Ciao Sandman079, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 22:24, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

modifica

Ciao, il discorso è molto molto semplice: una voce di Wikipedia sull'argomento X:

  • è il luogo dove raccogliere il sapere umano sull'argomento X;
  • ma non è assolutamente un punto di ritrovo per i link, provenienti da tutto il web, sull'argomento X (info).

Esiste infatti una certa selezione, e i criteri utilizzati sono esposti con trasparenza sulla linea guida Wikipedia:Collegamenti esterni (che ti invito a leggere completamente). I pattugliatori delle ultime modifiche (quindi anche degli inserimenti di link) non hanno alcun secondo fine se non la salvaguardia delle voci da vandalismi e spam. Sintetizzando, da Wikipedia linkiamo preferibilmente siti ufficiali e, in mancanza di questi:

  • articoli di approfondimento;
  • di qualità non amatoriale;
  • con all'interno materiale che non potrebbe stare altrimenti su Wikipedia perché magari troppo dettagliato.

Non vediamo di buon occhio:

  • portali generici sull'argomento X;
  • e siti amatoriali;

perché vengono inseriti sulle nostre pagine prevalentemente per aumentare il loro traffico (o visibilità) e perché "allungano" la lista dei link annacquando quelli "buoni" in quelli "spammosi". Per queste cose, anche per la promozione dei siti, esistono i motori di ricerca organizzati a directory, tipo Dmoz. Abbiamo un template apposito per inserire un link particolare alla directory di Dmoz; ora passo a inserirlo nelle voci da te visitate e nel frattempo - per coerenza - analizzo i siti già presenti prima del tuo arrivo: è molto probabile che anche altri link non siano in regola con le nostre linee guida. Se vuoi proponi lì (su Dmoz) i tuoi link e vedrai che comunque sarai linkato, sebbene indirettamente, da Wikipedia. Grazie per la comprensione,--Gacio dimmi 13:36, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi