Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, El observador!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 21:44, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

Calatabiano

modifica

Ciao El observador! Vedo che hai fatto un ottimo lavoro! E in così poco tempo! =) Comunque la società è rinata da poco, dopo che era fallita negli anni 80 (adesso vado a scriverlo nella voce...). Hai fatto bene ad eliminare quelle informazioni se non sono enciclopediche! Se vuoi comunque puoi fare qualche foto di Calatabiano e magari caricarla su Commons, in modo che siano accessibili a tutte le Wiki. Se hai bisogno di aiuto io sono qui! Ciao, buon wiki-lavoro. --Emme17 14:53, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Ho dato un occhio alla voce e ampliato la sezione Sport. Comunque ricordati di firmare, è più semplice di quanto si credi : basta cliccare, in ogni discussione, in alto a sinistra (sotto la scritta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) il decimo pulsante a partire da sinistra, "Firma con data e ora". =) Ciao! P.S.: Dai un'occhiata alla voce --Emme17 15:12, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Certo! Anch'io ci avevo pensato ma, lì per lì, non avevo trovato un sinonimo... Comunque ricorda di non aver paura a effettuare cambiamenti nelle voci! =) Tranquillo, se hai controllato perfino i criteri non ci sono problemi! --Emme17 21:52, 12 mar 2007 (CET)Rispondi

Wikipedia in siciliano

modifica

Caro El observador,

Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo:

http://scn.wikipedia.org

Saluti cordiali

--Sarvaturi 23:39, 20 mar 2007 (CET)Rispondi

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Randazzo.JPG. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--kiado 09:57, 22 mar 2007 (CET)Rispondi

Falsi amici della lingua siciliana

modifica

Ciao el Observador, sto compilando una lista di Falsi amici della lingua siciliana, la trovi qui. Ti prego di dare un'occhiata e collaborare =) --Emme17 13:31, 10 apr 2007 (CEST) P.S.: Ho dato per scontato che tu conosca il siciliano, pur non essendoci alcun Babelfish nella tua pagina utente... Se così non fosse... Scusami!!Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile El observador, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Pulsano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)Rispondi