Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Stefanotatti86!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 21:24, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

Martini (cocktail)

modifica

Gentilissimo,

colgo l'occasione per ricordarti di usare la firma quando intervieni nelle discussioni fra utente, vedi qui come fare: Aiuto:Firma. E' di assoluta importanza che tu firmi i tuoi commenti al fine di facilitare le conversazioni, altrimenti risulta molto meno immediato risalire a colui che ha lasciato il commento e rischi che qualcuno decida di non risponderti.

Tornando a noi, sei stato molto gentile a riportare quello che hai riportato, io in effetti ho fatto una semplice operazione di routine, però potresti per favore riportare un'altra fonte, in italiano e non derivata da quella già presente che certifica che il nome è da attribuire a colui che ora la voce identifica come degno di merito? e soprattutto, visto che è un argomento discusso, che confermi che il nome non è attribuibile all'azienda italiana? Se riesci la fonte è meglio che sia in italiano e non derivata (o tradotta) da quella in inglese già presente, ma che sia una cosa indipendente, al fine che ci siano conferme da più parti non connesse fra loro. Ultima cosa :D, come è scritta ora la voce ha un po' il linguaggio da "ricerca originale", linguaggio forse influenzato proprio dall'impostazione testuale della fonte usata, riusciresti a modificare il linguaggio rendendolo leggermente più enciclopedico e meno effetto "relazione/ricerca" ? Se non mi sono espresso bene ti prego di scusarmi e ti invito a chiedermi ogni cosa per svelare ogni dubbio, devi scusarmi ma ho un mal di testa così terribile che non so nemmeno dov'è finito il mouse. Ciao --Pava (msg) 18:14, 1 nov 2012 (CET)Rispondi

Caro Pava ti ringrazio! Ti confesso che non ci capisco molto di wikipedia non avendo un'interfaccia molto convenzionale, avrei voluto mandarti un messaggio privato per sapere come e dove postare la discussione o semplicemente per scriverti in privato quello che ho scritto ma entrando nella pagina di un utente non ho trovato questa funzione. Spero di averti risposto nel modo giusto anche perchè non ho trovato il tasto per rispondere alla discussione ma solo quello per modificarla.

Allora tornando alla storia del martini ti spiego un po' a parole mie poi cerco i link. Diciamo che con sicurezza al 100% non si sa com'è nato il cocktail e il suo nome, però diciamo che si va ad esclusione, cioè alcune possibili teorie sono state smentite storicamente, come per esempio quella legata alla martini e rossi perchè in quel caso basta una semplice verifica storica per accorgersi che la martini non aveva ancora esportato i suoi prodotti in america quando già il cocktail esisteva. Io sono un barman Aibes e nei corsi che ho frequentato quando si parla del martini cocktail si avvalorano come possibili quelle due mentre tutte le altre (e ce ne sono di strampalate) sono state scartate. Purtroppo rimane il fatto che non sappiamo ancora e probabilmente non sapremmo mai se il martini è nato direttamente dall'invenzione di Jerry Thomas (il martinez) se sia una sua naturale evoluzione, ti spiego il martinez era fatto con gin dolce che poi è praticamente sparito dal mercato (ora si usa quasi esclusivamente il london dry gin che non è una marca ma una tipologia di gin che ricade in dei parametri di legge) quindi è possibile che utilizzando un prodotto più secco tutto il martinez si sia evoluto nel martini oppure potrebbe essere che un barman abbia volutamente fatto una modifica a quel cocktail già famoso in America e quindi sia il padre del martini cocktail. Allora ti potrei dire che nel libro dei cocktail IBA del 2006 ti diceva esattamente le stesse cose di quell'articolo senza neppure citare la presunta paternità italiana, ho googlato storia del martini e i link che escono fuori dicono le seguenti cose: qui oltre a trovare la rpesunta paternità di Jerry Thomas fa il discorso sul cambiamento del gin che da dolce passa a secco. http://www.aperitivoamilano.it/cocktail/il-martini-il-primo-cocktail-della-storia/

Questo è forse il più attendibile perchè è un articolo di giornale sul libro di questo scrittore che ha scritto un libro sui cocktail e sul martini, dove fondamentalmente ribadisce il fatto che non si sa com'è avvenuto questo passaggio da martinez a martini però già se lo leggi capisci l'imprinting dell'autore parte già dalle due versioni più accreditate e nemmeno cita le altre perchè tra barman proprio non ce ne sono altre il problema è che effettivamente non c'è del grande materiale in internet, se hai un libro di testo di qualche didattica o un libro di cocktail o ne esci da un corso sai che è così però ti confesso che in internet si trova veramente poca roba sui cocktail e soprattutto sulla loro storia. http://www.ilgiornale.it/news/martini-storia-vera-mitico-cocktail.html

Anche questo è il link di un quotidiano e per l'esattezza è una delle fonti della ricetta originale quindi già presente nella pagina dove tra le varie ipotesi non c'è assolutamente quella legata alla martini e rossi. http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/23/mitologia-martini-perfetto-2/239230/

Questa è la pagina di una didattica nazionale dove portano il ricettario dei nuovi cocktail iba quindi quelli aggiornati al 2011 e tra la storia da alcune probabili versioni accreditate dove non compare quella della martini e rossi. http://www.aibmproject.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50:martini-dry&catid=12:cocktails-iba&Itemid=101

Il problema è che per ignoranza la gente è andata col tempo ad associare il martini che vedeva tutti i giorni con il martini cocktail però a parte leggere che nel dizionario oxford si si fa risalire all'Italia non l'ho trovata mai da nessuna parte in internet e credo sia più per ragioni commerciali cioè si fa con un gin inglese e un vermuth francese o italiano e quindi il cocktail più famoso in America ma nel mondo è tutto Europeo abbiamo sempre cercato di strappare la paternità agli americani, vuoi dicendo che c'era un fucile inglese di nome martini in dotazione all'esercito, vuoi dicendo che c'era una ditta italiana che ha esportato in america etc...

Comunque spero di non averti ammorbato troppo ne di averti rubato molto senso. La tua richiesta non l'ho capita benissimo perdonami, vorresti una voce che fosse più oggettiva e neutrale piuttosto che una voce che sembri che riporti la "ricettona dell'esperto"? Ciao e a presto ti auguro di liberarti al più presto del mal di testa. Steff (msg) 03:35, 2 nov 2012 (CET)Rispondi