Dixieland (musica)
Con il termine Dixieland viene definito il particolare modo di suonare lo stile New Orleans jazz all'inizio del ventesimo secolo. Il genere Dixieland discende direttamente dallo stile New Orleans e può essere considerato un primo periodo iniziale del jazz, vedi per esempio musicisti come Buddy Bolden e Bunk Johnson.
Dixieland | |
---|---|
Origini stilistiche | Jazz |
Origini culturali | New Orleans (Stati uniti) |
Strumenti tipici | Clarinetto, cornetta, tromba, trombone, trombone basso, tuba, banjo, pianoforte, contrabbasso, batteria, chitarra, voce |
Generi regionali | |
New Orleans, Chicago | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali dixieland · Musicisti dixieland · Album dixieland · EP dixieland · Singoli dixieland · Album video dixieland |
Etimologia del termineModifica
Si ritiene che il termine "dixie" venga dal francese "dix" (dieci) utilizzato in Louisiana per riferirsi al biglietto da dieci dollari.
StrumentiModifica
Gli strumenti dello stile New Orleans e dello stile Dixieland sono in gran parte quelli delle bande o marching band dell'epoca. La sezione fiati è formata da una o due trombe (o cornette), un trombone ed un clarinetto.
La sezione ritmica comprende: uno strumento grave (basso tuba, sassofono, sax basso o contrabbasso), uno strumento armonico (chitarra o banjo) ed uno strumento ritmico/percussivo (batteria, spesso il solo tamburo rullante portato a tracolla quando si suona in movimento). La sezione ritmica ha il compito di accompagnare la sezione melodica con il ritmo costante della batteria, con i poderosi bassi del tuba/sax basso/contrabbasso e con gli accordi del banjo o della chitarra.
La sezione melodica, invece, svolge un intreccio polifonico più complesso. La tromba (o la cornetta) suona il tema principale, il clarinetto ed il trombone rispondono con una specie di controcanto spesso ironico utilizzando in maniera comica gli effetti più caratteristici di ciascuno strumento. I trombonisti usano spesso i tipici glissati, blue notes ed effetti ritmici, mentre i clarinettisti suonano trilli, scale veloci e suoni growl (suoni rauchi), che si ottengono soffiando e cantando contemporaneamente dentro allo strumento.
EsponentiModifica
- Frank Teschemacher
- Leon Roppolo
- Barney Bigard
- Pee Wee Russell
- Hank D'Amico
- Woody Herman
- George Lewis
- Johnny Dodds
- Nick La Rocca, Cornetta;
- Bix Beiderbecke, Cornetta;
- Tommy Dorsey, Trombone;
- Frankie Trumbauer, Sax in do;
- Eddie Lang, Banjo-Chitarra;
- Don Murray, Clarinetto;
- Joe Venuti, Violino;
- Jimmy Dorsey, Clarinetto;
- Clarence Williams, Pianoforte
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dixieland
Collegamenti esterniModifica
- dixieland, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Dixieland, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85038657 · J9U (EN, HE) 987007557801905171 |
---|