Eos cyanogenia

specie di uccello

Il lori alinere (Eos cyanogenia Bonaparte, 1850) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi, diffuso in Indonesia.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lori alinere
Eos cyanogenia
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
GenereEos
SpecieE. cyanogenia
Nomenclatura binomiale
Eos cyanogenia
Bonaparte, 1850

Descrizione

modifica

Di taglia attorno ai 29 cm, si distingue dal lori strieblu per la mancanza della striatura blu sul dorso e perché le ali sono quasi completamente nere.

Distribuzione e habitat

modifica

Vive nelle foreste costiere di palme e mangrovie dove si muove in grupi anche di 50-60 individui rumorosi e litigiosi; è erratico, il che rende difficile stimare la forza di ogni singola popolazione. Nidifica nelle foreste primarie di pianura. È diffuso nelle isole di Biak, Numfor, Manim, e Mios num, nella baia di Geelvink e a nord-ovest dell'Indonesia. Poco presente e pochissimo riprodotto in cattività.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Eos cyanogenia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli