Se però assegni la stessa etichetta a più note con contenuto differente si genera un'errore: nella pagina Paroedura maingoka avevi assegnato il nome ":0" a note che contenevano del testo differente tra loro. A ben vedere, le note riportavano la stessa fonte (la pubblicazione di Nussbaum), ma ad alcune di loro era stato aggiunto un tag "cite class" che in sé era superfluo, ma faceva sì che le note apparissero differenti al compilatore, generando l'errore. Per correggerlo, se le due note sono effettivamente differenti, basta cambiare l'etichetta alla nota.
Se invece le note riportano la stessa fonte, non serve riscriverla ogni volta: quando inserisci delle note che intendi ripetere, la formattazione è la seguente:

<ref name="etichetta 1"> Testo nota 1 </ref>
<ref name="etichetta 2"> Testo nota 2 </ref>

eccetera. Questo va fatto solo alla prima occorrenza della nota: quando poi vai a ripeterle, non è necessario scrivere nuovamente tutto, basta sfruttare l'etichetta:

<ref name="etichetta 1" />
<ref name="etichetta 2" />

Nel cassetto qui sotto ti lascio un piccolo esempio.

Esempio

La stringa

Qui inserisco una nota<ref name="etichetta 1"> Testo nota 1 </ref>, e qui la ripeto<ref name="etichetta 1" />.

dà come risultato:
Qui inserisco una nota[1], e qui la ripeto[1].

  1. ^ a b Testo nota 1

Un consiglio: anche se usi lo strumento di traduzione conviene sempre lavorare prima in una sandbox, per correggere gli eventuali errori prima di pubblicare. -- Zoro1996 (dimmi) 10:41, 12 nov 2023 (CET)Rispondi

{{Ping|Zoro1996}} Grazie mille, gentilissimo!! L'esempio è stato molto utile. Sì, dando un'occhiata al tuo commento ho finalmente notato la possibilità di pubblicare la traduzione come una bozza personale. Farò così le prossime volte :D ~~~~ --Clorofolle (msg) 11:34, 12 nov 2023 (CET)Rispondi

Traduzioni

modifica

Tra l'altro, se traduci delle pagine (o anche solo parti di esse) da una versione di Wikipedia in un'altra lingua ricordati di inserire il template {{tradotto da}} debitamente compilato nelle loro pagine di discussione. -- Zoro1996 (dimmi) 16:59, 12 nov 2023 (CET)Rispondi

Nuove voci forme di vita

modifica

Ciao! Grazie per aver creato la voce Paroedura maingoka. Ti invito a segnalare i tuoi contributi relativi a forme di vita nella pagina Progetto:Forme di vita/Nuove voci. In tal modo gli utenti del Progetto:Forme di vita saranno stimolati a fornire ulteriori contributi alle voci da te create. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 15:29, 14 nov 2023 (CET)Rispondi