Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, TheCritic!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 17:00, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Madrigalisti di Venezia

modifica

Caro TheCritic, volentieri raccolgo l'invito a parlarne. Può anche darsi che le mie parole siano state un po' troppo nette e ingenerose (capita, quando non scrivo una voce ma esprimo la mia opinione personale e non sto a pesare i termini col bilancino), e sono anche disponibile a modificare la mia opinione se un altro utente è abbastanza convincente.
Il gruppo in questione è nato negli anni '60 e devo dire che conosco quel periodo agli albori della cosiddetta musica antica solo attraverso testimonianze di altri. Comunque, quel che è evidente è che il gruppo raccoglieva le esperienze di cantanti di formazione operistica e strumentisti che si affacciavano appena alla cosiddetta musica antica, in modo impacciato e tecnicamente (diciamo così, con un eufemismo) ingenuo. Inquadrandoli nel contesto italiano, senza dubbio hanno avuto il merito di mettere in luce un repertorio importantissimo ancora trascurato. Tuttavia, se fosse stata un'esperienza effimera, circoscritta agli anni '60, sarei più indulgente; invece, aver continuato ancora negli anni '70 e perfino '80 è stato devastante per quel gruppo nella comparazione con le esperienze d'oltralpe. Tuttavia, mi fermerò agli anni '60.
I primi gruppi importanti in Austria, Svizzera, Germania, Olanda, Inghilterra erano spesso già stati fondati negli anni '50 e si avviavano alla fine degli anni '60 ad esecuzioni storiche che sarebbe davvero impossibile mettere di fronte alle esperienze italiane per la qualità tecnica, musicale e musicologica: potrei citare il Concentus Musicus Wien di Harnoncourt con la Passione secondo Giovanni del 1967 o l'Orfeo del 1968, Jürgen Jürgens e la Capella antiqua München che incideva fin dal 1960, soprattutto musica del '500 e il Vespro di Monteverdi del 1966, le meravigliose registrazioni di musica inglese di Deller fin dall'inizio degli anni '50, i dischi di musica strumentale del '600 del piccolo Alarius Ensemble di Bruxelles della seconda metà degli anni '60, ma l'elenco potrebbe ancora essere lungo... Queste erano le registrazioni di riferimento per gli appassionati e gli studiosi di musica antica in Italia in quegli anni.
Se vogliamo soffermarci sulle voci, si notava da parte degli stranieri una cultura del cantare insieme, della polifonia, che in Italia mancava, forse a causa del tipo di formazione dei cantanti (oltre ai Madrigalisti, penso ad esempio al Quintetto vocale italiano di Angelo Ephrikian, per restare nell'ambito dei gruppi specializzati nella musica rinascimentale o barocca).
I Madrigalisti, a quanto mi risulta, sono stati conosciuti nei paesi in cui la cultura musicale non era ancora stata investita in maniera profonda dal revival della musica antica.
Infine, permettimi una considerazione forse crudele sul valore intrinseco delle esecuzioni dei Madrigalisti: è vero che poche cose di quelle esperienze pionieristiche sono ancora ascoltabili, tuttavia se fai una ricerca su Amazon troverai i Madrigali di Gesualdo diretti da Ephrikian nel '65, il Combattimento di Monteverdi di Loehrer del 1961, il famoso primo Orfeo di Harnoncourt... ma niente dei Madrigalisti, neanche una registrazione. C'è di che farne una riflessione.
Ti chiedo scusa per la lunghezza, ma ci tenevo a dare un quadro globale della situazione. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 11:39, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi