Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco dimmi tutto! 16:12, 1 giu 2011 (CEST)Rispondi

Magazzino verticale Modula

modifica

Il Modula è un magazzino automatizzato verticale a cassetti preposto allo stoccaggio delle merci. Nato nel 1987 dopo un attento studio dell’ergonomia nel settore della logistica, è un sistema progettato e sviluppato da System Logistics SpA (società del Gruppo System) di cui Modula è una business line. Modula ha sede a Salvaterra di Casalgrande (Reggio Emilia), conta 80 dipendenti e un reparto di produzione completamente Made in Italy.

Modula, insieme a System Logistics, ha una presenza internazionale con società e filiali presenti in 26 paesi del mondo. Modula di System Logistics è un marchio registrato.

Nel campo dell’automazione industriale, System Logistics ha introdotto con Modula la best practice del risparmio di spazio nel settore della Logistica poiché sfruttando l’altezza dei fabbricati questo magazzino verticale consente un recupero del 90% delle superfici. I nuovi stabilimenti produttivi e poli logistici possono, così, essere meno invasivi e a minore impatto ambientale, mentre gli stabilimenti già presenti sul territorio hanno la possibilità di riorganizzarsi senza dover necessariamente ampliare il fabbricato.


ERGONOMIA Il magazzino verticale Modula si basa sul concetto di “merce all’uomo” e il rispetto della sicurezza sul lavoro rendendo ergonomica la postazione di lavoro. Durante il suo funzionamento, il cassetto esterno del magazzino verticale Modula viene proposto all’operatore all’altezza uomo ideale. La consolle tramite cui vengono gestiti il deposito e il prelievo dei prodotti - ognuno dei quali è abbinato a un codice per poter essere identificato - è mobile e accompagna l’operatore nei suoi movimenti. Cassetti e consolle touch-screen assistono il magazziniere e rendono la postazione di lavoro conforme agli studi più avanzati dell’uomo al lavoro coniugando fattori ambientali, fattori psicologici e interazione uomo-tecnologia nonchè conforme alle normative di sicurezza in ambito lavorativo.


SICUREZZA Modula fornisce la soluzione al problema della sicurezza dei prodotti all'interno del magazzino. Ogni operatore è dotato di password per un accesso differenziato in base alle diverse responsabilità. Tutti i movimenti e i prelievi sono registrati e ricostruibili in qualsiasi momento per un totale controllo del magazzino e dei prodotti gestiti.

--Musicislife (msg) 13:47, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi