Dolmen di Axeitos

monumento megalitico in Galizia

Il dolmen di Axeitos (in spagnolo e in galiziano: dolmen de Axeitos), conosciuto anche come Pedra do Mouro[1][2][3], è un monumento megalitico del villaggio spagnolo di Axeitos, nella parrocchia civile di San Martiño de Oleiros (comune di Ribeira), in Galizia (Spagna nord-occidentale), risalente a un periodo compreso tra il 4000 e il 3600 a.C. (Neolitico).[1][3][4][5] È uno dei dolmen meglio conservati della regione[2][3] ed è definito "il Partenone del megalitismo galiziano".[1]

Dolmen di Axeitos
(ES) Dolmen de Axeitos
(GL) Dolmen de Axeitos
Pedra do Mouro
Utilizzosepoltura
Epoca4000-3600 a.C.
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
ComuneRibeira
Amministrazione
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map
Visitatori nel sito

Nel 1975 il terreno in cui si trova il dolmen divenne di proprietà pubblica[4] e nove anni dopo vennero realizzate delle infrastrutture per facilitare l'accesso e la visita del sito.[4]

Nel 1997 il sito fu oggetto di vandalismo: nella pietra venne infatti incisa la figura di un pesce, ovvero la stessa figura che si è soliti ritrovare in monumenti di epoca paleocristina.[1][4][6]

Descrizione

modifica

Il dolmen di Axeitos si trova all'interno di un bosco di castagni[1][3] della penisola di Barbanza[1][4], nell'area del complexo dunar de Corrubedo e lagoas de Carregal e Vixán, e si erge lungo la strada costiera AC550, tra le località Noia e Ribeira e nelle immediate vicinanze della spiaggia di Corrubedo.[5]

Il dolmen è formato da otto pietre verticali[2] con sopra una copertura della misura di 3,5x4,5 metri[2][3] e dello spessore massimo di 60 cm.[2] La copertura non presenta l'inclinazionedi 20°-25°, tipica dei dolmen irlandesi.[2]

All'interno del dolmen si trova una camera sepolcrale che misura 2,4x3,2 metri e ha un'altezza di 2 metri.[1][2][7]

La pietra presenta alcune decorazioni antiche, costituite da due incisioni su un lato e da motivi pittorici sull'altro.[1][3][6] Vi si trova, tra l'altro, un'incisione a forma di croce, che viene solitamente interpretata come una figura umana stilizzata.[1][6]

  1. ^ a b c d e f g h i (ES) Edurne Baines, Dolmen de Axeitos, la joya megalítica de Galicia, in Vivir Galicia, 28 ottobre 2012. URL consultato il 20 novembre 2023.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Dolmen de Axeitos - Burial Chamber or Dolmen in Spain in Galicia, su Megalithic.org. URL consultato il 20 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e f (ES) DOLMEN DE AXEITOS; cultura megalítica en España, in Por Soleá, 18 dicembre 2013. URL consultato il 20 novembre 2023.
  4. ^ a b c d e (ES) Victoria García, Dolmen de Axeitos, la joya del arte megalítico, in Galicia Ciencia, 12 giugno 2020. URL consultato il 20 novembre 2023.
  5. ^ a b (EN) Dolmen of Axeitos, su Galicia Guide. URL consultato il 20 novembre 2023.
  6. ^ a b c (ES) Dolmen de Axeitos, su Patrimonio Cultural en Riveira. URL consultato il 20 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  7. ^ (ES) Dolmen de Axeitos, su Riveira.com. URL consultato il 20 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).

Altri progetti

modifica