Ciao Filippobaruffaldi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 11:12, 27 nov 2008 (CET)Rispondi

Un saluto

modifica

Ho letto con attenzione quanto hai scritto nella tua pagina Wikipedia e, tra qualche errore grammaticale e qualche dimenticanza espositiva, ho trovato notizie interessanti circa il tuo interesse per le novità.

Ho letto con altrettanto interesse quanto hai postato sul video di Repubblica del 9/7/2013 intitilato "Dagli Usa a Milano, i writers sono webstar: l'assalto al metrò è un film" che, per pronto riferimento, aggiungo qua sotto

Filippo Baruffaldi (18 ore fa) quello che la gente ignorante vede come vandalismo è una forma d'arte riconosciuta e appartenente ad una vera e propria corrente artistica che spazia dalle arti visive (graffiti) alla musica (rap-hip hop) alla danza (breakdance) passando per attività come lo skateboarding. La verità è che questi ragazzi sono artisti e molto meno "vuoti" di molti bravi ragazzi che non sono altro che marionette nelle mani di genitori che gli riempiono bocca e cervello con le loro idee (sia chiaro che non vale per tutti i bravi ragazzi). Finchè non ci saranno sufficienti spazi liberi per queste attività esse rimarranno dove sono nate, volete treni puliti? iniziate creando spazi dove questi possano sfogare la loro creatività senza cadere in azioni illegali.

Sai, io non sono particolarmente convinto che l'arte sia quella degli imbrattatori. Apprezzo molto un muro decorato da un bel disegno, una saracinesca volutamente disegnata da qualche artista con un motivo che si lega all'attività del negozio, ma i grafomani che sento il bisogno di lasciare una "traccia" della loro inutile vita sui mezzi pubblici, sui muri della case, sui cartelli stradali, beh, quelli no, quelli non li considero artisti, ma piuttosto degli sfigati che pensano che quella sia l'unico modo di sentirsi vivi, di potersi distinguere dalla massa. Se tu sei uno di questi, ti consiglio di farti un giro dalle mie parti (Roma) e vedere lo schifo lasciato da qualche "colto" grafomane sui muri della stazione di Ostia antica che, per tua informazione, è un luogo storico di Roma, molto visitato ed apprezzato dai turisti. Il "colto" grafomane, pensando di essere originale, ha lasciato direttamente la sua immagine, o almeno quello che gli altri debbono pensare di lui: un fallo!

Se seiun writers e senti proprio la vocazione irrefrenabile di imbrattare la cosa pubblica, perchè non cominci con i muri di casa tua? Forse la cosa pubblica è più divertente, perchè è a costo zero, no?

Un caro saluto

Massimo

Avviso

modifica

Grazie per aver caricato File:GPhoenix.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:49, 17 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ho inserito i dati formattati. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 11:11, 17 ott 2019 (CEST)Rispondi