DoloMyths Run

(Reindirizzamento da Dolomites Skyrace)

La DoloMyths Run è una corsa podistica di skyrunning, che si svolge nella regione Trentino-Alto Adige, ogni anno nella terza domenica di luglio. Fa parte del calendario dell'International Skyrunning Federation (ISF).

DoloMyths Run
Sport
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoDolomiti e Canazei
CadenzaAnnuale
Aperturaluglio
FormulaSkyrunning
Sito Internetdolomiteskyrace.com
Storia
Fondazione1998
DetentoreBandiera dell'Italia Tadei Pivk
DetentriceBandiera degli Stati Uniti Megan Kimmel
Canazei

Dal 2004 al 2007 e nel biennio 2011-2012 la gara è stata inserita nel circuito internazionale denominato Skyrunner World Series [1].

Nel 2013 la competizione è stata valida come prova di campionato europeo, mentre nel 2014 e 2015 è ritornata, nuovamente, come prima prova di coppa del mondo del circuito Skyrunner World Series.

Percorso

modifica
 
Piz Boè

La gara si svolge su sentiero, piste e ghiaioni per uno sviluppo totale è di 22 km (salita 10 km, discesa 12 km). Il tratto iniziale prevede la partenza in Piazza Marconi a Canazei (1450 m), successivamente si incomincia a salire verso il Passo Pordoi (2239 m) lungo i tratti erbosi delle piste da sci. Una volta arrivati al passo, si prende il sentiero che porta alla Forcella Pordoi (2829 m) dove qui è fissato l'unico cancello orario della gara (1h50' dalla partenza). Terminata la ripida salita, si continua su un traverso corribile verso il Piz Boè (3152 m). Una volta arrivati sul punto più alto della gara, incomincia la ripida e tecnica discesa lungo la Val Lasties che porta al Pian Schiavaneis. Da qui si percorrono gli ultimi 4 km lungo sentieri e strade sterrate che portano al traguardo fissato in Piazza Marconi a Canazei. Il tempo massimo per percorrere l'intero percorso è di 4 ore e 15 minuti.

Lungo il tracciato sono disposti 5 punti ristoro (Passo Pordoi, Forcella Pordoi, Piz Boè, Rifugio Boè, Pian Schiavaneis) in cui gli atleti possono trovare alimenti liquidi (acqua, sali minerali, coca cola) e solidi (barrette, gel, frutta secca e fresca).

Albo d'oro

modifica

Maschile

modifica
Anno Vincitore Secondo Terzo
1998   Fabio Meraldi   Fausto Bordiga   Pio Tomaselli
1999   Jean Pellisier   Fausto Bordiga   Aldo Guadagnini
2000   Fausto Bordiga   Fabio Bonfanti   Paolo Larger
2001   Paolo Larger   Luigino Bortoluzzi   Andrea Martinelli
2002   Lucio Fregona   Paolo Larger   Ettore Girardi
2003   Saul Padua   Paolo Larger   Martin Planker
2004   Fulvio Dapit   Bruno Brunod   Michele Tavernaro
2005   Michele Tavernaro   Simon Booth   Jebb Rob
2006   Agustì Roc Amador   Jebb Rob   Matteo Piller Hoffer
2007   Mitja Kosovelj   Toffol Castanyer Bernat   Agustì Roc Amador
2008   Kilian Jornet Burgada   Toffol Castanyer Bernat   Tadei Pivk
2009   Raul Garcia Castan   Dennis Brunod   Giovanni Tacchini
2010   Paolo Larger   Michele Tavernaro   Fulvio Dapit
2011   Luis Alberto Hernando   Miguel Caballero Ortega   Michele Tavernaro
2012   Kilian Jornet   Ionut Zinca   Mitja Kosovelj
2013   Kilian Jornet   Marco De Gasperi   Tadei Pivk
2014   Kilian Jornet   Ionut Zinca   Tadei Pivk
2015   Tadei Pivk   Ionut Zinca   Egli Pascal

Femminile

modifica
Anno Vincitore Secondo Terzo
1998   Morena Paieri   Silvana Iori   Daniela Gilardi
1999   Morena Paieri   Teresa Rocca I Casas   Teresa Forn I Munnè
2000   Daniela Gilardi   Silvana Iori   Vera Derrigo
2001   Michela Benzoni   Annamaria Garelli   Armanda Maruzzi
2002   Silvana Iori   Mariagiulia Canello   Rizzi Michela
2003   Giovanna Cerutti   Cristina Paluselli   Mariagiulia Canello
2004   Anna Serra   Emanuela Brizio   Ruth Pickvance
2005   Corinne Favre   Emanuela Brizio   Anna Serra Salame
2006   Angela Mudge   Corinne Favre   Paola Romanin
2007   Angela Mudge   Stephanie Jimenez   Paola Romanin
2008   Antonella Confortola   Stephanie Jimenez   Pierangela Baronchelli
2009   Antonella Confortola   Monica Ardid Ubed   Nadia Scola
2010   Laetitia Roux   Angela Mudge   Stephanie Jimenez
2011   Mireia Mirò   Oihana Kortazar   Brandy Erholtz
2012   Emelie Forsberg   Kasie Enman   Mireia Mirò
2013   Emelie Forsberg   Silvia Serafini   Nu Dominguez Azpeleta
2014   Laura Orgue Vila   Emelie Forsberg   Maite Maiora
2015   Megan Kimmel   Laura Orguè i Vila   Elisa Desco

Il 21 luglio 2013, con 2h00'11" Kilian Jornet Burgada ha stabilito il nuovo record di velocità della gara (che per altro già gli apparteneva) migliorando di ben 1 minuto e 42 secondi il suo vecchio crono. Inoltre l'atleta catalano ha centrato anche quello della salita più veloce dai 1450 metri di Canazei ai 3152 di Piz Boè, abbassando di 47 secondi quello che fissò nel 2007 Agusti Roc Amador.

Il 19 luglio 2015, con 2h25'57'', l'americana Megan Kimmel ha stabilito il nuovo record femminile del tracciato; mentre il record di ascesa è stato realizzato dalla spagnola Laura Orguè Vila sempre nell'edizione del 19 luglio 2015: Canazei - Piz Boè : 1h29'30''.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica