Durio pinangianus (Becc.) Ridl. è un albero della famiglia delle Malvacee endemico della Malesia peninsulare.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Durio pinangianus
Immagine di Durio pinangianus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaHelicteroideae
TribùDurioneae
GenereDurio
SpecieD. pinangianus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaBombacaceae
GenereDurio
SpecieD. pinangianus
Nomenclatura binomiale
Durio pinangianus
(Becc.) Ridl.

I frutti non sono commestibili.[3]

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Durio pinangianus come specie vulnerabile.[1]

  1. ^ a b (EN) Chua L.S.L. 1998, Durio pinangianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Durio pinangianus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 marzo 2022.
  3. ^ (EN) The Inedible Durians, su yearofthedurian.com. URL consultato il 6 novembre 2018.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica