Edmond de Goncourt
Edmond Huot de Goncourt (Nancy, 26 maggio 1822 – Champrosay, 16 luglio 1896) è stato uno scrittore e critico letterario francese.

BiografiaModifica
Amico di celebri letterati come Gustave Flaubert, Alphonse Daudet e Émile Zola, acquisì notorietà con le sue opere, ascrivibili alla corrente del naturalismo. Assieme al fratello Jules scrisse il famoso Journal nel quale raccolse tutte le confidenze e gli eventi di amici scrittori e non dal 1851. Contemporaneamente si impegnano alle collezioni d'arte e a certosine indagini storiche sui costumi e sull'arte del passato, nonché opere di saggio storico.
I successivi lavori furono studi di ambienti sociali o di deviazioni psicologiche,[1] descriventi la giovane borghesia, i poveracci, gli artisti e i mistici. Goncourt manifestò dei sentimenti di avversione alla Terza Repubblica e, come il fratello, un certo antisemitismo.[2]
Fu l'ideatore dell'Académie Goncourt, istituita dopo la sua morte in onore dell'opera dei de Goncourt e, in particolare, del fratello e collaboratore Jules de Goncourt, deceduto di sifilide nel 1870. Dal 1903 l'Académie premia, ogni mese di dicembre, "la migliore opera in prosa dell'anno" con il Premio Goncourt, un riconoscimento che costituisce uno dei più prestigiosi premi della letteratura francese. Edmond de Goncourt, morto di embolia polmonare nel 1896, è sepolto nel cimitero di Montmartre, a Parigi, nella stessa tomba del fratello Jules.
OpereModifica
Scritte con Jules de GoncourtModifica
- Histoire de la société française pendant la Révolution, 1854.
- Histoire de la société française pendant le Directoire, 1855.
- Portraits intimes du Dixhuitième siècle, 1857-1858.
- Storia di Maria Antonietta (Histoire de Marie Antoinette, 1858), a cura di Francesca Sgorbati Bosi, Collana La nuova diagonale n.117, Palermo, Sellerio, 2017, ISBN 978-88-389-3665-4.
- L'art du dix-huitième siècle, 1859-1870.
- Les maîtresses de Louis XV, 1860.
- Madame du Barry, traduzione di L. Moscardini, Collana Ritratti, Roma, Castelvecchi, 2015, ISBN 978-88-6944-156-1.
- Charles Demailly, 1860.
- Sœur Philomène, 1861.
- Renée Mauperin, 1864.
- Renata Mauperin, in Piccola Collezione Amena, traduzione di Carlo Petitti e Gaetano Miranda, prefazione di Émile Zola, vol. 1, Napoli, E.Pietrocola, 1888, SBN IT\ICCU\BRI\0450584. vol. 2, SBN IT\ICCU\VIA\0208218.
- Germinie Lacerteux, 1865.
- Idées et sensations, 1866.
- Manette Salomon (1867), a cura di D. Campo, Edicampus, 2014, ISBN 978-88-97591-18-4.
- Madame Gervaisais, 1869.
- La donna nel XVIII secolo (La Femme au dix-huitième siécle, 1887), a cura di Francesca Sgorbati Bosi, Collana La nuova diagonale n.83, Palermo, Sellerio, 2005, ISBN 978-88-389-2442-2.
- Madame de Pompadour (1888), traduzione di Alessandro Predolin, Collana Ritratto, Roma, Castelvecchi, 2014.
- La casa di un artista, Palermo, Sellerio, 2005, ISBN 88-389-2087-7.
- Il Diario. Memorie di vita letteraria (1851-1896), Milano, Garzanti, 1965, ISBN 88-11-58482-5.
- Journal. Memorie di vita letteraria. Volume primo (1851-1870), 3 tomi, a cura di Vito Sorbello, Torino, Nino Aragno, 2007, ISBN 978-88-8419-317-9.
- Journal. Memorie di vita letteraria. Volume secondo (1871-1896), 4 tomi, a cura di Vito Sorbello, Nino Aragno, 2009, ISBN 978-88-8419-407-7.
- L'assedio e la Comune. Parigi 1870-1871, Collana Biblioteca, Torino, Nino Aragno, 2017, ISBN 978-88-8419-840-2.
- La civile indiscrezione, Torino, Nino Aragno, 2021, ISBN 9788893801089.
Scritte da soloModifica
- La Fille Élisa, 1877.
- I Fratelli Zemganno (Les Frères Zemganno), 1879.
- La casa di un artista (La Maison d'un Artiste, 2 tomi, 1881), a cura di Barbara Briganti, Collana La nuova diagonale n.58, Palermo, Sellerio, 2005, ISBN 978-88-389-2087-5.
- Le Faustin, 1882.
- Chérie, 1884.
- (FR) Italie d'hier, Paris, G. Charpentier et E. Fasquelle, 1894. URL consultato il 25 maggio 2016.
MonografieModifica
- Outamaro, le peintre des maisons vertes, 1891.
- Hokusai, 1896.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Edmond de Goncourt
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Edmond de Goncourt
- Wikiquote contiene citazioni di o su Edmond de Goncourt
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edmond de Goncourt
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Edmond de Goncourt, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edmond de Goncourt, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen.
- Opere di Edmond de Goncourt / Edmond de Goncourt (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Edmond de Goncourt, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Edmond de Goncourt, su Progetto Gutenberg.
- (FR) Pubblicazioni di Edmond de Goncourt, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (FR) Sito ufficiale della società "Amici dei fratelli Goncourt", su goncourt.org.
- Blog Edmond & Jules de Goncourt, su collectiondedegoncourt.blogspot.com.
- Il diario dei Goncourt (PDF), su ninoaragnoeditore.it. URL consultato il 21 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- Davide Mauro, Elapsus - Il diario dei Goncourt ovvero le avventure erotiche dei grandi scrittori, su elapsus.it. URL consultato il 9 gennaio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54142921 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 4100 · SBN CFIV028308 · BAV 495/126859 · CERL cnp00394905 · ULAN (EN) 500114949 · LCCN (EN) n80008550 · GND (DE) 118540688 · BNE (ES) XX1162461 (data) · BNF (FR) cb11886441g (data) · J9U (EN, HE) 987007289412705171 · NDL (EN, JA) 00467316 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80008550 |
---|