Discussioni utente:Lalupa/Sandbox2

Memo: Quanti voti ci vogliono x diventare sindaco di Roma? Sempre meno

modifica

Fonte: it. wiki, Elezioni comunali a Roma

Edilizia residenziale pubblica in Italia

modifica
recupero da Edilizia residenziale pubblica materiale utile espunto da un utente

Tipologia

modifica

Il ruolo concretamente svolto dalle amministrazioni pubbliche contribuisce a differenziare le tipologie. Generalmente possiamo distinguere in:

  • Edilizia residenziale sovvenzionata l'ente pubblico edifica direttamente il fabbricato, mediante finanziamenti integralmente pubblici. Si tratta di una tipologia di intervento risalente ma tuttora molto diffusa.
  • Edilizia residenziale agevolata che si è affiancata, fin dagli inizi del XX secolo, all'edilizia residenziale sovvenzionata. In questo caso, l'amministrazione incentiva l'edificazione residenziale attribuendo specifiche agevolazioni creditizie alle imprese costruttrici.
  • Edilizia residenziale convenzionata, una forma di edilizia residenziale pubblica più recente, che spesso viene confusa con la precedente. Ciò che accomuna le due forme è il fatto che in entrambe l'immobile abitativo è realizzato dal privato. In caso di edilizia convenzionata, tuttavia, l'ente pubblico non offre agevolazioni creditizie ma attribuisce direttamente beni o contributi all'impresa costruttrice.

Normativa

modifica
  • Legge n.167/1962_Disposizioni per favorire l'acquisizione di aree per l'edilizia economica e popolare
  • Legge n.865/1971_Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica - Norme sull'espropriazione per pubblica utilità - Modifiche ed integrazioni alle leggi 17 agosto 1942, n.1150; 18 aprile 1962, n.167; 29 settembre 1964, n.847 - Autorizzazioni di spesa per gli interventi straordinari nel settore dell'edilizia residenziale, agevolata e convenzionata
  • Legge n.513/1977_Testo unico e disposizioni sull'edilizia popolare ed economica.Provvedimenti urgenti per l'accelerazione dei programmi in corso, finanziamento di un programma straordinario e canone minimo dell'edilizia residenziale pubblica
  • Legge n.457/1978_Norme per l'edilizia residenziale
  • Legge n.168/1982_Misure fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa
  • Legge n.59/1992_Nuove norme in materia di società cooperative
  • Legge n.179/1992_Norme per l'edilizia residenziale pubblica
  • Legge n.560/1993_Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
  • Legge n.136/1999_Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia residenziale pubblica e per gli interventi in materia di opere a carattere ambientale
  • Legge n.21/2001_Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l'offerta degli alloggi in locazione
  • Legge n.185/2002_Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 20 giugno 2002, n.122, recante disposizioni concernenti proroghe in materia di sfratti, di edilizia e di espropriazione
  • www.sicet.it/pages/ERP/elenco_ERP_normativa.htm
  • www.normattiva.it

Via Giulia

modifica

L'orientamento e la numerazione dell'antica strada Giulia procedevano dal rione Ponte verso la Regola: così vennero assunte nel 1873 dallo stato unitario (quando la strada andava da largo dei Fiorentini a ponte Sisto) e rimasero fino al 1950, quando l'orientamento ne venne invertito, rinominando lo slargo a capo di ponte Sisto e dedicandolo a san Vincenzo Pallotti, il cui aveva chiesa e case lì presso, e la strada fu orientata da ponte Sisto (piazza Vincenzo Pallotti) a piazza dell'Oro (sul luogo dell'antico Tarentum).

Gli edifici di rilievo presenti lungo la via verranno dunque elencati in quest'ordine.

Lato sinistro, da ponte Sisto

modifica

Finto marmo

Ritorna alla pagina utente di "Lalupa/Sandbox2".