Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 19:12, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

--Eumolpa (msg) 10:16, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, trovo ingiusto che le sezioni di Seminara siano vuote perché Seminara è un paese pieno di storia . Mancano dei monumenti come :

  • Palazzo Mezzatesta di via San Mercurio da non confondere con il Castello Mezzatesta della collina dei Cappuccini
  • Ospedale della S.S. Trinità ex castello del duca che fu trasformato in ospedale quando i nobili si trasferirono in altri palazzi del comune accolse i feriti di guerra delle battaglie di Seminara
  • Palazzo Trovato
  • Palazzo Delia

altro:

  • Quartiere dei pignatari
  • Museo all'interno dell'ospedale degli innocenti

architetture religiose antiche:

  • Convento dei Pacilotti (o Convento dei Paolotti)
  • Convento di San Nicodemo

Io ho creato la pagina: Cala Janculla: https://it.wikipedia.org/wiki/Cala_Janculla_(Seminara) ma in questo momento ho le mani legate perché mi hanno bloccato,quindi, ti chiedo a te di inserire anche poche parole nella geografia , nella storia, e creare nuove sezioni come sport, infrastrutture e trasporti ecc. . Prendi spunto da qua: Infrastrutture e trasposti Strade e autostrade

  • Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. La città è raggiungibile attraverso il grande svincolo autuostradale Bagnara Calabra situato nel territorio di Seminara (infatti prima si chiamava svincolo di Seminara) .
  • SP27 Palmi - Seminara-Melicuccà- San Procopio
  • SP26 Seminara-Pontevecchio
  • Bretella di collegamento verso Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria "Seminara-S.Elia"

Ferrovie : Il territorio comunale è attravesato dalla Ferrovia Gioia Tauro-Palmi-Sinopoli. Le stazioni cittadine sono le seguenti:

  • Stazione di Seminara ;(in via di riqualificazione)
  • Stazione di Sant'anna (dismessa) .

Inoltre ricordati che bisogna prendere esempio dalla pagina di Palmi che davvero fatta molto bene : https://it.wikipedia.org/wiki/Palmi

Saluti