Epanalessi

L'epanalessi, dal greco antico ἐπανάληψις, epanálēpsis («ulteriore ripresa»), o geminatio è una figura retorica che consiste nel ripetere all'inizio, al centro o alla fine di una frase una parola o un'espressione per rafforzarne l'idea.

Esempio:

«ma passavam la selva tuttavia, la selva, dico, di spiriti spessi.»

(Dante, Divina Commedia, Inferno IV, 65-66)

Quando le parole vengono ripetute immediatamente, senza alcun intervallo, si preferisce usare l'espressione epizeusi dal latino tardo epizeuxis, in greco ἐπίζευξις (epízeuxis), derivato di ἐπιζεύγνυμι (epizéugnümi) cioè «congiungere, unire».

Esempi:

«Ben son, ben son Beatrice»

(Dante, Divina Commedia, II, XXX, 73)

«O natura, o natura

(Leopardi, A Silvia, 36)

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica