Salve, siete nella pagina dedicata alle discussioni dell'utente Linux 2002

Bando alle ciance!

ecco la prima:


6 settembre 2005 [20.41](Psicofilosofia chi era costei?)

modifica

Oggi ho introdotto il primo articolo che mi è stato accolto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_Psicologia

Marcok ha poi provveduto ad alcune correzioni e aggiustamenti che hanno migliorato la redazione.

Ho visto che dovrebbero essere 50 gli edit accolti in ipotesi di utente loggato per avere diritto alla votazioni ...

In ogni caso loggato o non loggato ora anche l'Italia sa che esiste la Filosofia della Psicologia, solo che non vole chiamarla Psicofilosofia .. (mi è stato depennato il termine "psicofilosofia", dall'articolo di origine da me tradotto ed integrato, come consentirebbe _teoricamente_ wikipedia)

Chissa poi perché ...

Non è wikipedia una costruzione di due termini ugualmente?

Ma c'è un certo timore reverenziale nell'uso delle parole, o una sudditanza psicologica per ciò che se è scritto in inglese allora è presentabile, mentre il mediteranneo non può essere più il centro della cultura?


Esprimete pure le vostre idee, (di eseguito) sarebbe interessante esaminare questo complesso per cui non è possibile il sincretismo linguistico quando esso è già negli atti notarili delle associazioni che vi fanno riferimento.

In uno spazio della rappresentazione come wikipedia le pagine inglesi incitavano ad essere "audaci" nelle modifiche.

Ma come sarà possibile l'audacia del pensiero se si pretende di registrare solo ciò che sia stato accolto in altre sedi?

Wikipedia sarà allora solo un lavoro di copiatura, di trascrizione da una lingua ad un'altra?

saluti

Lino

Ti ho risposto qui. In ogni caso hai ragione, almeno quando dici che qui si pretende di registrare solo ciò che sia stato accolto in altre sedi. Il principio non è cambiato: niente ricerche originali. --Marcok 21:21, Set 6, 2005 (CEST)

Docente

modifica

Ho tradotto dalla versione inglese per wiki italia E' il mio primo articolo loggato. 16.41, Set 9, 2005 (CEST) --Linux2002

Ancora Psicofilosofia (nuovamente cancellato)

modifica

Ciao Linux 2002,
ho dovuto eliminare l'articolo Psicofilosofia, spostandolo nella tua Sandbox. Le nostre regole prevedono infatti che un articolo già votato per la cancellazione non possa essere reinserito senza discussione; questo era stato giudicato una ricerca originale (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Psicofilosofia) (dunque al di là della forma più o meno enciclopedica). Forse un articolo sull'associazione potrebbe essere ammissibile, ma non offro garanzie. --MarcoK (msg) 01:14, nov 6, 2005 (CET)


Risposta a MarcoK

modifica

Grazie MarcoK, per le tue note sulla procedura che tu hai valutato che fosse di semplice riproposizione, sotto lo stesso titolo, di un articolo già considerato etichettato come da cancellare.

In realtà ciò che nella versione italiana è stato cancellato era la traduzione che -per tutto il mese di ottobre- era stato accolto, dopo varie modifiche, sulla versione inglese di wikipedia e poi ulteriormente migliorato da Uncle_G (vedi the history).

Ho visto che hai proposto anche la cancellazione nella versione inglese.

Forse se non avessi preteso di portare la traduzione in Italia dell'articolo, Psychophilosophy sarebbe rimasto su wikipedia inglese ab eterno.

Purtroppo, anzi -visto che io sono un ottimista- "per fortuna" ho preteso che anche in Italia fosse logico ciò che lo era istintivamente all'estero, visto che si "pretendeva" solo di dare conto di un termine d'uso nella comunità scientifica internazionale a causa di una innovazione, che pur deve avvenire in qualche t0 affinché il nuovo possa accedere.

Il "per fortuna" ho scoperto inoltre cosa sia ...

E poiché non ambisco al potere della cultura, ma chi cerca ha il diritto di trovare, ne vorrei mettere a conoscenza chi avesse avuto l'ardimento di seguire fino alle righe attuali:

C'è in una certa cultura enciclopedica il concetto della catalogazione di fatti archiviabili purché non diano sorprese, siano assestati, assodati, si potrebbe persino dire morti.

Sebbene ci possa essere l'incidente che *sprovvedutamente* si sia in grado di seguire un processo che riguardi la cultura mentre questo ancora è in corso (BIOS) ... -sebbene ciò- quando in ambito accademico o scientificamente formale si invoca una "regola" o procedura standard -> ciò genera quasi un riflesso condizionato di astrarsi dai fatti in sé e dalla relativa specifica valutazione e ripetere la procedura (TANATOS).

Mi riferisco, in particolare, al tuo richiamo alle regole di cancellazione (in sede inglese) e al fatto che non vi siete accorti del perché

1) la prima versione fu proposta alla cancellazione in Italia.

2) la seconda versione (diversa sia per contenuti che per lingua) fu approvata in Inghilterra.

3) la versione da te proposta alla cancellazione (in italiano) era una traduzione della versione inglese.

4) la versione inglese -> senza il tuo intervento sarebbe rimasta lì dove stava (da più di un mese).

Come diceva la signora nella scenetta di Bonolis: "Io le spese dell'ascensore le _voglio_ pagare!".

Quindi mi aspetto che l'istanza di BIOS non sia accolta da una cultura enciclopedia in senso catalogativo anziché di supporto alla ricerca.

Non mi dispiacerebbe però che la realtà fosse capace di stupirmi.

In ogni caso good luck, ognuno scelga il cibo che pensa adatto per lui.

--Linux_2002 14:37, nov 8, 2005 (CET)