Ai l'aj buta, due gavade an't-la casela d'la posta, vardje si t'las temp

Steu


grazie per il benvenuto

modifica

fa sempre piacere ricevere un benvenuto istantaneo, ho così con piacere constatato che i wikipediani hanno anche stile oltre che cultura; non ho però ben capito come dovrebbe funzionare la questione delle "buche" per i messaggi...

supposta e controsupposta

modifica

attenzione all'uso del latino... mi ricordo una volta che animavo all'oratorio e dissi ad un bimbetto: "sic transit gloria mundi"!... lui con una semplicità estrema subito rispose "anche a te!" lasciandomi senza possibilità di replica

grazie per la visita, mi sono meritato la casella?

Stefano

alcune domande

modifica

Esiste un elenco di tutte le scorciatoie da tastiera?
Quando devo semplicemente andare a capo, senza aprire un nuovo paragrafo, uso il tag HTML
esiste un modo meno artigianale?
Grazie.

Direi di no, eccetto che se non usi i duepunti che ti indentano leggermente il testo. Altrimenti, unici aiuti sono quelli posti in cima ed in fondo alla pagina aperta in editing.
Altri piccoli consigli sono sparsi qua e là in qualche pagina dell'aiuto:Guida essenziale (tipo Aiuto:Guida essenziale/Formattazione) e in altre pagine di servizio e di aiuto tese a dare qualche dritta sul wiki markup (leggermente diverso dall'html che, se ho capito bene, è qui sconsigliato).
- Twice25 / αω - :þ 23:25, Mag 31, 2005 (CEST)

liste registi

modifica

ho cercato un po' ovunque... avendo visto il tuo nome nel progetto cinema faccio che chiedere... se e' gia' spiegato da qualche parte e me lo son perso chiedo scusa...

c'e' un criterio per le liste registi (generico, celebri, secondo nazionalita')?

la ridondanza mi sembra un po' inutile, se invece non lo e' dovessi aggiungere un regista devo linkarlo in tutte le liste?

con quale metro determino se un regista e' abbastanza celebre?

walt disney non mi pare che fosse regista... ma più disegnatore, in ogni case se si mette lui si puo' anche mettere hideki anno, regista di film d'animazione giapponesi?

una scheda tipo di un regista da utilizzare di campione dove posso trovarla?

ancora grazie

Provo a rispondere con ordine:
  • Del settore cinema ci si occupa nel Wikipedia:Progetto Cinema e nel Portale:Cinema (con relativo baretto)
  • Abbiamo una lista registi celebri ed una categoria:registi (omnicomprensiva dei registi finora categorizzati in base alla nazionalità) cui fare riferimento
  • Sulla celebrità di un dato regista vige la cosiddetta discrezionalità
  • Non so perché Disney sia stato inserito fra i registi, forse perché lo è stato? Sotto questo aspetto penso potresti inserire anche Hideki Anno, che non conosco.
  • Schede-tipo per registi non credo che ne siano mai state predisposte; in ogni caso pagine di aiuto sono contenute nelle pagine del progetto e del portale cinema.
Buon divertimento !!
- Twice25 / αω - :þ 10:13, Giu 2, 2005 (CEST)

Piemonteis

modifica

La u come la scriviamo e pronunciamo in italiano, in piemontese si scrive o, in quanto scrivere u in piemontese vuol dire pronunciare una u diciamo alla francese, a questo punto ti chiederai con che lettera si scrive quando occorre una o all'italiana, in questo caso si scrive ò con accento grave.

Alcuni esempi:
piemontese - pronuncia leggendolo all'italiana: piemunteis, corretta scrittura in piemontese: piemonteis
bottiglia - pronuncia leggendoa all'italiana: buta, corretta scrittura in piemontese: bota
corto - pronuncia leggendola all'italiana impossibile per via della u francese, corretta scrittura in piemontese: curt
forte - pronuncia leggendola all'italiana: fort, corretta scrittura in piemontese: fòrt
Provvederò a riversare gli appunti del corso di piemontese dell'unitre di Nichelino.

Se conosci qualche piemontese doc, puoi dirgli di contribuire a Vini del Piemonte, stasera poi mi aggiungo alle liste dei wikipediani.

