Duomo di Città della Pieve

chiesa nel comune italiano di Città della Pieve

La concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio è il principale luogo di culto cattolico di Città della Pieve, concattedrale dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio
Facciata e campanile
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneUmbria
LocalitàCittà della Pieve
IndirizzoPiazza Plebiscito - Città della Pieve
Coordinate42°57′08.94″N 12°00′15.04″E
Religionecattolica
TitolareSanti Gervasio e Protasio
Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve
Inizio costruzioneXVI secolo
CompletamentoXVII secolo

L'attuale chiesa ha una storia molto antica. La primitiva costruzione risale al IV-V secolo, sostituita da un edificio romanico nell'VIII secolo, a sua volta ristrutturato secondo il gusto gotico nel XIII secolo. Di questi antichi interventi rimangono solo poche tracce nella chiesa attuale, che risale al XVI-XVII secolo, quando divenne cattedrale della diocesi. Appartengono a questo periodo le cappelle laterali ed il campanile che affianca l'edificio.

Risale al periodo gotico la costruzione della cripta sotto l'altare maggiore, edificata su resti di edifici civili precedenti, risalenti all'epoca etrusco-romana.

Descrizione

modifica

La chiesa, dedicata ai santi patroni della città, è ricca di opere d'arte del Cinquecento e Seicento. In particolare vi si possono ammirare:

Nelle adiacenze della sacrestia è un museo della cattedrale, dove sono conservate opere risalenti alle varie fasi costruttive della cattedrale, nonché materiale diverso di carattere liturgico e la bolla originale della istituzione della diocesi (di papa Clemente VIII).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica