La dottrina Powell è un termine giornalistico, che prende il nome dal generale Colin Powell, futuro segretario di Stato con George W. Bush, creata tra il 1990 e il 1991 durante la prima guerra del Golfo. È basata in larga parte sulla dottrina Weinberger, ideata da Caspar Weinberger, ex-segretario della difesa ed ex-superiore di Powell. La dottrina enfatizza gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti con l'uso di forze di terra e ampio supporto dell'opinione pubblica.[1]

Colin Powell al Forum economico mondiale del 2003.
modifica

La dottrina Powell consta di una lista di domande che necessitano tutte di una risposta affermativa prima che un'azione militare sia intrapresa dagli Stati Uniti:

  1. È minacciato un interesse di sicurezza nazionale?
  2. Abbiamo un obiettivo fattibile?
  3. Abbiamo fatto un'analisi completa dei costi-benefici?
  4. Abbiamo utilizzato tutte le altre politiche non violente a nostra disposizione?
  5. Vi è un piano di uscita per evitare coinvolgimenti bellici infiniti?
  6. Sono state considerate tutte le conseguenze delle nostre azioni?
  7. Quest'azione è supportata dai cittadini americani?
  8. Abbiamo un ampio supporto internazionale?[2]

Come disse Powell il 1º aprile 2009, intervistato su The Rachel Maddow Show, nella sua omonima dottrina sono presentate delle domande esaustive su tutte le dimensioni nazionali, quali politica, economia e diplomazia. Se a tutte le risposte si risponde affermativamente, è possibile ricorrere alla forza militare. Powell ha anche asserito che quando una nazione sta per intraprendere una guerra, ogni risorsa e strumento dovrebbe essere usato per raggiungere la forza necessaria per sconfiggere l'avversario, minimizzare i caduti e finire il conflitto rapidamente costringendo il nemico a capitolare.[3]

Analisi e commento

modifica

La dottrina Powell è stata considerata come una eredità della guerra di Corea e della guerra in Vietnam, del dibattito tra i fautori di un'astinenza dalla guerra da parte degli Stati Uniti da una parte e i fautori di guerre limitate e chirurgiche dall'altra ed infine dei Sei Punti di Weinberger, descritti nel suo discorso del 1984 "The Uses of Military Power".[4] È stata usata per confrontare la guerra del Vietnam, la prima guerra del Golfo e la guerra in Iraq.[5]

  1. ^ Jonathan Monten e Andrew Bennett, Models of Crisis Decision Making and the 1990–91 Gulf War, in Security Studies, vol. 19, 2010, pp. 486–520, DOI:10.1080/09636412.2010.505129.
  2. ^ Doug DuBrin, The Powell Doctrine: Background, Application and Critical Analysis, su pbs.org, NewsHour Extra, 2003. URL consultato il 19 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  3. ^ Rachel Maddow, "Colin Powell Talks Rachel Maddow", MSNBC, 1 April 2009.
  4. ^ Weinberger's Six Tests. URL consultato il 21 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  5. ^ DWSUF, Is Iraq like Vietnam? Lessons learned, su dailykos.com, Daily Kos, 8 settembre 2007. URL consultato il 19 aprile 2015.

Bibliografia

modifica
  • Heiko Meiertöns: The Doctrines of US Security Policy: An Evaluation under International Law, Cambridge University Press (2010), ISBN 978-0-521-76648-7978-0-521-76648-7.
  • Christopher D. O'Sullivan, Colin Powell: American Power and Intervention From Vietnam to Iraq, New York: Rowman and Littlefield Publishers, (2009)
  • "U.S. Forces: Challenges Ahead." Powell, Colin L. Foreign Affairs; Winter 1992, Vol. 71 Issue 5, 32-45, 14p

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica