Ciao Mkiky, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 01:03, 16 dic 2006 (CET)Rispondi

Portishead (gruppo musicale)

modifica

Ciao. Da sloggato o meno, c'è qualcosa che non ti è chiaro in quanto scritto in questa policy? Continuare ad agire in write-only non porta mai a nulla, qui dentro... Ti sarei grato se volessi qui replicare ai rilievi che ti sono stati posti . danyele 19:47, 30 nov 2015 (CET)Rispondi

Ok. Hai trovato i nomi dei cosiddetti "turnisti" dei Portishead? Se è così, posso sapere a quale fonte hai attinto, in modo da porterla correttamente citare? In caso contrario, la tua parola vale quanto la mia, e quella lista sarà nuovamente cancellata... . danyele 19:55, 30 nov 2015 (CET)Rispondi
le fonti sono gli amici e la memoria personale, partendo dalle immagini, dai videoclip e dalle didascalie relative ai vari artisti, trovate in Internet. basta averli visti suonare per cercarli con un qualsiasi motore di ricerca, quindi per gli appassionati non è difficile. e puoi sempre verificare di persona. poi non capisco: se sei un utente come me, e la mia parola vale quanto la tua, allora non vedo con quale diritto cancelli il mio contributo, se risulta fondato e corretto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mkiky (discussioni · contributi) 20:18, 30 nov 2015 (CET).Rispondi
Quel «la tua parola vale quanto la mia» vuol semplicemente dire che entrambi dobbiamo attenerci alle regole dell'enciclopedia – a artire dai cinque pilastri. Si tratta delle stesse regole per le quali il tuo contributo, a tuo dire «fondato e corretto», è in realtà irricevibile poiché privo di adeguate fonti attendibili a supporto: detta in soldoni, «gli amici e la memoria personale», qui dentro, valgono meno di zero . danyele 20:23, 1 dic 2015 (CET)Rispondi
irricevibile? "qui dentro"? ma chi sei? IL PADRONE? guarda che non stai bene!

trovare le fonti non sarebbe necessario dal momento che anche gli stessi artisti che ho nominato riportano le loro collaborazioni col gruppo. TI E' CHIARO IL SIGNIFICATO? e poi dai 5 pilastri che citi: " si agisca in buona fede senza mai danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e presumendo, anche nel valutare il lavoro altrui e nel discutere, la medesima buona fede. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti con i nuovi arrivati." è esattamente il contrario di quanto stai facendo tu cancellando arbitrariamente il mio contributo non una ma ben tre volte SENZA verificarne la correttezza. ma ti rendi conto di quanto sei arrogante? comunque visto che il mio contributo è importante per la descrizione del gruppo, quando avro' del tempo TI cercherò di nuovo le fonti e vediamo se ti permetterai ancora di cancellare il mio lavoro.