Sì, mi cognato ... :) - Provo a dirglielo ...
Quello qui sopra è davvero un mini-corso di corretta scrittura e pronuncia basic; l'ha scandito a Rina, qui vicino, e ha trattenuto un sogghigno a proposito del mio accento ... :))
Davvero i vini piemontesi sono pregevolissimi, come del resto molti altri del nostro paese. Qui nella zona di Biella di realmente tipici non ne conosco (credo che vi sia qualche buon bianco del contadino su, nella Serra morenica, sopra Ivrea); molto conosciuti (li trovi anche al supermercato) sono l'Erbaluce di Caluso e i vini della vicina zona di Gattinara ...
Se ci capita di venire a Torino nei prossimi mesi (ma sarà più facile in autunno, a Torino fa troppo caldo d'estate), magari cerchiamo di combinare un mini-incontro con Alec (wikipediano di recente acquisizione, veramente preparato e simpatico) e altri amici della zona. :)
- Twice25 / αω - :þ 21:03, Giu 2, 2005 (CEST)

Gran bella terra l'abruzzo...

modifica

... ci ho fatto alcune delle mie vacanze migliori!
era da un po' che non mi facevi da "angelo custode", iniziavo a sentirne la mancanza, dalle nostre ultime ho approfondito molto i wikistudi leggendomi articoli sul copyright e un libro scritto dal fondatore delle creative commons (l'ho pure segnalato al bar tanto l'ho apprezzato) per questo che mi sono sentito preparato in materia per agire nel caso dell'articolo sul dialetto abruzzese; ancora con qualche limite sto imparando a destreggiarmi e visto che non ho ricevuto fino ad oggi significative critiche credo di essermi comportato bene ;)
Purtroppo talvolta sono lento ad operare, specie se chatto nel frattempo, ti chiedo 5 min. di "benefico di operato" quando vedi qualche mio intervento ancora parziale; poi cazziami pure come meglio credi, non c'è problema, ho notato che riesco ad essere sempre molto d'accordo con i tuoi interventi in discussioni e sondaggi vari; pure madaki di solito anticipa molto bene i miei pensieri... sarà affinità piemontese.
Buone cose, alla prossima.

Stefano (Dimmi...) - Domenica, 26 Giugno 2005, 01:30

Mi stavo dimenticando...
L'utente che ha copiato dal web per creare l'articolo è un anonimo, la creazione risale al 1° maggio, essendo il suo indirizzo IP appartenente ad una generica connessione con Telecom come provider (come puoi notare qua [1]) dopo 3 settimane non si può in alcun modo rintracciarlo, ragion per cui non m'e' sembrato sensato notificargli la violazione nella pagina di discussione; se sono andato fuori dalla normale procedura fammi sapere.

Pratiche

modifica

Grazie, hai chiuso ottimamente la pratica ottenendo la donazione dell'articolo, l'autore non m'è sembrato pienamente convinto ma quel che conta è il risultato ottenuto, dovresti fare il cassiere della neonata associazione!
Ero andato a mettere un nota nell'elenco donazioni, ma ci hai già pensato tu, vorrà dire che andrò a cercarmi qualche altra pratica.
L'articolo sul dialetto abruzzese mi ha fatto tornare in mente le discussioni sui piemontesi wikipediani, sai se a qualcuno sia già venuta in mente l'idea dei una wikipedia piemontese? (Oggi ho scoperto che l'acronimo del piemotese dovrebbe essere PMN, sebbene non sia ancora nello standard ISO)

Stefano (Dimmi...) - Lunedì, 27 Giugno 2005, 02:15
Ciao Stefano,
pratiche da sbrigare, su Wikipedia, non ne mancano mai ... volendo :)

Il tuo accenno alla Wikipedia in piemontese e al babel template in piemontese, è interessante. Non credo che alcuno ci abbia ancora pensato. Io sarei interessato - almeno al template - per il 50% (vivendo buona parte dell'anno nella meravigliosa, lasciamelo dire, città di Biella, che amo troppo). Quando provo a parlare piemontese, Rinina si scompiscia dal ridere, ma a me diverte troppo ... :)).

Magari quando ne abbiamo voglia - se non te la senti di farlo da solo - proviamo a fare un template sullo stile di quello per il dialetto genovese (mi pare sia template:utente gn, che tra l'altro pare sia sbagliato perché richiamerebbe la lingua guaranì). La colonia dei wikipediani piemontesi è piuttosto folta ... Sulla Wikipediai in piemontese, invece, sono piuttosto scettico: mi sembra già complicato fare una Wikipedia in lingua, che fotocopiarsi in una impresa dialettale mi parrebbe un suicidio (e i casi finora praticati, sempre a proposito di pratiche & praticoni) non mi hanno convinto affatto ... - :) -Twice25 / αω - :þ 15:01, Giu 27, 2005 (CEST)

... e teorie

modifica

Ti stavo giusto rispondendo... con i miei tempi lunghi!
Eccoti pronti 4 babel-template (con relative categorie) per chi parla più o meno bene il pedemontano idioma ([[Template:utente pms|lingua madre]], [[Template:utente pms-1|livello semplice]], [[Template:utente pms-2|livello intermedio]] e [[Template:utente pms-3|livello avanzato]]; secondo te occorre anche quello di livello 0?

