Dudelange
Dudelange (in Lussemburghese: Diddeléng, Tedesco: Düdelingen) è un comune del Lussemburgo meridionale. È il quarto comune per popolazione, con oltre 17.000 abitanti, e ha lo status di città. Dudelange si trova vicino al confine con la Francia.
Dudelange città | |
---|---|
Dudelange/Diddeleng/Düdelingen | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Lussemburgo |
Cantone | Esch-sur-Alzette |
Amministrazione | |
Sindaco | Dan Biancalana |
Territorio | |
Coordinate | 49°29′N 6°05′E / 49.483333°N 6.083333°E |
Altitudine | 267-435 m s.l.m. |
Superficie | 21,38 km² |
Abitanti | 20 480 (2017) |
Densità | 957,9 ab./km² |
Comuni confinanti | Bettembourg, Kayl, Frisange, Zoufftgen (Francia), Volmerange-les-Mines (Francia), Kanfen (Francia) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisicaModifica
Secondo le statistiche del 2005, la città di Dudelange, che si trova nel centro del territorio comunale omonimo, ha un numero di abitanti di 17.320 unità. Altri centri compresi nel comune sono Budersberg e Burange. Il Monte St. Jean, nei pressi di Budersberg, ospita le rovine di un castello medievale.
StoriaModifica
Dudelange è un importante centro industriale che si sviluppò da un nucleo precedente costituito da tre villaggi ed era centro di riferimento per la produzione di acciaio nel '900. La "D" presente nel nome della compagnia degli acciai ARBED è proprio una citazione del nome Dudelange. È anche sede di una stazione radio FM e di una televisione: Dudelange Radio Tower.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
SportModifica
CalcioModifica
La squadra principale della città è il F91 Dudelange.
BasketModifica
La squadra principale della città è il Basket T71 Dudelange.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dudelange
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su dudelange.lu.
- Link vari, su dudelange.biz. URL consultato il 26 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123307504 · LCCN (EN) n94022295 · GND (DE) 4223034-2 · J9U (EN, HE) 987007535422505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94022295 |
---|