Ciao Il Viaggio del Nous, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 23:12, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Benvenuto anche da parte mia. Fa piacere la partecipazione di persone che conoscono bene uno specifico settore. Però nella voce che hai scritto il modo di scrivere a me sembra poco adatto ad una enciclopedia. Non conosco per nulla il settore di cui ti occupi e quindi non posso adeguare alle nostre convenzioni io stessa. Due cose non vanno bene: le lunghe citazioni in inglese, perché anche se la ricerca sul tema si svolgesse prevalentemente in quell'ambiente linguistico, noi siamo la wikipedia in italiano. Dovresti insomma darne una traduzione, o meglio ancora una sintesi. Ti espongo anche un dubbio: la massima autorità del settore è riconosciuta unanimemente da chi se ne occupa essere il sito che hai citato? Nella voce che hai scritto loro e la tua personale ricerca hanno una posizione centrale: è effettivamente così nella realtà dei fatti? o si tratta di uno specifico modo di vedere il fenomeno e ce ne sono anche altri (che quindi andrebbero anch'essi trattati)? Anche la tua ricerca, se non è ancora pubblicata, non può essere citata (una delle nostre regole dice "Niente ricerche originali"), perché dato che in questo sito chiunque può scrivere, la qualità (e la rilevanza) dell'informazione fornita deve essere attestata rigorosamente tramite fonti esterne e terze (in pratica spostiamo la peer review all'esterno, per così dire). Puoi provare a sistemare le cose (se non l'hai fatto leggi le pagine indicate nel benvenuto per capire meglio cosa intendo). Ciao e buon lavoro. MM (msg) 23:35, 8 dic 2009 (CET)Rispondi