Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Pnp it!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Filnik (Scrivimi!)--20:12, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Hisoka - Profilo sessuale

modifica

Il paragrafo da te scritto è fatto molto bene, ma tratta un argomento decisamente controverso e senza riferimenti certi (purtroppo l'analisi del profilo psicologico del personaggio non viene fornita dall'autore con certezza). Per questo motivo ho aggiunto il tmp "citazione necessaria" al passaggio. Ciò che viene scritto su wikipedia deve essere sicuro e non frutto di ipotesi personali, condivisibili o no che siano (vedi qui per info a riguardo). Se hai la possibilità di farlo, metti una nota al testo che indichi la fonte dal quale lo hai preso e ne permetta la verifica. Altrimenti penso che dovremo modificarlo radicalmente per non cadere nell'analisi personale senza fonti. Ciao! --FedeNexi 20:24, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

P.S. Una possibile soluzione sarebbe apporre all'inizio e alla fine del paragrafo le frasi "E' opinione diffusa che..." / "Tuttavia questo non trova riferimenti certi all'interno dell'opera". Ma ripeto, se esiste una fonte a me sconosciuta il passaggio può essere lasciato così citandola semplicemente in nota. --FedeNexi 20:27, 2 gen 2008 (CET)Rispondi


Non conoscevo le regole di Wikipedia, hai perfettamente ragione. La mia analisi è un opinione personale. D'altra parte basata su elementi concreti della storia. L'ho scritta ispirato da un forum fanclub dedicato a Hisoka (hisoka.forumfree) e lì l'ho inserita. Tra l'altro ho trovato anche le stesse cose scritte su wikipedia, quindi non so se sei autore di entrambi i pezzi, oppure qualcuno ha copiato e incollato il tuo scritto. Poi ho inserito la mia analisi su wikipedia, come ti dicevo, senza sapere che si debono evitare le opinioni personali. Per cui sono d'accordo anche di rimuoverla. Per lasciarla invece la formula con cui aggiustare fonte e opinioni potrebbe essere "su un sito dedicato al personaggio è stata avanzata la seguente ipotesi...". Comunque prendo l'occasione per dirti che è discutibile il modo in cui descrivi il passaggio di Hisoka dalla tranquillità alla follia sanguinaria. Pricipalmente perché usi la parola "vendetta", lasciando intendere che, almeno nella testa di Hisoka, qualcuno deve averlo offeso. Cosa che è assolutamente fuorviante, visto che Hisoka diventa cacciatore, omicida, sanguinario anche per i più assurdi capricci (es. quando durante l'esame di hunter, nella palude, si mette in testa di aiutare gli esaminatori eliminando i concorrenti)