Stefano (Dimmi...) - Lunedì, 27 Giugno 2005, 18:30
Non so se serva un livello zero, o se sia stato adottato per altri template analoghi. Rinina si mette quello di madrelingua, ma io non posso andare oltre il livello 1 ... :)) (lo capisco a stento ... :)) -Twice25 / αω - :þ 18:38, Giu 27, 2005 (CEST)

Aggiungo...
Anch'io son dubbioso sul senso di dire che non si parla una lingua (se devo mettere tutte le lingue che non parlo...), ma esistendo quello italiano il dubbio m'è venuto; se a qualcuno serve, fammi saper che lo faccio;
Potresti pubblicizzarlo tu ai wikipediani che sai tenerci alla loro terra piemontese?
Sulla wikipedia piemontese, sono io il primo a sostenere che le poche risorse disponibili sarebbe meglio indirizzarle nel progetto principale; eppure quando vedo la wiki occitana parlata da 4 pellegrini giusto per fare turismo e penso a più di un milione di persone che parlano regolarmente il piemonteis mi vien da riflettere.
Propongo una tabella di marcia:

  1. si amplia la pagina sul dialetto piemontese, posso pensarci io con gli appunti da allievo di un corso di questa lingua;
  2. si vede se qualcuno è disponibile a riportare i secoli di letteratura piemontese in una eventuale wikisource (cosa che mi pare più interessante di qualche esercizio di traduzione e scrittura su una wikipedia);
  3. si fa un bell'incontro autunnale al vin brulè tra piemontesi interessati.

Salud

Stefano (Dimmi...) - Lunedì, 27 Giugno 2005, 18:44
Beh, mi piace perché hai le idee chiare (riguardo l'ultimo tuo punto ... :)). In ogni caso io potrei solo sostenere affettivamente un tale progetto poiché il piemontese lo capisco a stento e a scriverlo non saprei da dove cominciare (come del resto per il zeneise che ho indicato come linguamadre essendo nativo di Genova, ma che ho imparato in tarda età, e queste sono cose che non si fanno ... alla faccia del Che l'inse? ...).
Sul template pms-0, penso non serva (e l'it-0 lo avranno fatto per eventuali utenti forestieri che non parlano punto italiano).
Infine, una circolarina agli amici wikis piemontesi posso mandarla tranquillamente io (come vedi pratiche da sbrigare non mancano ... :)).
Tu intanto vediti le mie userpage o quelle di qualche altro utente (tipo Civvì, Paginazero o Cruccone) in cui sono stati adottati i primi template per proteggere le userpage da eventuali cloni.
A presto :) -Twice25 / αω - :þ 18:59, Giu 27, 2005 (CEST)

Grazie per aver completato l'ultima fase di babel, arrivare ad un template che dice "Poiché ad oggi il software non consente di categorizzare i Template, in quanto la loro categorizzazione si rifletterebbe sulla pagina/voce/articolo in cui il Template stesso è richiamato, viene categorizzata questa pagina di discussione." va ancora oltre il mio limite di comprensione; sembra di sentire Ugo Tognazzi in "amici miei"... cose se fosse antani... ma non dispero, con tanta applicazione, prima o poi comprenderò ogni segreto di questo software.

Stefano (Dimmi...) - Lunedì, 27 Giugno 2005, 19:28
A proposito di amici nostri, non ti perdere la supercazzola; e non ti sgomentare ... però quella categorizzazione era inevitabile per ordinare in catalogo i template presenti su wiki; i template stessi, infatti, non si possono - almeno al momento - categorizzare ... :)) -Twice25 / αω - :þ 19:37, Giu 27, 2005 (CEST)

Nessun problema

modifica

Non esiste alcun problema (tranne che quando apri un "<div>" in una pagina poi devi chiuderlo con un "</div>"!), qui trovi qualche nota riassuntiva dell'accaduto. -- Stefano (Dimmi...) - Domenica, 10 Luglio 2005, 23:30

Ritorna alla pagina utente di "Twice25/Ste".