Ciao Zanfede, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 11:35, 14 ago 2006 (CEST)Rispondi

Molecola anfipatica

modifica

Dopo la discussione su Molecola anfipatica, sono andato a guardare la voce per ssegnalarla da unire a Anfifilico. Un po' di cosucce

  1. Perhcé hai totlo il tag da wikificare ( = formattare), se era ancora da formattare?
  2. Sei sicuro che el code debbano essere due? Più avanti infatti dice che può anche essere una sola. Ho messo un tag C (da controllare)
  3. ho corretto un "polare" in "apolare" (riferito ad un coda). Mi confermi che è corretto com'è ora?

Ciao! --ChemicalBit 23:52, 21 ago 2006 (CEST)Rispondi


Ciao ChemicalBit, ti ringrazio per aver controllato la mia voce e per quanto riguarda le domande che mi hai fatto ti rispondo:

  1. E' vero ho sbagliato a togliere il tag, in effetti sarebbe ancora da wikificare chiedo perdono :-D
  2. Per quanto riguarda le code, ho specificato che ne esistono di due tipi, di queste molecole anfipatiche, una a 2 code (che costituisce la membrana cellulare) e una ad una sola coda che forma le micelle. Devo quindi lasciarlo cmq il tag C?
  3. La tua correzione da polare ad apolare è giusta,l anche li chiedo perdono errore mio.

Spero di aver fatto giusto nel mettere la mia risposta qui, purtroppo nonostante abbia letto le linee guida di wiki nella sezione aiuto, non ho capito dove rispondere alle varie discussioni.

saluti --Zanfede 10:10, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

Però scritta così la questione delle code non si capisce molto. Sembra che solo quelel con due code siano anfipatiche. E poi, solo quelle con 1 coda sola formano le micelle? E solo quelle con 2 code formano i doppi strati?
Per le risposte alle discussioni di utenti, è prasi su it.wikipedia di scrivere nella pagina discussione utente dell'utente al quale si sta scrivendo. Vedi Aiuto:Pagina di discussione#Le pagine di discussione degli utenti
Alcuni usano altri sistemi, tipo scrivere in un'apposita sottopagina, o rispondere comunque nella propria pagina discusisoni utente, in modo da avere doamnda e risposta una sotto l'altra. Se si usano questi sistemi è ben ecomunque scriver euna breve riga di avviso "ti ho scritto nelle pagina [[discusisoni:Bla bla bla]], in questo modo il programma che gestisce wikiepdia avvisarà l'utente. --ChemicalBit 15:52, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi