Ciao SOLOXSALERNO, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 18:05, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao SOLOXSALERNO,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Fianco di Villa Rufolo.JPG che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Aggiungi il tag corrispondente, se l'immagine è tua, ovvero {{GFDL}}o {{cc-by-sa-2.5}}, grazie

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 17:31, 15 dic 2006 (CET)Rispondi

Immagine senza licenza modifica

Grazie per aver caricato Immagine:PanoramaBonadies.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato La licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato La licenza d'uso e di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini. --FilnikMail 02:41, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagini Salerno modifica

Ciao, complimenti per le immagini che stai caricando sulla voce Salerno. Non dire che sono pedante ... se hai ancora altre immagini le puoi caricare su Commons[[1]] così saranno disponibili a tutte le wikipedia e non solo su quella italiana. Comunque ho già portato alcune tue immagini su commons: le puoi vedere nella categoria Salerno ( http://commons.wikimedia.org/wiki/Salerno )--Giaros 14:37, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagini Salerno modifica

Ciao a tutti e grazie dei complimenti. Non sono un fotografo esperto ma ho una grande passione per la mia città e per questo spendo un bel po' del mio tempo libero a scattare foto dei luoghi più belli di Salerno. Per quanto riguarda la licenza d'uso dell'immagineImmagine:PanoramaBonadies.jpg ho caricato una nuova versione della stessa specificando il template di licenza GNU,sono l'autore, giacchè la foto è stata scattata da me. Mi auguro di aver agito correttamente.Purtroppo non sono conosco bene il funzionamento di Wikipedia ma spero col tempo di migliorare. Lo stesso discorso vale per l'immagine Immagine:Fianco di Villa Rufolo.JPG|per la quale voglio inserire il tag{{GFDL}}ma non ho capito dove devo riportare tale dicitura. Spero vogliate darmi una mano a risolvere tale situazione. Vi ringrazio. Ciao a tutti SOLOXSALERNO

Immagine per l'area archeologica di Fratte modifica

Ciao SOLOXSALERNO. Ti prego, l'immagine che hai messo per l'area archeologica di Fratte - per altro molto bella - non va assolutamente bene. Prima di tutto è di Salerno (e quindi NON mostra l'area archeologica di Fratte) e poi la didascalia è totalmente errata. Non so se tu sei mai stato a visitare quel sito antico: si trova a Fratte di Salerno e NON a Salerno, e meno che mai sotto il Castello di Arechi! E in ogni caso non si vede sulla foto, perchè si trova molto più su, nella valle dell'Irno. Non me ne avere a male... Ci vuoi mettere mano tu, visto che la foto è tua? --Denghiù 17:37, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

Vitan notturna - Salerno modifica

Ciao, ho cancellato il tuo contributo perchè l'argomento mi sembrava poco enciclopedico. Di fatto però ho notato che, come tu dici, anche altre città hanno questo capitolo. Rimango dell'idea che sia un argomento poco enciclopedico anche se, come fai notare, l'aspetto ludico e ricreativo è una delle note più caratterizzanti del moderno vivere urbano. Di fatto la movida a Salerno (così come in genere in tutte le città mediterranee) fa parte di uno stile di vita, come tra l'altro la passeggiata al corso o al lungomare la domenica mattina. Beh, se pensi che il capitolo sia importante puoi inserirlo, le mie obiezioni erano sul carattere e lo stile enciclopedico. --Giaros (scrivimi) 08:57, 17 dic 2008 (CET)Rispondi

non sapevo della risposta di Giaros, quindi l'ho rimosso come aveva già fatto lui in precedenza. comunque sono d'accordo con le sue motivazioni: la movida è un aspetto importante, ma non sono sicuro che meriti un paragrafo dedicato. non se ne può parlare nella sezione sull'economia o sul turismo? per adesso annullo, ma preferirei chiedere il parere di qualcuno al progetto comuni. ciao. --Nevermindfc (msg) 22:34, 18 dic 2008 (CET)Rispondi

File:Immagine aerea Ovest di Salerno.jpg modifica

Grazie per aver caricato File:Immagine aerea Ovest di Salerno.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 18:29, 25 mag 2010 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile SOLOXSALERNO, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Salerno.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile SOLOXSALERNO,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi