Epizoanthidae Delage & Hérouard, 1901 è una famiglia di esacoralli dell'ordine Zoantharia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epizoanthidae
Epizoanthus arenaceus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineZoantharia
SottordineMacrocnemina
FamigliaEpizoanthidae
Delage & Hérouard, 1901
Generi

Descrizione

modifica

La famiglia comprende sia specie solitarie che coloniali. I polipi presentano usualmente massicce incrostazioni di sabbia o altri detriti inorganici nello spessore delle loro pareti. Nelle specie coloniali i polipi sono collegati da stoloni o da uno strato continuo di cenenchima.[2]

Biologia

modifica

Molte specie vivono in associazione con altri organismi come spugne[3] e octocoralli[4]; alcune specie sono epizooiche, cioè formano piccole colonie sulle conchiglie dei granchi eremita[5].

In nessuna specie è stata dimostrata la presenza di zooxantelle endosimbionti.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

Questo raggruppamento ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in tutti gli oceani compreso quelli polari, dal piano intertidale a quello abissale.[6] Nel mar Mediterraneo sono state censite oltre una decina di specie, in gran parte endemiche.[7]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie

modifica
  1. ^ a b (EN) Epizoanthidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 aprile 2020.
  2. ^ a b (EN) Low M.E.Y., Sinniger F., Reimer J.D., The order Zoantharia Rafinesque, 1815 (Cnidaria, Anthozoa: Hexacorallia): supraspecific classification and nomenclature, in ZooKeys, vol. 641, 2016, pp. 1-80.
  3. ^ (EN) Crocker L.A., Reiswig H.M., Host specificity in sponge-encrusting Zoanthidea (Anthozoa: Zoantharia) of Barbados, West Indies, in Marine Biology, vol. 65, 1981, pp. 231–236, DOI:10.1007/BF00397116.
  4. ^ (EN) Carreiro-Silva M., Ocaña O., Stanković D., Sampaio Í., Porteiro F.M., Fabri M., Stefanni S., Zoantharians (Hexacorallia: Zoantharia) Associated with Cold-Water Corals in the Azores Region: New Species and Associations in the Deep Sea, in Frontiers in Marine Science, vol. 4, 2017, p. 88, DOI:10.3389/fmars.2017.00088.
  5. ^ (EN) Schejter L., Mantelatto F.L., Shelter association between the hermit crab Sympagurus dimorphus and the zoanthid Epizoanthus paguricola in the southwestern Atlantic Ocean, in Acta Zoologica, vol. 92, n. 2, 2011, pp. 141–149, DOI:10.1111/j.1463-6395.2009.00440.x.
  6. ^ (EN) Epizoanthidae Delage & Hérouard, 1901, in Ocean Biogeographic Information System. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  7. ^ Oceana Team, I coralli del Mediterraneo (PDF), Fondazione Zegna, 2007, p. 13.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541515805171