Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti inviamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 22:12, 14 mar 2011 (CET)Rispondi

La frase va bene com'era: per favore, non modificarla più. Grazie! --Μαρκος 00:01, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi

Devi citare fonti attendibili(non siti di b&b o altro..) dove si dice con precisione la data delle rovine,inoltre l'isola la scuola ha un importante valore paesaggistico e storico.....

Ciao, per cortesia non continuate ad annullarvi e contro-annullarvi ma parlate direttamente (ti conviene scrivere, aggiungendo una nuova sezione, nella pagina di discussione dell'interlocutore). Nel merito se contesti la datazione degli anni '30 puoi usare {{cn|racchiudere qui il testo che necessita di fonte o fonte più affidabile}}, per quanto riguarda, invece, l'importanza del sito essa va, a sua volta, referenziata, ciao! --Vito (msg) 00:13, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Gentile Mark AM, dal mio personalissimo punto di vista l'isolotto della Scuola (o Schola) è di assoluta rilevanza storica e paesaggistica (mi dicevano, quando ci andai un anno fa, che vi si trovava una scuola di retorica visitata perfino da Cicerone, figurarsi se non ha rilevanza storica!), ma... è appunto un mio personale POV, che non sta bene su Wikipedia. Sarebbe semmai opportuno riformulare la frase per potere evincere l'importanza dell'isola senza cadere in commenti personali o, appunto, in personali opinioni a riguardo. Basterebbe illustrare la storia dell'isola e le sue caratteristiche geografiche in toni neutrali, enciclopedici. --Μαρκος 00:36, 17 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Markos son stato sull'isolotto 2 giorni fa....poi incuriosito ho provat a domandare in giro e anche ad archeologi su mothia la datazione delle rovine...nessuno mi ha saputo dire la datazione ma tutti mi hanno assicurato che sn ben più antiche degli anni 30.....Non me ne volere se te lo dico ma sarebbe opportuno che se non trovi una fonte attendibile non scrivi che le rovine son degli anni 30.....!Poi volevo chiedere scusa se magari non riesco a scrivere correttamente nelle discussioni e ad aprie parentesi varie ma son da poco su wiki...--mark AM00:40,17 ott 2012 (CEST)

Domanda

modifica

Ciao e benvenuto su WP. Senti mi spieghi per cortesia perché insisti tanto su questa versione? Mi pare anche scritta peggio dell'altra... Saluti! --Zero6 18:50, 18 ott 2012 (CEST)Rispondi

ciao scusami ma non son tanto pratico con wiki però lavoro in aeroporto conosco meglio di chiunque la situazione e gli efa ti posso assicurare che lo stormo li ha presi in carico oggi con il cambio comando prima gli efa erano solo rischierati da altri stormi...gioia e grosseto....quindi lo stormo ha ricevuto solo oggi i primi efa assegnati ad esso .anzi se puoi aiutarmi nel sistemare la frase te ne sarei grato...saluti marco

Allora, io ti credo e la frase la sistemo. Il "problema" è che su WP le informazioni dovrebbero essere inserite con la relativa fonte a supporto dell'informazione. Spiacente, ma una frase come "l'ho visto, ve lo assicuro", non è valida come fonte. Non c'è qualche rivista aeronautica che ne parla? Il sito dello stormo neanche? Se non c'è nulla, mi dispiace ma dovremmo rimandare l'inserimento dell'informazione a quando arriveranno le fonti. --Zero6 19:34, 18 ott 2012 (CEST) P.S. su Wikipedia (WP) si usa rispondere nella pagina di discussione di chi ti scrive. Nel mio caso, clicca sulla letterina di fianco al mio nome. Ciao!Rispondi
Ok vai, passami il sito. Poi se vuoi ti spiego alcune cose basilari di WP... --Zero6 20:17, 18 ott 2012 (CEST) P.S. ricorda di firmarti ;)Rispondi