Ernesto Bertarelli (medico)

scienziato, medico e giornalista italiano (1873-1957)

Ernesto Bertarelli (Arona, 6 luglio 1873Milano, 25 gennaio 1957) è stato un medico, editore e divulgatore scientifico italiano, noto per aver dimostrato fra l'altro la trasmissibilità della sifilide negli animali di laboratorio.

Biografia

modifica

Si iscrisse alla facoltà di medicina all'Università di Torino e, dopo aver frequentato i laboratori di Angelo Mosso, Carlo Forlanini e Antonio Carle, si laureò nel 1898. La sua attività di ricerca è stata dedicata soprattutto all'igiene e in particolare allo studio dei vaccini. Fu direttore dell'Istituto vaccinogeno di Berna e insegnò all'università di San Paolo del Brasile, di Rosario (Argentina), di Buenos Aires e alla Rockfeller Foundation. Nel 1921 divenne ordinario di igiene all'università di Pavia, dove rimase fino al termine della carriera di professore nel 1946. Il lavoro più importante di Bertarelli è stata la dimostrazione, nel 1906, che la sifilide, malattia esclusiva degli esseri umani, potesse essere trasmessa al coniglio attraverso iniezione del Treponema nella camera anteriore dell'occhio[1]. Si noti che neanche adesso (novembre 2009) è possibile coltivare i Treponemi della sifilide nei terreni di coltura batteriologici. La scoperta del Bertarelli fu molto importante, gli procurò importanti riconoscimenti internazionali ed è ricordata ancora a distanza di tempo[2]. Divenne anche presidente dell'Istituto Sieroterapico Milanese.

Ernesto Bertarelli svolse anche un'imponente attività pubblicistica. Fu infatti direttore di vari periodici (Rivista di igiene, L'ingegnere igienista, Il Pensiero medico, Salute e della rivista di divulgazione scientifica Sapere. Fu anche presidente della casa editrice Hoepli.

  1. ^ Bertarelli E., Ueber die Transmission der Syphilis auf das Kaninchen. Zentralblatt für Bakteriologie, 1906; LI, 320-326
  2. ^ Köhler, W. Zentralblatt für Bakteriologie - 100 years ago: the detection of the causative agent of syphilis, Treponema pallidum - the year after. Int J Med Microbiol. 2007 Jun;297(3):127-32, PMID 17398156 DOI10.1016/j.ijmm.2007.01.001

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3981131 · ISNI (EN0000 0000 7818 4218 · SBN RAVV054269 · BAV 495/111806 · LCCN (ENn87120530 · GND (DE1041652704 · J9U (ENHE987007258493105171 · CONOR.SI (SL252683107