Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Avviso

modifica

Su Wikipedia è tendenzialmente gradito che si venga a parlare di ciò che si sa, non di ciò che si fa. Quindi, contributi sostanziali e di qualità alle voci di psicologia sarebbero sommamente graditi; ma se si è qui solo per parlare di sè e delle proprie pubblicazioni, ci potrebbe essere un problema in merito alle policies di Wikipedia. Leggi, per cortesia, WP:P e WP:AUTOBIOGRAFIE. Per le biografie di personaggi viventi in ambito scientifico, i criteri editoriali di Wikipedia attualmente in bozza prevedono un livello di notorietà molto maggiore di quello di un ricercatore universitario (per intenderci: premi Nobel e dintorni). --Veneziano- dai, parliamone! 10:44, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Non si capisce perché c'è questo atteggiamento rigido sul fatto che molti ricercatori potrebbero essere citati in una enciclopedia on line. Chiaramente ci sono le policies ma non è detto che le policies non siano criticabili o rinnovabili. Per quali motivi un ricercatore dovrebbe solo essere un contributore alla enciclopedia e non avere anche una voce che lo riguarda se ha fatto cose e fa cose di valore internazionale? Ci sono ricercatori universitari che fanno tutti i giorni scoperte che meriterebbero di essere minimamente divulgate e non essere relegati alla conoscenza di pochi.Il fatto che poi in wikipedia ci siano solo viventi vincitori di premi nobel o dintorni non mi pare corretto--Peaceandlove (msg) 11:25, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

1. Devi rispondere nella pagina di discussione del tuo interlocutore, non nella tua, altrimenti l'interlocutore non vedrà mai che gli hai scritto (rispondere nella tua stessa pagina è come mandare una mail a te stesso: l'interlocutore non saprà mai che hai risposto, a meno che non torni per caso sulla tua pagina di discussione). 2. La discussione sui criteri biografici è attiva da anni, ed al momento il consenso prevalente ha stabilito un'asticella molto alta per le biografie di ricercatori; secondo molti troppo alta, ma allo stato non vi è mai stato consenso ad abbassare significativamente il livello enciclopedico. Il concetto attualmente vigente è che lo scienziato deve essersi distinto in maniera eccezionale e indubitabile, internazionalmente riscontrata, rispetto alla media dei propri colleghi. L'IF è uno dei criteri che possono essere usati; discusso come tutti gli indici scientometrici, ma comunque molto diffuso. Ti inviterei invece a contribuire (e i tuoi contributi in tal senso potrebbero essere molto utili) alle voci di Wikipedia "su quello che sai, non su quello che fai". --Veneziano- dai, parliamone! 11:36, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Archivio