Discussioni utente:Luigi.Vampa/Edi

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Ediedi in merito all'argomento Supporto
Non scordarti di lasciare la firma nella pagina delle discussioni altrimenti potrei non leggerlo

senzafonti

modifica

Ciao, per prima cosa ti auguro un benvenuto nelle famiglia di Wikipedia. Ho visto che sei intervenuto massivamente con l'inserimento (non obbligatorio, dato che quasi tutte le voci di Wikipedia sono prive di fonti dichiarate) del template "senzafonti". Complimenti comunque per l'impegno. Ti faccio notare però che tale template va inserito a fondo pagina e non all'inizio, come spiegatoqui. Ti auguro buon lavoro e confido nella collaborazione di spirito wikipediano. Ciao. Ediedi 19:46, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

genealogie et alia

modifica

Ciao, mi complimento con te per la tua frenetica e ottima attività in Wikipedia e comprendo l'irruenza e l'entusiasmo di chi è appena arrivato (tutti ci siamo passati), ma credo si debba agire con un po' più di cautela, valutare le varie opinioni, valutare eventuali precedenti discussioni e decisioni, considerare attentamente anche il lavoro che altri hanno svolto in precedenza, considerare soprattutto le regole generali (magari anche quelle non scritte), le consuetudini ed il modo di lavorare in Wikipedia. In questo momento non voglio assolutamente entrare nel merito, ma solo nel metodo, poi per quanto riguarda il merito, ho già scritto nell'altra discussione e penso che l'idea di base sia anche giusta, ma non condivido il modo di applicarla. In fine ti dico che mi fa molto piacere che ci sia qualcunaltro che si occupi qui di genelogie, è una materia su cui ho lavorato tanti anni fa e su cui non ero più tornato da tempo, ma è sempre affascinante come tutte le discipline storiche. Spero di aver chiarito a sufficenza il mio pensiero e di poter collaborare in maniera costruttiva. Ciao. Ediedi 12:22, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi


Guarda che io non sto parlando del Template:senzafonti, quello sarebbe eventualmente un altro discorso, ma non è importante e adesso non c'entra e poi mi trovi abbastanza d'accordo. Quindi non so, forse non mi sono spiegato bene?Ediedi 12:51, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sinceramente non capisco, ti sto dicendo che su questo mi trovi d'accordo, il punto è tutt'altro, non questo del "senzafonti". Ediedi 12:59, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Bene, anche su questo principio sono d'accordissimo. Più difficile è applicarlo in pratica e con regole precise e generali, credo piuttosto che andrebbe eventualmente esaminato caso per caso. Ediedi 13:06, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sinceramente credo che se una famiglia non ha importanza storica, non debba comparire affatto e nella "categoria cognomi" non debbano andare le famiglie sconosciute, ma solo i cognomi con il loro significato linguistico, indipendentemente dalle famiglie che rappresentano. Nella "categoria famiglie italiane" dovrebbero andare le famiglie con un certo rilievo storico e non solo quelle dinastiche. Ediedi 13:12, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Vandalismi

modifica

Purtroppo in Wikipedia accadono anche queste cose, non è affatto raro. Fai il rollback e se vuoi avvisa un amministratore. Anche per questo bisogna essere cauti anche quando si ha ragione ed evitare "scontri", bisogna avere pazienza, per fortuna qui è tutto riparabile, non va perso niente. Ediedi 13:17, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho ripristinato le pagine, non erano state proposte per la cancellazione, aveva semplicemente inserito il tag, in realtà la procedura prevede dei passi ulteriori che probabilmente sono ignoti al nostro sedicente vandalo. In futuro puoi farlo anche da solo, se ne hai voglia, leggi Aiuto:Rollback. Attendo con ansia la pagina Borromeo, giusto per riempire un po' di link rossi che stanno intorno alle "faccende del Lago Maggiore" :-D ciao e buon lavoro --Civvì talk 13:23, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Bene, vado che hai risolto il problema. Ediedi 13:32, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ma che bella gente che frequenta questo sito, se alcuni propongono la cancellazione di una voce, perché carente di bibliografia e troppo generale, si definiscono vandali, e si toglie il da cancellare, se invece è proposta da altri... Vedete a questo punto credo che alcune regole, e mi rivolgo a chi ha ideato questa enciclopedia, debbano essere riviste. Mi scuso al solito per il disturbo, poiché il mio è un disturbo??? ma... ma... ma... Non si capisce poi perché vi piaccia tanto scrivere di famiglie nobili se non dimostrate voi stessi un po' di nobiltà, peccato che nobili si nasce, e non si diventa con una pagina web in più o in meno. Tutta la materia nobil famigliare mi pare si stata confusa, basta prendere in mano qualche testo, edito anche di recente, per avere informazioni dettagliate su migliaia di famiglie, e non è forse il caso che ci si basi sulla bibliografia di storici che hanno pubblicato libri, piuttosto che da informazioni talmente generali che non dicono nulla, nemmeno riguardo alla bibliografia... ma, lo ripeto, ma... ma..., piaccia a voi...

Ciao Luigi, diciamo che è meglio evitare di proporre le cancellazioni per ripicca, l'unico risultato che si ottiene è il flame e la cancellazione di alcune pagine più o meno a caso. Come consiglio direi di lasciare sviluppare la discussione su quali famiglie siano enciclopediche e quali no. Personalmente trovo strano dover litigare sulla maggiore o minore importanza di chi sia vissuto trecento anni fa, ma lavorando su wiki si vede anche di peggio (metaforicamente). Ciao Cruccone (msg) 16:56, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Concordo totalmente, purtroppo si vede anche di molto peggio! Ediedi 19:01, 23 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sull'anonimo, beh... si commenta da solo. Ediedi 06:42, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Turconi

modifica

Ciao, nonostante il comportamento inqualificabile dell'autore della voce Turconi, mi pare che la voce stessa riporti informazioni interessanti, credo che le informazioni abbiano una loro validità indipendente da chi le ha riportate. Mi pare sia ora anche provvista di fonti (valide?) (e quindi la votazione andrebbe sospesa essendo venute meno le motivazioni). Magari andrebbe senz'altro depurata e corretta in senso nonNPOV e meno enfatico. Per queste ragioni ho chiesto nella pagina di discussione che la votazione sia sospesa. Naturalmente nulla contro di te, che ne avevi proposto la cancellazione, ed il tuo operato. Se non sei d'accordo fammelo sapere. Ediedi 07:09, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Condivido in pieno quanto dici, ma bisogna anche riconoscere che a volte si possono trovare informazioni interessanti in roba da depurare. Dall'impostazione mi pare che tu sia più un ricercatore di biblioteca, mentre io di archivio :-) Ciao. Ediedi 15:35, 24 apr 2006 (CEST) P.S. Non avevo ancora letto il tuo "attacco" nei miei confronti, sinceramente non lo capisco. Io non mi sto spendendo affatto per questa voce dato che non conosco nemmeno nessuno con questo nome. Ho solo espresso un giudizio diverso dal tuo (e neppure tanto). Per il momento non aggiungo altro, mi pare più che sufficente. Ediedi 15:44, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Non capisco signor Vampa la sua avversione contro i Turconi, o contro di me. Evidentemente non può nascere solo dal desiderio di colpire una pagina enciclopedica. Vedo infatti che lei vuole scrivere alcuni incipit di famiglie a me imparentate, teme forse un concorrente? Mi creda non è affatto mia intenzione. Oppure mi conosce e si nasconde dietro un nome inventato, sa il dubbio resta, poichè non si capisce la sua avversione così alta e ingiustificata. Cos'è forse una controparte di qualche causa legale che si è vista condannare? Mi creda, io non sono un personaggio del celebre Montecristo, nè amo gironzolare per la mia Milano sbandierando titoli a destra e manca, chi mi conosce sa chi sono, e questo mi basta. Saluti. Matteo Turconi Sormani

"marchiature"

modifica

Ciao, ti chiedo di sospendere l'azione di "marchiatura" di tutte le "famiglie" e di rispettare la volontà della Comunità che non si è mai espressa per uno standard del genere. Da prassi consolidata tale marchiatura va fatta solo nei casi di ambiguità. Pertanto ti chiedo anche di ripristinare le voci non ambigue. Ciao. Ediedi 11:51, 28 apr 2006 (CEST)Rispondi

Chiarimenti

modifica

Ciao, naturalmente accetto pienamente le tue scuse, anche perché hai poi dimostrato di poter fare ottime cose (e anche in argomenti che mi stanno particolarmente a cuore, leggi Marche), come ho anche detto. Ci sono dubbi però che non sono riuscito a chiarire e tu sai a cosa mi riferisco. Nulla di personale naturalmente, ma credo che un admin dovrebbe anche essere limpido su tutto. Sinceramente, in questo momento mi risulta difficile non votare contro, ripeto, niente di personale. Diciamo quindi che almeno per un po' mi asterrò dal votare, almeno finché non avrai chiarito quella storia (non gli scontri, ma quanto c'era dietro) e poi anche alcuni recenti scontri con altri (non con me) hanno un po' riacceso quei vecchi dubbi mai chiariti, questo senza entrare nel merito delle discussioni. Ciao, e comunque "in bocca al lupo" :-) --Ediedi 15:32, 19 feb 2007 (CET)Rispondi

Hai perfettamente ragione, un sistema che non comprenda la comunicazione non verbale è un sistema con grossi problemi. Nel caso di cui abbiamo parlato devi ammettere che ci sono stati dei sospetti mai chiariti, anche se non sono vietate certe pratiche, di certo non sono corrette, o perlomeno non le ritengo corrette. Su un admin credo non debbano pesare sospetti di alcun genere, anche se generati da incomprensioni, fraintendimenti o interpretazioni errate. Nulla da ridire quindi su te come persona, che stimo e rispetto per il lavoro svolto, ma solo sui sospetti mai chiariti. Infine ci sarebbero altre obiezioni temporanee di cui non parlo perché inutile finché questa prevale. Ripeto ancora che non c'è nulla di personale, assolutamente e che ho grande stima e rispetto per il lavoro che svolgi e per te come persona. Ciao. --Ediedi 08:24, 20 feb 2007 (CET)Rispondi

Concordo pienamente con quanto dici, ma quel tipo di sospetto non è un sospetto che può venir meno finita la gavetta e superati gli errori, è un sospetto di base che può anche essere nato da incomprensione, e a maggior ragione andrebbe quindi chiarito. Comunque in segno di riconciliazione posso fin d'ora dirti che non voterò contro, nemmeno in futuro, e non escludo a priori sviluppi positivi :-) --Ediedi 09:01, 20 feb 2007 (CET)Rispondi

Stima

modifica

Ciao, vorrei in ultimo chiarire definitivamente che ho grande stima per te ed apprezzamento per i tuoi interventi. E che i dubbi non riguardano i tuoi contributi che sono più che ottimi, né la a tua persona che da quanto posso capire (ma solo attraverso la chat non è facile) è altrettanto ottima. Mi auguro quindi che vorrai apprezzare maggiormente il mio non voto che non dispiacerti per il mio mancato voto positivo :-) Ciao. --Ediedi 11:00, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

Voci marchigiane

modifica

Ciao Luigi.Vampa, ti chiedo di dare un'occhiata alla voce Strada_Statale_3_Via_Flaminia, per quanto riguarda la parte marchigiana e dirmi se secondo te è corretta, in particolare la tabella degli svincoli che ho appena aggiunto. Inoltre ti chiederei anche, se vuoi, di in crementare lo stub Aeroporto di Fano che ho creato poco tempo fa. Un caro saluto e buon lavoro. --Ediedi 09:57, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Cavolo! :-) Scusa, avrei giurato che fossi marchigiano, almeno questo lasciava intendere molto del tuo lavoro :-) --Ediedi 10:10, 19 mar 2007 (CET)Rispondi
Allora siamo pari, perché anche io frequento molto quelle regioni (in particolare le Marche), ma non sono né marchigiano, né abruzzese :-) --Ediedi 10:18, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Un paio di domande

modifica

Ciao, posso chiederti perché avevi cancellato la voce "fibula" se come dici era tanto bella? Altra domanda, la faccio a te perche hai creato quella discussione, mi sai spiegare perché c'è tanta acredine ed uso di metodi più o meno corretti intorno alle voci o agli argomenti riguardanti famiglie nobili? Grazie. :-) Ciao. --Ediedi 18:22, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Quindi "fibula" era in copyviol?
Sì, questo lo so, ma non capisco certi comportamenti in discussione, che senso hanno? --Ediedi 18:34, 19 mar 2007 (CET)Rispondi
Per le famiglie mi pare che ci sono interventi sospetti ed al limite dell'isteria di utenti con nome sospetto e borderline. Visto che ti ci sei trovato in mezzo più volte, forse avrai qualche sospetto sul chi sia e perché. --Ediedi 18:42, 19 mar 2007 (CET)Rispondi
Ok, capito, grazie, quindi sappiamo anche come comportarci :-) --Ediedi 18:49, 19 mar 2007 (CET)Rispondi

Dubbi familiari

modifica

Ciao Luigi.Vampa, dopo un po' di riflessione comincio ad avere qualche dubbio :-) Cosa è più enciclopedico, un pokemon, un tram, un asteroide, un vicolo di Napoli o il nome e la storia (se vera e documentata, naturalmente) di una famiglia localmente nota? Forse andrebbe fatto il pokemon test :-) In fondo le regole di Wikipedia (anche se pare strano) non richiedono enciclopedicità, ma solo informazioni veritiere, documentate, già pubblicate e non frutto di ricerca originale. Devo dirti che comicio ad essere un po' confuso e dubbioso sulla questione :-) Ciò non deve però, in alcun modo, riferirsi alle "vicende che sappiamo", perché in quei casi venivano create voci con contenuto di dubbia veridicità e probabilmente, nel migliore dei casi, frutto di ricerca originale; inoltre venivano (e forse vengono?) "difese" con metodi illegittimi, scorretti e addirittura con attacchi personali vergognosi. Ciao. --Ediedi 09:37, 22 mar 2007 (CET)Rispondi

Baglioni

modifica

Scusa, sono di nuovo da te con un altro quesito senza che hai ancora avuto il tempo di rispondere al precedente :-) Volevo solo chiederti se ti risulta che la [[|Baglioni (famiglia)|famiglia Baglioni di Perugia]] sia stata una famiglia nobile, te lo chiedo perché nella voce è scritto che lo è stata, ma a me non risulta. Di certo sono stati i signori della città, ma non mi risulta che fossero nobili, però posso sbagliarmi, potrebbe essere una mia lacuna. Ciao. --Ediedi 19:33, 22 mar 2007 (CET)Rispondi

Dubbi

modifica

Sì, fondamentalmente sono d'accordo con te, anche se non sono "cancellazionista" :-) Però credo che in ogni casoo un famiglia (di un carto rilievo, anche locale) sia più enciclopedica di un pokemon o di una velina, quindi finché ci sono pagine dedicate a pokemon, veline o linee tranviarie, non mi pare corretto cancellare femiglie (che abbiano determinati requisiti, anche se non nobili). Il problema dei Baglioni è lo stesso di decinedi famiglie in Umbria che ebbero una signoria, ma non un titolo (Trinci e Anastasi le principali, ma anche tante altre minori). Ciao. P.S. ma sai che significa "snob"? :-) --Ediedi 06:12, 23 mar 2007 (CET)Rispondi

Solidarietà

modifica

Ciao, solo oggi vedo la segnalazione fatta nei tuoi confronti il 9 giugno scrso. Ti confermo (se ce ne fosse bisogno) che hai tutta la mia solidarietà per i continui, pesanti ed ingiustificabili (anche se ridicoli) attacchi che sei costretto a subire. Ciao. --Ediedi 08:48, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non te la prendere, è questo che vogliono ottenere, non dargli peso, solo così puoi neutralizzarli, usa le armi correttamente descritte in Troll e cerca il sostegno di altri contributori seri. Ciao. --Ediedi 09:08, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

cancellazioni

modifica

Non mi pare corretto, tutto qua. --Ediedi 16:40, 26 giu 2007 (CEST)Rispondi

Facciamo il punto?

modifica

Ciao Luigi, ho cercato di dare "una botta al cerchio ed una alla botte", come si dice dalle mie parti :-) Non conoscendo bene le realtà della nobiltà sabauda, né tantomeno di quella borbonica, non sono potuto entrare nel merito ma solo nel metodo :-) Ciao. --Ediedi 07:06, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi

Supporto

modifica

Caro Luigi.Vampa, ti ringrazio per la stima, ma come ho scritto nella pagina di candidatura, in questo momento né il tempo, né la voglia o l'interesse ad impegnarmi a fare con serietà un servizio che limiterebbe la mia già (purtroppo) limitata attività su Wikipedia, mi permettono di accettare. Per ora credo quindi di poter meglio svolgere la mia attività di utente così, senza ulteriori fardelli od intralci (Omnia silendo ut audeam nosco). Sarà stata un leggerezza da parte sua, ma sinceramente mi pare molto grave per un amministratore l'affermazione di KS per giustificare il non supporto (inutile visto che comunque non ho accettato). Grazie ancora per il supporto. --Ediedi 07:57, 13 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Luigi.Vampa/Edi".