Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ernestomau!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 10:36, 17 settembre 2007 (UTC).

Re:Digital paper modifica

È qui che sbagli. Se in inglese c'è scritto Paris e tu devi fare una pagina riguardante la città, la chiami così? No, direi, perché in italiano il suo vero nome è Parigi. La stessa cosa vale per digital paper. Si dice carta digitale. Seconda cosa, quando scrivi un messaggio ricordati di firmare, devi solo pigiare il terzo tastino a partire da destra nella parte alta del foglio di scrittura. Grazie. Brisckerly - Contattami 13:52, 17 set 2007 (CEST)Rispondi

Sentimi, non facciamo polemica. Wikipedia è un enciclopedia libera, quindi ognuno è autorizzato a dare liberamente il suo contributo, il voto quindi è libero, e si parla in libertà, basta che non sia un dialogo offensivo per qualcuno, se no qualche altro utente blocca liberamente l'autore del testo. Sta di fatto, che se voto sì per la cancellazione di quella voce scritta abbastanza male (in cui inoltre ho seri dubbi di enciclopedicità) non ci puoi fare niente! Brisckerly - Contattami 13:41, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

E chi ha detto che scrivi in modo offensivo? Brisckerly - Contattami 18:05, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

Stavo soltanto scrivendo una frase che contenga la parola libertà, o qualche derivato, per farti capire che wikipedia è un'enciclopedia libera. Comunque, se vuoi che la tua pagina non venga cancellata, migliorala tu stesso, e mandami un avviso in modo tale da richiedere l'annullamento della procedura di cancellazione. Inoltre, in alto inserisci il template {{WIP|Ernestomau}} in modo tale che gli altri sappiano che qualcuno sta facendo di tutto per salvare la pagina. Ci siamo intesi ora? Brisckerly - Contattami 13:38, 19 set 2007 (CEST)Rispondi

Avviso violazione copyright modifica

EH101{posta} 00:40, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Global Service - Presunta violazione copyright modifica

Ahimè, purtroppo temo non sia come dici. Se vuoi, per cortesia, leggi ->questa pagina<- e capirai quale è l'orientamento dell'ente normativo relativamente alla riproducibilità dei testi che emette. La riproduzione fedele delle norme UNI o di suoi estratti può configurare violazione del diritto d'autore. Si tratta di una valutazione opinabile, ma Wikipedia è estremamente attenta a questa tematica e preferisce non incorrere in vertenze legali su questo tema.

L'argomento è già stato dibattuto ->qui<- e ->qui<-, ma se ritieni di sollevare la questione in un area di dibattito pubblico, ti segnalo il posto più indicato per questi approfondimenti, cioè la pagina di discussione del Progetto:Coordinamento Controllo Copyviol, dove si discute di questa e altre tematiche simili. Saluti. --EH101{posta} 20:56, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Mi dispiace, ma non posso recuperare il testo da te prodotto in forma visibile a qualsiasi utente, compreso te. Buon lavoro, --Piero Montesacro 10:16, 18 dic 2007 (CET)Rispondi
ti ho risposto da me, -- .mau. ✉ 16:50, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Partecipa al progetto manutenzione modifica

Caro Ernestomau,

ho visto che sei interessato alla problematica della manutenzione, vuoi partecipare al Progetto:Manutenzione? Se si, puoi iscriverti nella scheda a destra della pagina principale del progetto.

Ciao --Maurizio Cattaneo - Scrivimi! 02:45, 18 feb 2008 (CET)Rispondi