Drosanthemum

genere di pianta della famiglia Aizoaceae

Drosanthemum Schwantes, 1927 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originario dell'Africa australe.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosanthemum
Drosanthemum hispidum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùDelospermeae
GenereDrosanthemum
Schwantes, 1927
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereDrosanthemum
Specie

Etimologia

modifica

Il nome botanico deriva dalle parole greche drosos e anthos che significano "rugiada" e "fiore", che descrivono le cellule piene di acqua presenti sulle foglie di molte specie di questo genere simili, appunto, alle gocce di rugiada.

Descrizione

modifica

Le specie di Drosanthemum sono piante succulente, con foglie sessili e opposte, prive di stipole.[2] I fiori hanno infiorescenze individuali o collettive, sono ermafroditi a simmetria radiale, con un diametro variabile tra 0,8 e 6 centimetri. I fiori presentano molte brattee, che hanno diversi colori brillanti (a seconda della specie e varietà). Inoltre, i fiori presentano molti stami (circa 75). I carpelli sono di solito cinque (raramente quattro o sei) e si fondono ad un ovario inferiore.

I frutti sono capsule che contengono molti semi di colore marrone chiaro.

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere è presente in Namibia e Sudafrica.[1]

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

 
Drosanthemum bicolor
 
Drosanthemum diversifolium
 
Drosanthemum floribundum
 
Drosanthemum hispidum
 
Drosanthemum micans
 
Drosanthemum speciosum

Coltivazione

modifica

La loro coltivazione richiede terreno molto poroso composto da terra concimata e sabbia sia in piena terra che in vaso; è però in piena terra che danno il massimo della fioritura. L'esposizione è da pieno sole, con annaffiature anche saltuarie.

La riproduzione avviene depositando i semi in terra sabbiosa mantenuta umida e ad una temperatura di 21 °C; le piantine andranno poi messe a dimora non appena finisce l'inverno e non ci sono pericoli di gelo.

  1. ^ a b c (EN) Drosanthemum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/8/2022.
  2. ^ Flora of North America: Genus Profile, su efloras.org.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica