Ciao Gabriele Gremmo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 21:36, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Bobby Z

modifica

Con riferimento alla voce in oggetto, ti vorrei dire che non si firmano le voci o le modifiche apportate alle voci (vedi Aiuto:Firma). Cerca inoltre di scrivere voci "un po' più sostanziose", cioè che contengano almeno dati certi di base. Vedi Aiuto:Guida essenziale/Creare una nuova voce Lulo(Mail) 22:35, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

PM Dawn

modifica

Lulo(Mail) 22:40, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Lega Alpina

modifica

Non metto in discussione la veridicità di ciò che dici, ma servono delle fonti. Lo statuto di cui parli è disponibile su qualche sito web, o su una pubblicazione? Qualcuno cita Gremmo come il fondatore delle L.A.L? Perché ad oggi gli unici (pochi) riferimenti di cui disponiamo non sono concordi. Per molti raggruppamenti leghisti la storia è sempre un po' fluida: c'è chi si prende la paternità, ma ci sono sempre pochi documenti a confermarlo... e l'encilopedia, come metodo, non può fidarsi solo delle affermazioni dei propri utenti, deve riportare delle fonti. Altrimenti è molto meglio non riportare nessuna informazione, piuttosto che essere veicolo di informazioni non confermate da nessuna altra parte. In soldoni: se ci sono articoli di giornale, documenti o siti che parlano di qualcosa, noi lo riportiamo (con le dovute cautele); se non è così, non siamo un quotidiano né un ente di ricerca: non possiamo pubblicare cose inedite o essere soi stessi fonte... vedi la policy relativa--(Y) - parliamone 17:03, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Non ci siamo capiti. Una fonte non deve essere per forza internettiana, e ancor meno scritta da un ragazzino. Dai un'occhiata a Wikipedia:Cita le fonti per farti un'idea di cosa intendo. Le fonti devono essere innanzitutto attendibili, in secondo luogo devono essere verificabili. Una pubblicazione sul web è senz'altro più facile da verificare, ma una pubblicazione che sia reperibile facilmente in una libreria, in biblioteca, o in una emeroteca lo è altrettanto. Altri tipi di fonte (siti internet non affidabili, etc.) possono aiutare a comprendere ciò di cui si sta parlando, o se ci sono delle controversie, ma non sono determinanti.
Per quanto riguarda fidarsi della tua parola: non ho difficoltà a fidarmi di quello che dici. Anche perché, informandomi sul personaggio, anche se a spizzichi e bocconi, ho maturato una mia convinzione, che va esattamente nella direzione di quello che affermi tu. Ma per scrivere una enciclopedia una ricerca su google, appunto, non basta.
Il motivo per cui ti chiedo (presumendo che tu sia in grado di fornirle) qualche fonte attendibile e verificabile è semplice: un po' ovunque nella enciclopedia il nome 'Lega Alpina Lumbarda' è stato accostato a un nome, e non è Gremmo. Se mi devo mettere a correggere questo dato in un certo numero di pagine (ed eventualmente sanzionare chi immette informazioni false) devo avere uno straccio di fonte o bibliografia, o un articolo di giornale possibilmente reperibile che dimostri questo fatto. Il libro di Gremmo può essere citato (devi darmi i riferimenti completi, però) ma sarebbe meglio una pubblicazione 'terza' (vale a dire non scritta dagli interessati) Spero di essermi spiegato, se hai dubbi su ciò di cui sopra ri-chiedimi pure. :) --(Y) - parliamone 01:52, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Bobby Z

modifica
 
Ciao Gabriele Gremmo, la pagina «Bobby Z» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Antiedipo (msg) 08:09, 5 ott 2008 (CEST)Rispondi