Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Robertadesideri!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Klaudio 10:30, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Articoli sul femminicidio: tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).-- Vegetable MSG 12:36, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

C'è qualcuno in linea?

Avviso

modifica

Gentile utente, la pagina Alessio Puliani da te scritta è stata candidata alla cancellazione immediata. Tieni presente che su wikipedia possono trovare spazio solo le biografie che siano ritenute enciclopediche la cui importanza sia testimoniata a fonti terze e autorevoli. Una linea guida per capire se un personaggio è enciclopedico può essere trovata alla pagina WP:BIO.-- Vegetable MSG 14:54, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Solo delle fonti importanti possono dire se una scoperta è così importante. Per cortesia, leggi le pagine che ti ho indicato e tutto ti sarà più chiaro-- Vegetable MSG 15:07, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Scusami vegetable ma più fonte di doctor2001 che è il portale della medicina assoluto?

Magari non metto la sua biografia ma che sia una persona che è su libri di studio mi sembra un po assurdo non trovi?

Mi metti il link così almeno capisco di cosa stiamo parlando? Io su google con il nome doctor2001 vedo solo il sito di un'azienda che produce cartelle cliniche elettroniche-- Vegetable MSG 15:16, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

ok vado, Alessio Puliani lo stiamo studiando in questo anno nalla facoltà di psicologia ed è noto proprio perchè ora stanno approfondendo la sua scoperta che potrebbe aiutare milioni di donne ed è gia entrato nella storia della psicologia ne sarei felice metterlo su wikipedia.

Stando a quello che ho trovato su internet sembrerebbe che questo Alessio Puliani abbia scritto un intervento su Facebook in cui dice che il femminicidio è un autentico disturbo psicologico. Direi che siamo molto lontani dal poter considerare enciclopedico il personaggio e la sua sedicente scoperta. Rinnovo ancora una volta a leggere le pagine che ti ho indicato.-- Vegetable MSG 15:32, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Ciao Roberta, e innanzitutto benvenuta su Wikipedia. Che una biografia sia rilevante deve essere attestato dalle fonti, e quando ho cancellato la pagina di fonti semplicemente non ce n'erano (a parte un generico rimando senza link specifici a Doctor2001, che comunque è solo un sistyema informatico di gestione delle cartelle cliniche di una provincia, non un sito di pubblicazioni scientifiche universalmente riconosciuto). Se questo studio è rilevante se ne sarà senz'altro occupata la letteratura scientifica. Una buona idea potrebbe essere scrivere una bozza nella tua pagina delle prove personale prima di far nascere la biografia.

Detto questo, per cortesia, quando scrivi agli altri utenti fallo nella loro pagina di discussione come hai fatto con me ([@ Vegetable], finché scrivi qui, potrebbe non notare la tua risposta) e firmati. Non farti scrupolo a scrivermi se hai altre domande--Formica rufa 15:23, 14 dic 2015 (CET)Rispondi

non riesco a mettere il link ma vi su google e metti alessio puliani femminicidio e lo trovi li

ok faccio la pagina di prova ma dove devo cliccare per fare la pagina prove?

Per aprire una pagina di prova (sandbox) clicca qui. E ricardati di mettere la firma ai tuoi messaggi --~~~ ---Klaudio (parla)